- Docente: Silvia Cavalieri
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/09
- Lingua di insegnamento: Portoghese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente raggiunge una competenzea di livello intermedio nelle lingua portoghese e brasiliana.
Contenuti
Il modulo di Linguistica di 30 ore si svolge nel I semestre ed è rivolto agli studenti del nuovo ordinamento che, dopo un anno di studio della lingua, hanno così modo di approfondire le competenze acquisite, migliorando il proprio livello linguistico e ampliando le proprie conoscenze culturali relative alle aree di lingua portoghese. Il corso si integra con le lezioni del lettorato di portoghese europeo e portoghese brasiliano che si svolgeranno nel primo e nel secondo semestre. Durante il modulo di linguistica,verranno approfondite alcuni argomenti di sociolinguistica e alcune strutture specifiche, relative alla fonetica, alla fonologia, al lessico, alla morfologia, alla sintassi e all'ortografia del portoghese europeo e del portoghese brasiliano. Verranno tratteggiate brevemente anche le principali caratteristiche del portoghese mozambicano. Nello specifico si tratteranno i seguenti argomenti:
1. Lingua e potere: la costruzione della norma colta in Brasile e Mozambico
2. Lessicologia
2.1. Nozioni basilari di neologia e processi per l'innovazione lessicale in portoghese
2.2. Neologismi in letteratura:
- neologismi stilistici in João Guimarães Rosa e Mia Couto
- africanismi bantu in José Lins do Rego
3. Fonologie del portoghese brasiliano e mozambicano
Avviso importante per gli studenti del corso di Antropologia, religioni e civiltà orientali : prevedendo l'esame di Portoghese 2 (67038) soltanto 6 crediti, gli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia sono esonerati dal preparare tutta la parte 2 (n.b.: richiedere in copisteria la dispensa giusta!)
Lettorato di portoghese europeo (Dott.ssa Silvia Cavalieri)
Morfo-sintaxe
· Pretérito Imperfeito
· Pretérito Perfeito Simples
· Infinitivo pessoal e impessoal
· Particípio passado (regular e irregular)
· Pretérito mais-que-perfeito composto
· Futuro imperfeito do indicativo (PB Futuro do presente simples)
· Condicional
· Discurso indireto
· Pretérito perfeito composto do indicativo
· Pronomes relativos
· Colocação dos pronomes pessoais
· Particípios duplos
· Voz passiva
· Contração pronominal
Ortografia e pronúncia
· Palavras agudas, graves e esdrúxulas (parole tronche, piane e sdrucciole)
· Consoantes mudas
· Palavras com c, ç, s ou ss.
· Palavras com ch ou x.
· Palavras com s ou z.
· Palavras com j ou g.
· Palavras homógrafas
· Palavras parónimas
· Palavras homófonas
Temas
· Vida saudável – higiene e saúde
· Emprego, profissões, empresas e serviços
· Cinema e música
· Férias e turismo
· Hábitos de consumo
· Itinerários com pontos de interesse cultural (rurais ou citadinos)
· Portugal: Características culturais e socioeconómicas de diferentes regiões
· Distribuição da população e principais atividades económicas
· Principais figuras e ações políticas.
· Festas populares
· Desemprego
· Literatura portuguesa: a guerra colonial
· Outros países de língua portuguesa: Moçambique, Angola, Cabo Verde, Timor Leste.
Materiale didattico: dispensa da fotocopiare ALL'INIZIO DEL CORSO, presso la copisteria "écrire" di via cartoleria
L'orale di lingua partirà dalla prova scritta. Gli studenti possono preparare un argomento a piacere fra quelli elencati sopra e segnalarlo all'insegnante all'inizio del colloquio.
Lettorato di brasiliano: il programma relativo a questa parte dell'esame si trova nella pagina della Dott.ssa Lívia Assunção Cecílio: http://www.unibo.it/SitoWeb/default.aspx?UPN=livia.assuncao%40unibo.it
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Materiale necessario per la preparazione dell'esame:
Dispensa elaborata dalla docente con la teoria relativa agli argomenti trattati durante il corso. La dispensa può essere fotocopiata presso la copisteria “écrire”, davanti alla facoltà di Lingue (via Cartoleria). Per gli studenti di A.R.C.O. è a disposizione, sempre da "écrire", una dispensa ridotta (priva dei testi inerenti il secondo modulo).
Bibliografia di riferimento dei testi della dispensa:
- Bagno, Marcos, Gramática Pedagógica do Português Brasileiro , São Paulo, Parábola Editorial, 2011.
- A norma oculta, São Paulo, Parábola Editorial, 2003.
- Barros, Marília Gazola Pessoa, Estudo do léxico de João Guimarães Rosa na tradução italiana de Grande Sertão: Veredas,São Paulo, 2011,dissertação de pós-graduação.
