- Docente: Elena Pacetti
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le caratteristiche del sistema formativo formale, non formale e informale ed è capace di confrontarle costruendo fra loro forme di integrazione e collaborazione; - conosce i principali modelli teorici dell'insegnamento e dell'apprendimento; - sa progettare e gestire l'ambiente di apprendimento nel contesto scolastico; - è in grado di programmare la propria attività scolastica individuando finalità, obiettivi, competenze, strategie di individualizzazione e personalizzazione, strumenti, tempi/spazi, modalità di valutazione; - conosce approfonditamente le metodologie di ricerca e di intervento relative ai contesti formativi scolastici; - conosce il dibattito sulla società della conoscenza e sullo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione; - sa analizzare nuovi applicativi tecnologici sulla base di modelli didattici problematici; - sa comparare e scegliere tecnologie di mediazione didattica adeguate ai contesti e agli interlocutori con cui opera; - conosce teorie e strumenti interpretativi della comunicazione telematica e sa inserirli in progetti di intervento educativo; - sa utilizzare strumentazioni informatiche per documentare la propria attività scolastica; - è in grado di reperire i metodi e gli strumenti più adeguati per migliorare e approfondire le proprie competenze professionali e culturali anche partecipando a comunità di apprendimento e a comunità di pratica.
Contenuti
Il corso intende riflettere sulla didattica come scienza
dell'educazione nelle sue dimensioni teorica e pratica: i suoi
linguaggi, i principali modelli teorici di
insegnamento/apprendimento, l'interazione reciproca tra ricerca ed
azione educativa (l'insegnante ricercatore) e le connessioni tra
progettazione, valutazione e azione didattica, le strategie di
individualizzazione e personalizzazione nonché i processi di
socializzazione in classe e nei laboratori. La didattica, dunque,
come scienza autonoma in continua costruzione tramite la
ricerca.
In questo contesto e nella complessità di una società contemporanea in cui l'educazione formale, informale e non formale sono sempre più interconnesse (anche nella prospettiva della società della conoscenza), si colloca inoltre il problema delle tecnologie educative e della trasformazione degli strumenti della comunicazione educativa e della mediazione didattica all'interno di una complessiva dilatazione e ridefinizione della concezione stessa di formazione. Le tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento analizzano criticamente l'insieme delle opportunità strumentali e metodologiche all'interno nel quale gli insegnanti sono chiamati ad esercitare il loro diritto-dovere di scelta in funzione della qualità degli obiettivi dei servizi scolastici nei quali operano e dei contenuti specifici del loro programma formativo. Pertanto ci si propone di analizzare i concetti di multimedialità e di interattività, caratteristici dei nuovi ambienti formativi ad alto contenuto informatico; di affrontare il problema della qualificazione tecnologica dell'esperienza educativa vissuta nel nuovo contesto di sviluppo delle strumentazioni telematiche; di individuare le nuove prospettive di professionalità didattica per docenti chiamati a muoversi consapevolmente nel panorama complesso delle nuove tecnologie.
In questo percorso di riflessione e ricerca, tali questioni saranno affrontate tenendo conto della complessità della relazione educativa, degli studi di genere, della prospettiva inclusiva in ambito educativo.
Testi/Bibliografia
Gli studenti che devono sostenere solo una parte dell'esame (per
riconoscimento crediti da altro corso di studi) e gli studenti
Erasmus sono pregati di contattare la docente per concordare
il programma d'esame.
L'esame si svolge in forma scritta.
Il programma è il medesimo per tutti gli studenti (frequentanti,
non frequentanti, semi-frequentanti...).
Tutti gli studenti dovranno attestare la conoscenza dei materiali pubblicati (testi, immagini, video, ecc.) sulla piattaforma Moodle 2015/2016 al corso "Didattica generale e tecnologie educative" (disponibile online dal 22 settembre 2015) e dei seguenti testi:
1) M.Castoldi, Didattica generale (nuova edizione riveduta e ampliata), Milano, Mondadori Università, 2015 (La parte quarta, "La didattica in diretta: voci dei protagonisti" è di sola lettura). In alternativa, va bene anche l'edizione vecchia.
2) P.Lucisano, A.Salerni, P.Sposetti (a cura di), Didattica e conoscenza. Riflessioni e proposte sull'apprendere e l'insegnare, Roma, Carocci, 2013.
3) L.Guerra (a cura di), Tecnologie dell'educazione e innovazione didattica , Bergamo, Edizioni Junior, 2010.
4) H.Jenkins, Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo, Guerini Studio, 2010.
Gli studenti dovranno inoltre completare tutti i 3 compiti previsti in rete sulla Piattaforma Moodle. Questi compiti non hanno una data di consegna specifica, ma vanno svolti prima di sostenere l'esame.
Si ricorda che i compiti su Moodle vanno svolti direttamente in piattaforma e non vanno assolutamente inviati via mail alla docente.
Metodi didattici
Lezione frontale, esercitazioni in aula e su piattaforma Moodle,
discussioni su materiale video.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma scritta e comprende
- domande a risposta multipla
- domande aperte a saggio breve (con eventuali studi di caso)
Le esercitazioni su Moodle (da svolgere prima della data di esame) sono oggetto di specifica valutazione che farà media (media ponderata: l'esame scritto vale 5 crediti, i 3 compiti 3 crediti) con il voto dell'esame.Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, Piattaforma Moodle di Ateneo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Pacetti