- Docente: Elisabetta Manaresi
- Crediti formativi: 10
- SSD: MED/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elisabetta Manaresi (Modulo 1) Maurizio Brigotti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
Valido anche per Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha conoscenza delle caratteristiche biologiche e patogenetiche di microrganismi e virus e, in particolare, conosce gli agenti eziologici delle tossinfezioni e delle principali malattie da infezione. Lo studente ha anche conoscenze fondamentali riguardanti la patologia generale, l'immunopatologia, l'oncologia e la fisiopatologia generale e d'organo con specifica conoscenza della denominazione delle malattie umane ed elementi di terminologia medica.
Contenuti
Modulo di Microbiologia - Prof.ssa Elisabetta Manaresi
Batteri
Struttura della cellula batterica: caratteri
generali, metodi di colorazione e di osservazione, materiale
genetico, citoplasma, membrana plasmatica, involucri cellulari
(organizzazione, struttura del peptidoglicano e della parete
cellulare, struttura della membrana esterna e del
lipopolisaccaride), strutture esterne (strato cristallino, capsula,
pili, flagelli)
Riproduzione dei batteri. Produzione di spore
Metabolismo batterico: caratteri generali, fermentazione,
respirazione, aerobiosi e anaerobiosi, sintesi macromolecolari
(DNA, RNA, proteine, peptidoglicano)
Genetica batterica: cromosoma batterico, elementi genetici
accessori (plasmidi, elementi trasponibili), evoluzione del genoma
batterico: mutazioni, ricombinazioni, meccanismi di trasferimento
del materiale genetico (trasformazione, coniugazione,
trasduzione)
Azione patogena dei batteri: infezioni esogene ed endogene,
dinamica del processo infettivo: colonizzazione dell'ospite,
moltiplicazione batterica in vivo, produzione di tossine
(esotossine ed endotossine); difese immunitarie e processo
infettivo
Coltivazione dei batteri: terreni di coltura, crescita delle
colture batteriche, colture isolanti e di mantenimento, esame
batteriologico, conteggio dei microrganismi, determinazione della
sensibilità ai farmaci antibatterici
Caratteristiche essenziali dei principali batteri patogeni per
l'uomo: stafilococchi, streptococchi, enterococchi, bacilli,
clostridi, enterobatteri, listeria monocytogenes, vibrioni,
campylobacter, pseudomonas, legionella
Virus
Struttura dei virus: caratteristiche del genoma,
del capside e del pericapside
Replicazione dei virus: caratteri generali, rapporto
virus-cellula, fasi del ciclo replicativo virale (attacco,
penetrazione, esposizione, sintesi macromolecolari: strategie
replicative virali, assemblaggio e liberazione della
progenie)
Batteriofagi: struttura, ciclo replicativo
Azione patogena dei virus: dinamica del processo infettivo,
tipi di infezione (citocide, persistenti, latenti,
trasformanti)
Coltivazione dei virus: colture cellulari, isolamento e
identificazione dei virus, titolazione dei virus
Miceti: struttura della cellula fungina e
morfologia del tallo. Modalità di riproduzione. Azione patogena.
Coltivazione dei miceti, conta totale di lieviti e muffe.
Micotossine
Protozoi: caratteristiche biologiche generali
Modulo di Patologia - Prof. Maurizio Brigotti
Concetto di malattia: omeostasi, eziologia e
patogenesi
Cause estrinseche di malattia: agenti chimici (alcool,
fumo di sigaretta, metalli pesanti, polveri); agenti
fisici (alte e basse temperature, radiazioni ionizzanti ed
eccitanti).