- Brugioni, Elena, Mia Couto. Representação, História(s), Pós-colonialidade, V. N. Famalição, Edições Húmus, 2012.
- Ataliba T. de Castilho, Nova gramática do português brasileiro, SP, Unicamp, 2010.
- Correia, Margarita - Gladis M.a de Barcellos Almeida, Neologia em português , São Paulo, Parábola Editorial, 2012.
- Couto, Mia, O Fio das Missangas, Lisboa, Caminho, 2004.
- Cunha-Henckel, Rosa, Tráfego de Palavras. Africanismos de origem banto na obra de José Lins do Rego, 2005.
- Gonçalves, Perpétua, Para uma aproximação Língua-Literatura em Português de Angola e Moçambique, "via atlântica", outubro 2000, n° 4, pp. 212-223.
- Kassab, Álvaro, A gramática na ponta da língua (e na linguïstica de ponta) - Entrevista a Ataliba Teixeira de Castilho, "Jornal da Unicamp", 4-5
- Ngunga, Armindo, Interferências de Línguas Moçambicanas em Português falado em Moçambique, Revista Científica da Universidade Eduardo Mondlane, Série: Letras e Ciências Sociais, vol. I, n° 0, 2012, pp. 7-20.
- Rego, José Lins do Rego, Menino de engenho, in Ficção completa, vol. 1, Rio de Janeiro, Editora Nova Aguilar, 1987.
- Rosa, João Guimarães, Grande sertão: veredas, in Ficção completa, vol. 2, Editora Nova Aguilar, 1994.
- in traduzione: Grande sertão, traduzione di Edoardo Bizzarri, Milano, Feltrinelli, 1970.
- Timbane, Alexandre António, Que português se fala em Moçambique? Uma análise sociolinguística da variedade em uso, "Vocábulo - Revista de Letras e Linguagens Midiáticas, Barão de Mauá - SP, vol. VII, s.d.
La dispensa per gli studenti A.R.C.O., ridotta, è composta soltanto da parti dei seguenti testi:
Bagno, Marcos, Gramática Pedagógica do Português Brasileiro , São Paulo, Parábola Editorial, 2011.
- A norma oculta, São Paulo, Parábola Editorial, 2003.
- Ataliba T. de Castilho, Nova gramática do português brasileiro, SP, Unicamp, 2010.
- Kassab, Álvaro, A gramática na ponta da língua (e na linguïstica de ponta) - Entrevista a Ataliba Teixeira de Castilho, "Jornal da Unicamp", 4-5
- Ngunga, Armindo, Interferências de Línguas Moçambicanas em Português falado em Moçambique, Revista Científica da Universidade Eduardo Mondlane, Série: Letras e Ciências Sociais, vol. I, n° 0, 2012, pp. 7-20.
- Timbane, Alexandre António, Que português se fala em Moçambique? Uma análise sociolinguística da variedade em uso, "Vocábulo - Revista de Letras e Linguagens Midiáticas, Barão de Mauá - SP, vol. VII, s.d.
L'orale di lingua partirà dalla prova scritta. Gli studenti possono preparare un argomento a piacere fra quelli elencati sopra e segnalarlo all'insegnante all'inizio del colloquio.
Metodi didattici
Lezioni frontali in un modulo di 30 ore che verrà integrato dalle lezioni del lettorato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste, per la parte di linguistica, in un colloquio orale, da sostenersi indifferentemente in italiano o in portoghese, con la docente responsabile del modulo. Per la parte di lingua (lettorato) è prevista una prova scritta di grammatica, comprensione e produzione, e un colloquio orale, da sostenere con entrambe le lettrici (una di PE e l'altra di PB). Per accedere alla prova orale con le lettrici è necessario aver ottenuto un risultato positivo (da 18/30 in su) all'esame scritto, mentre l'orale di linguistica può essere sostenuto indipendentemente dal sostenimento (e, eventualmente, dall'esito) della prova scritta. Il voto finale sarà registrato soltanto una volta effettuate tutte e tre le parti e sarà dato dalla media matematica fra il voto di linguistica, il voto dello scritto e il voto complessivo dell'orale del lettorato. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, la capacità di articolarli in un discorso coeso, creando collegamenti fra i diversi argomenti e analizzandoli con consapevolezza critica, congiunti all'utilizzo del linguaggio specifico della disciplina e a un'ottima padronanza espressiva, saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza piuttosto meccanica e/o mnemonica della materia, la capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; conoscenze di base che denotano tuttavia lacune nell'apprendimento e/o l'uso di un linguaggio sostanzialmente inappropriato condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune nell'apprendimento, linguaggio improprio, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici proposti saranno valutati negativamente.
NB: per poter sostenere l'esame di Lingua e linguistica portoghese e brasiliana 2, occorre aver già sostenuto Lingua e linguistica portoghese e brasiliana 1.
Strumenti a supporto della didattica
Ausili informatici e multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Cavalieri