- Docente: Irene Graziani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente apprende metodologie utili all'interpretazione e classificazione di documenti artistici di età moderna (secoli XVI e XVII) con un privilegiato rapporto tra l'iconografia e lo stile.
Contenuti
Il corso è dedicato ai generi della natura morta e del ritratto e si articola in due moduli: il primo, tenuto dal prof. Daniele Benati, avrà per tema «La natura morta», e il secondo, tenuto dalla dott.ssa Irene Graziani, avrà per tema «Il ritratto».
Inizio delle lezioni: 3 febbraio 2016 (II modulo: inizio 7 marzo 2016)
Orario delle lezioni
I modulo (tenuto da Daniele Benati)
mercoledì, ore 15-17
giovedì, ore 15-17
venerdì, ore 15-17
II modulo (tenuto da Irene Graziani)
lunedì, ore 9-11
martedì, ore 9-11
mercoledì, ore 9-11
Il programma del corso Women painters in Western History of Arts del Master GEMMA è reperibile sul sito della docente, nella sezione contenuti utili.Testi/Bibliografia
A) Parte istituzionale (valida sia per il corso da 12 crediti che per il corso da 6 crediti)
Si richiede la conoscenza dei capitoli del manuale relativi ai secoli XV e XVIII (dal tardogotico al neoclassicismo). I manuali consigliati sono:
- Giuliano Briganti, Carlo Bertelli e Antonio Giuliano, Storia dell'arte italiana, Mialno, Electa, 1986 ( e successive ristampe);
- P. De Vecchi e E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991 (e successive ristampe)
La scelta di eventuali altri manuali su cui effettuare la preparazione andrà concordata con il docente.
Corso da 12 crediti: oltre alla parte istituzionale (punto A), la preparazione dell'esame andrà effettuata scegliendo due testi per ciascuno dei due moduli (B1 e B2: in totale quattro testi).
B) Parte monografica:
B1) «La natura morta» (in totale due testi):
Un testo a scelta fra i seguenti:
- M. Rosci, La natura morta, in Storia dell'arte italiana, 11, Forme e modelli, Einaudi, 1982, pp. 81-113;
- La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri, F. Porzio, 2 voll., Electa, 1989 (un capitolo su una scuola regionale con relative biografie degli artisti);
- La natura morta italiana. Da Caravaggio al Settecento, a cura di M. Gregori, catalogo della mostra, (Firenze, Palazzo Strozzi), Electa, 2003.
Un testo a scelta fra i seguenti:
- La natura morta in Emilia e in Romagna. Pittori, centri di produzione e collezionismo fra XVII e XVIII secolo, a cura di D. Benati e L. Peruzzi, Skira, 2000.
- Fasto e rigore. La natura morta nell'Italia settentrionale dal XVI al XVIII secolo, a cura di G. Godi, catalogo della mostra (Colorno, Reggia), Skira, 2000.
- Villa Medicea di Poggio a Caiano. Museo della Natura Morta. Catalogo dei dipinti, a cura di S. Casciu, Sillabe, 2009.
- A. Mazza, Dipinti di natura morta dalla collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli, catalogo della mostra (Bologna, Palazzo Fava), Bononia University Press, 2012.
- Cristoforo Munari 1667-1720. Un maestro della natura morta, a cura di F. Baldassari, D. Benati, catalogo della mostra (Reggio Emilia, Palazzo Magnani), Motta, 1999.
B2) «Il ritratto» (in totale due testi):
Un testo a scelta fra i seguenti:
- E. Castelnuovo, Ritratto e società in Italia dal Medioevo all'avanguardia, Torino 2015 (già edito: E. Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società, in Storia d'Italia, V I documenti, 5, Torino 1973, pp. 1033-1094)
- Èdouard Pommier, Il ritratto: storia e teorie dal Rinascimento all'età dei Lumi, Torino 2003
Un testo a scelta fra i seguenti:
- Figure come il naturale. Il ritratto a Bologna dai Carracci al Crespi, catalogo della mostra (Dozza), a cura di D. Benati, Milano 2001
- Irene Graziani, Sognare l'Arcadia. Stefano Torelli, «peintre enchanteur» nelle grandi corti del Nord, Bologna 2013
Corso da 6 crediti: oltre alla parte istituzionale (punto A), la preparazione relativa alla parte monografica (punto B) andrà effettuata scegliendo un solo modulo fra i due sopra indicati (B1 o B2).
Metodi didattici
Lezioni frontali e sopralluoghi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta e colloquio orale.
La verifica dell'apprendimento consisterà in due parti:
- una prova scritta di riconoscimento inerente la parte istituzionale, che avrà l'obiettivo di verificare la conoscenza del tessuto storico-artistico relativamente ai secoli XV e XVIII (studio del manuale). Si svolgerà mediante la proiezione di dieci immagini di opere d'arte del Quattrocento al Settecento. Ciascuna immagine sarà mantenuta in proiezione per 5 minuti, durante i quali il Candidato dovrà compilare una scheda, indicando l'ambito storico e, se possibile, l'autore. A meno che non sia lo stesso Candidato a voler ripetere la prova, il suo esito negativo non impedirà l'ammissione alla prova orale, anche se farà media con quest'ultima;
- una prova orale in cui il Candidato dovrà sostenere una discussione critica basata sui testi in programma.
Valutazione delle prove
La prova scritta prevede la seguente modalità di valutazione:
- corretto riconoscimento dell'immagine (autore, soggetto, datazione, luogo di conservazione, breve lettura critica degli aspetti iconografici, delle vicende storiche e di interpretazione, dei caratteri stilistici): da 3 punti a 1 punto;
- riconoscimento dell'immagine completamente scorretto o assente: zero punti.
La sufficienza si raggiunge con un punteggio di 18/30.
La modalità di valutazione del colloquio orale segue il consueto principio di considerare eccellente la prova di Candidati che affiancano solide competenze storico-artistiche ad una matura consapevolezza critica. L'incidenza del punteggio della prova scritta sul voto complessivo è calcolata pari ad un terzo (10/30).
Gli esami scritti sono erogati ad ogni appello.
La modalità di verifica descritta è la medesima per studenti frequentanti e non frequentanti.Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive e powerpoint, che saranno messi a disposizione degli esaminandi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Irene Graziani