Adattamenti cellulari: atrofia, ipertrofia (muscolo
scheletrico e miocardio), iperplasia (rigenerazione epatica,
iperplasia dell'endometrio), metaplasia
Danno e morte cellulare: cause di danno cellulare,
meccanismi biochimici; necrosi ed apoptosi: meccanismi e
morfologia
Infiammazione acuta: modificazioni vascolari (modificazioni
del flusso ematico e del calibro dei vasi, aumento della
permeabilità vascolare, essudazione); eventi cellulari (fuoriuscita
dei leucociti dai vasi, chemiotassi, fagocitosi); mediatori chimici
dell'infiammazione; esiti dell'infiammazione acuta: risoluzione,
formazione di ascessi, fibrosi
Infiammazione cronica: persistenza dello stimolo lesivo
(aspecifica, infiammazione purulenta cronica), infiammazione
cronica primaria (infiammazione granulomatosa)
Guarigione delle ferite: le ferite della cute.
Effetti sistemici dell'infiammazione: reazioni di fase
acuta, la febbre
Immunologia e immunopatologia: Caratteristiche dell'immunità
innata e specifica, principi e fenomenologia dell'immunità, cenni
su organi linfoidi primari e secondari, la maturazione dei
linfociti. Gli antigeni: definizione e caratteristiche
fisico-chimiche. Risposta primaria e secondaria, le cellule della
risposta immunitaria: linfociti T helper, linfociti T citotossici,
linfociti B, plasmacellule, le cellule che presentano l'antigene.
La presentazione degli antigeni: cooperazione tra linfociti T e B.
Gli anticorpi: struttura, caratteristiche e funzioni biologiche
delle diverse classi di anticorpi, cenni sulla genetica degli
anticorpi. Il complemento: attivazione, via classica e alternativa,
azioni proinfiammatorie, opsonizzazione. Antigeni eritrocitari: il
sistema ABO, il sistema Rh (eritroblastosi fetale). Immunità
cellulo-mediata e ipersensibilità ritardata. Il complesso maggiore
di istocompatibilità: molecole MHC di classe I e di classe II. I
trapianti: rigetto anticorpo-mediato e cellulo-mediato. Anafilassi
ed allergia: basofili e mastociti, mediatori coinvolti nella
ipersensibilità immediata. La tolleranza immunitaria e cenni su
alcune malattie autoimmuni
I tumori: definizione e nomenclatura, caratteristiche delle
neoplasie benigne e maligne: differenziamento e anaplasia, tasso di
crescita, invasione locale e metastasi. Epidemiologia: incidenza
del cancro, fattori geografici ed ambientali, ereditarietà.
Cancerogenesi: cenni su oncogeni, geni oncosoppressori, geni che
regolano l'apoptosi; le basi molecolari della cancerogenesi.
Biologia della crescita tumorale: cinetica della crescita,
angiogenesi dei tumori, progressione ed eterogeneità, meccanismi di
diffusione locale e a distanza. Eziologia del cancro: agenti
cancerogeni e loro meccanismo d'azione, cenni di oncogenesi
virale.
Fisiopatologia del circolo: Edema, infarto e shock
Testi/Bibliografia
Eudes Lanciotti
Principi di Microbiologia
Zanichelli Ed. Bologna, 2008
Brock. Biologia dei microrganismi
Microbiologia generale, volume 1
di Madigan Michael T., Martinko John M.
Casa Editrice Ambrosiana
Maurizio Parola
PATOLOGIA GENERALE
EdiSES
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali.
Il materiale elettronico è disponibile in rete nel sito dell'Università di Bologna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che consiste in un colloquio orale su entrambi i moduli didattici; il voto finale viene calcolato come media aritmetica delle votazioni riportate nei due moduli di Microbiologia e Patologia, in base alla capacità dimostrata di esporre in modo organico e compiuto le specifiche tematiche.
L'esame ha lo scopo di accertare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscere le caratteristiche biologiche e patogenetiche di microrganismi e virus
- conoscere le cause dei processi morbosi (eziologia) con particolare attenzione agli agenti eziologici delle tossinfezioni e delle principali malattie da infezione
- conoscere i meccanismi fondamentali comuni ai processi morbosi (patogenesi)
- conoscere le risposte specifiche e aspecifiche dell'organismo agli stimoli lesivi
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite Almaesami e la verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data fissata.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive in Powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Manaresi
Consulta il sito web di Maurizio Brigotti