- Docente: Andrea Mondini
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Mondini (Modulo 1) Giangiacomo D'Angelo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende approfondire la conoscenza del processo tributario, le sue peculiarità così come i suoi tecnicismi. Il corso cerca di coniugare un'approccio tradizionale, di taglio più teorico e dogmatico, ad uno più innovativo e orientato alle problematiche pratico-operative che il difensore legale si trova ad affrontare nel predisporre gli strumenti di tutela giurisdizionale del contribuente. Il corso sarà quindi centrato sia sulla disamina della disciplina positiva, che verrà analizzata comunque mettendo in evidenza la sua attuazione in concreto nell'esperienza applicativa ad opera dei giudici di merito e di legittimità, sia sullo studio diretto degli atti processuali, con laboratori sulle tecniche di redazione del ricorso tributario e simulazioni in aula di specifici momenti del processo.
Contenuti
Il Corso si divide in due moduli.
Nel primo pari a 28 ore , dal titolo "Il processo tributario:
principi generali", verranno analizzati principi, la struttura e le
caratteristiche fondamentali del processo disciplinato dal d.lgs.
546/92.
Nel secondo pari a 20 ore, dal titolo "Tecniche di redazione del
ricorso tributario e laboratorio processuale", verranno
approfondite la struttura formale e argomentativa del ricorso, le
tecniche per elaborare le più efficaci difese del ricorrente, le
tecniche di gestione del contraddittorio processuale e di relazione
con la commissione tributaria.
Gli argomenti complessivamente trattati nelle lezioni saranno i
seguenti:
1. La giurisdizione tributaria: i limiti esterni 2. La competenza
3. Le parti del processo tributario 3.1. Il giudice: le Commissioni
tributarie 3.2. Il ricorrente 3.3. Le Agenzie fiscali e gli Agenti
della riscossione 3.4. Il processo con pluralità di parti 4. Gli
atti impugnabili 5. Il ricorso ed il reclamo 6. L'instaurazione del
processo tributario 6.1. La costituzione del ricorrente 6.2. La
costituzione del resistente 7. Le varie fasi del processo
tributario 8. L'udienza di trattazione 9. La sentenza 10. Le
vicende del processo tributario 10.1. Sospensione, interruzione ed
estinzione 10.2. La conciliazione giudiziale 11. La tutela
cautelare 12. Le impugnazioni 12.1. L'appello 12.2. Il ricorso in
Cassazione 12.3. La revocazione 13. Il giudicato tributario. 14.
L'esecuzione delle sentenze 14.1. Il giudizio di ottemperanza
Testi/Bibliografia
In alternativa tra loro si segnalano i seguenti libri di
testo:
P. RUSSO, Manuale di Diritto Tributario - Il processo tributario,
Giuffrè, 2013 (o edizione più recente disponibile)
oppure
F. TESAURO, Manuale del porcesso tributario, Giappichelli, Torino,
2014 (2° edizione, o più recente disponibile)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolge in forma orale e discorsiva.
Durante il colloquio la Commissione esaminatrice pone ai candidati
quesiti di tipo sia teorico sia pratico, basati sulle informazioni
e le conoscenze acquisite dagli studenti attraverso la lettura
critica dei manuali di studio e degli altri materiali didattici,
nonché sugli esempi proposti e analizzati a lezione. I quesiti
mirano a verificare, tra l'altro, se lo studente ha appreso le
nozioni relative agli istituti giuridici studiati, se è in grado di
esporre attraverso un corretto ragionamento giuridico le principali
problematiche concernenti i temi di studio, se ha acquisito la
capacità di argomentazione necessaria per l'interpretazione
delle norme e per l'analisi e la soluzione dei problemi giuridici,
e se è in grado di applicare in modo critico le conoscenze
acquisite risolvendo i casi ipotetici proposti, facendo riferimento
al contenuto delle norme, della giurisprudenza e della
dottrina.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Mondini
Consulta il sito web di Giangiacomo D'Angelo