39522 - STORIA E CULTURA NEI PAPIRI GRECI, ROMANI E TARDO ANTICHI (1) (LM)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Lucia Criscuolo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è capace di usare con competenza, accuratezza e correttezza metodologica i testi studiati dalla Papirologia per la ricerca storica, filologica e archeologica. E' in grado di redigere un commento articolato e aggiornato ai testi, attraverso la conoscenza sia dei paralleli, sia della bibliografia, sia del contesto storico o culturale di pertinenza, nel quale li sa collocare autonomamente. Possiede sensibilità e attitudine critica verso il rapporto tra la civiltà greca e romana e le altre culture contemporanee dell'Egitto e del Vicino Oriente.

Contenuti

1) Introduzione al corso: gli elementi di storia dell'Egitto greco e romano. La lingua greca in Egitto da Alessandro a Giustiniano: letteratura e amministrazione; Alessandria capitale della cultura antica e centro politico ed economico.

2) Lettura commentata criticamente di alcuni testi da archivi; il bilinguismo nell'amministrazione e nella cultura. 

3) Lettura e commento guidati di un testo: compatibilmente con il numero di allievi, si procederà nel corso delle lezioni alla lettura di almeno un documento in originale.

 


Testi/Bibliografia

IMPORTANTE

Gli studenti che non abbiano precedentemente avuto alcuna esperienza di studio della disciplina sono invitati ad usare come strumento propedeutico di preparazione e di consultazione il manuale: O. Montevecchi, La Papirologia, 2a edizione, Milano, Vita e Pensiero 1988.

 

Per il corso da 12 o da 6 CFU gli studenti dovranno leggere rispettivamente due o uno a scelta tra i seguenti volumi:

R. S. Bagnall, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma 2007. 

P. Parsons, La scoperta di Ossirinco. La vita quotidiana in Egitto al tempo dei Romani, Carocci editore, Firenze 2014.
E.G. Turner, Papiri Greci, Carocci, Roma 2002

Metodi didattici

I punti 1 e 2 saranno trattati attraverso lezioni frontali e discussione in classe dei testi prescelti.

Il punto 3 sarà svolto attraverso attività di ricerca guidata in piccoli gruppi o individualmente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e comporta l'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste e la discussione di quanto lo studente, durante la frequenza e nel corso del lavoro guidato svolto anche da solo, eventualmente attraverso la redazione di un breve testo scritto, e in classe. Verrà in particolare verificata  la capacità di  illustrare con competenza le metodologie applicate all'analisi dei testi presi in esame nel corso delle lezioni o eventualmente studiati autonomamente dai singoli allievi. Si raccomanda la puntualità agli appelli e si ricorda che non sono previsti appelli straordinari, oltre a quelli indicati nella sessione.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni verrano illustrate con presentazioni videoproiettate e fotografie di documenti. Compatibilmente con le esigenze della Biblioteca Universitaria si visiterà la collezione dei papiri di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Criscuolo