69917 - DIRITTO DEL LAVORO COMPARATO E TRANSNAZIONALE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Carlo Zoli
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Carlo Zoli (Modulo 1) Marcello Pedrazzoli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Nel corso viene esaminato un istituto o un complesso di istituti di particolare rilievo per il diritto sindacale e del lavoro, comparando le discipline del nostro ordinamento con quelle previste in altri sistemi giuridici ed avendo quale riferimento le regole dell'Unione europea e quelle transnazionali eventualmente applicabili, per comprendere e verificare le alternative di soluzione che si presentano.

Contenuti

Il corso approfondirà il sistema di contrattazione collettiva e gli strumenti di partecipazione dei lavoratori a livello aziendale, in Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, oltre che in Italia. 

Il corso prenderà le mosse dall'illustrazione del metodo comparato e dall'inquadramento dei principali istituti e concetti che saranno oggetto di studio. Procederà quindi con l'esame dei sistemi spagnolo, francese, tedesco e del Regno Unito, ponendo in luce le indubitabili differenze ed i profili comuni con l'Italia. Lo scopo di tale raffronto - su istituti che nel nostro paese sono percorsi da profonde istanze di rinnovamento - è la conoscenza di principi, soluzioni e pratiche invalse nei diversi ordinamenti, per verificarne in concreto il funzionamento e l'eventuale possibilità di una loro applicazione in Italia. 

Testi/Bibliografia

Sugli argomenti trattati nelle lezioni dell'anno accademico 2015-2016, che avranno anche uno svolgimento seminariale, gli studenti frequentanti avranno a disposizione materiali didattici appositamente forniti, sui quali verterà, in modo esclusivo, l'esame finale.

 

Gli studenti non frequentanti potranno preparare l'esame sui testi e saggi di seguito indicati.

 

Per la tematica della contrattazione collettiva

M. Magnani, Diritto sindacale europeo e comparato, Giappichelli, Torino, 2015.

 

Per la tematica della partecipazione

C. Zoli (a cura di), Lavoro e impresa: la partecipazione dei lavoratori e le sue forme nel diritto italiano e comparato, Giappichelli, Torino, 2015.


Metodi didattici

Il corso si svolgerà tramite lezioni frontali e seminari di discussione dei materiali presentati, sollecitando negli studenti l'attitudine alla comparazione giuridica, confrontando le discipline e discutendone le diversità e consonanze.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica sarà realizzata mediante colloquio orale, inteso a valutare il grado di comprensione delle questioni approfondite, tenendo conto, per gli studenti frequentanti, della partecipazione alla discussione nel corso delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Allo scopo di meglio comprendere le diversità dei contesti normativi e per accrescere la qualità della comparazione, si avrà cura nell'individuare e tradurre con precisione i concetti giuridici che si presentano nella legislazione, dottrina e giurisprudenza dei paesi posti a confronto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Zoli

Consulta il sito web di Marcello Pedrazzoli