- Docente: Gian Luca D'Errico
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha le conoscenze necessarie ad inquadrare le vicende della Chiesa cattolica nel contesto della Storia moderna e contemporanea; è in grado di formulare una valutazione autonoma del rapporto tra Chiesa e costruzione del mondo moderno e contemporaneo.
Contenuti
Il corso è sdoppiato in due cicli di 30 ore ( 6 crediti). Complessivamente i due cicli assommano a 60 ore (12 crediti) . I due cicli sono consecutivi.
Il primo ciclo inizia MERCOLEDI' 30 SETTEMBRE 2015.
Il primo ciclo si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze necessarie ad inquadrare le vicende della Chiese cristiane nel contesto della Storia moderna e contemporanea. Il primo ciclo vale come esame da 6 crediti.
Il secondo ciclo, che va frequentato dopo aver seguito il primo, si propone di offrire agli studenti le conoscenze per una valutazione autonoma del rapporto tra Chiese e costruzione del mondo moderno e contemporaneo. Sommato al primo costituisce la frequenza all' esame da 12 crediti
Storia del Cristianesimo (1) - 6 crediti
Titolo del corso: Chiesa, chiese e società: questioni e istituzioni in età moderna e contemporanea
Orario delle lezioni (corso intensivo- I semestre- I ciclo, 6 crediti- 30 ore)
Inizio lezioni: MERCOLEDI' 30 SETTEMBRE 2015
Mercoledì 13-15
Giovedì 9-11
Venerdì 9-11
Luogo delle lezioni: Aula Grande, San Giovanni in Monte
Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza S. Giovanni in Monte 2, Bologna.
Destinatari: studenti dell' ordinamento triennale.
Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze necessarie ad inquadrare le vicende delle Chiese cristiane nel contesto della Storia moderna e contemporanea.
==========================================
==========================================
Storia del Cristianesimo:
Titolo del corso: La Chiesa e le Chiese nella crisi della modernità
Orario delle lezioni (corso intensivo- I semestre, 12 crediti, 60 ore)
Inizio lezioni: MERCOLEDI' 30 SETTEMBRE 2015
Mercoledì 13-15
Giovedì 9-11
Venerdì 9-11
Luogo delle lezioni: Aula Grande, San Giovanni in Monte.
Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza S. Giovanni in Monte 2, Bologna.
Destinatari: studenti dell' ordinamento triennale.
Lo scopo del corso è di verificare la risposta che le Chiese tentarono di dare, spesso dopo profondi ripensamenti interni, al maturare di processi di mutamento epocale, a partire dalla Riforma protestante, la Controriforma, il concilio di Trento l' età delle Confessioni difede. Si cercherà di identificare la posizione delle Chiese verso le differenti espressioni del potere e del pensiero politico sino alla secolarizzazione e, oggi, ai processi di globalizzazione. Inoltre si tenterà di mostrare come le vicende di una Chiesa locale siano parte integrante dei più ampi processi che coinvolgono la Chiesa universale e possano essere assunte come punto di partenza per lo studio storico delle istituzioni ecclesiastiche .
Per gli studenti interessati a sostenere l' esame da 6 crediti il programma d' esame è il seguente:
frequentanti
Storia del Cristianesimo. L'età moderna, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, vol. III, Roma-Bari, Laterza, 2008, (anche edizioni precedenti), i saggi di E. Campi, Nascita e sviluppi del protestantesimo (secoli XVI-XVIII), pp. 3-150 e P. Vismara, Il cattolicesimo: dalla "riforma cattolica" all' assolutismo illuminato, pp. 151-290.
U.Mazzone, Governare lo Stato e curare le anime. La Chiesa di Bologna dal Quattrocento alla Rivoluzione francese, Padova, Libreriauniversitaria, 2012
U. Mazzone, Cristianesimo. Istituzioni e società dalla Rivoluzione francese alla globalizzazione, Bologna, Archetipo, 2011
Gli studenti NON frequentanti dovranno preparare, oltre ai testi indicati precedentemente, UNO dei volumi a scelta tra:
Gian Luca D'Errico, L'Inquisizione di Bologna e la Congregazione del Sant'Ufficio alla fine del XVII secolo, Roma, Aracne, 2012
Sortilegi amorosi, materassi a nolo e pignattini. Processi inquisitoriali del XVII secolo fra Bologna e il Salento, a cura di U. Mazzone e C. Pancino, Roma, Carocci, 2008
A. Tallon, Il concilio di Trento, Cinisello Balsamo, ed. San Paolo, 2004
Alberto Melloni, Papa Giovanni : un cristiano e il suo concilio, Torino : Einaudi, 2009.
R. Lill, Il potere dei papi. Dall' età moderna ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2008
P. Prodi, Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della chiesa, Brescia, Morcelliana, 2010
Magia, superstizione, religione. Una questione di confini, a cura di M. Caffiero, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015
====
Gli studenti che intendono sostenere l' esame da 12 crediti e seguono il corso di 60 ore dovranno seguire il seguente programma
frequentanti
Storia del Cristianesimo. L'età moderna, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, vol. III, Roma-Bari, Laterza, 2008, (anche edizioni precedenti), i saggi di E. Campi, Nascita e sviluppi del protestantesimo (secoli XVI-XVIII), pp. 3-150 e P. Vismara, Il cattolicesimo: dalla "riforma cattolica" all' assolutismo illuminato, pp. 151-290.
U.Mazzone, Governare lo Stato e curare le anime. La Chiesa di Bologna dal Quattrocento alla Rivoluzione francese, Padova, Libreriauniversitaria, 2012
U. Mazzone, Cristianesimo. Istituzioni e società dalla Rivoluzione francese alla globalizzazione, Bologna, Archetipo, 2011
Oltre alla parte generale lo studente frequentante è tenuto a studiare una delle seguenti opere, mentre lo studente NON frequentante ne studierà due:
Gian Luca D'Errico, L'Inquisizione di Bologna e la Congregazione del Sant'Ufficio alla fine del XVII secolo, Roma, Aracne, 2012
Sortilegi amorosi, materassi a nolo e pignattini. Processi inquisitoriali del XVII secolo fra Bologna e il Salento, a cura di U. Mazzone e C. Pancino, Roma, Carocci, 2008
A. Tallon, Il concilio di Trento, Cinisello Balsamo, ed. San Paolo, 2004
Alberto Melloni, Papa Giovanni : un cristiano e il suo concilio, Torino : Einaudi, 2009.
R. Lill, Il potere dei papi. Dall' età moderna ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2008
P. Prodi, Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della chiesa, Brescia, Morcelliana, 2010
Magia, superstizione, religione. Una questione di confini, a cura di M. Caffiero, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015
Testi/Bibliografia
Per gli studenti interessati a sostenere l' esame da 6 crediti il programma d' esame è il seguente:
frequentanti
Storia del Cristianesimo. L'età moderna, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, vol. III, Roma-Bari, Laterza, 2008, (anche edizioni precedenti), i saggi di E. Campi, Nascita e sviluppi del protestantesimo (secoli XVI-XVIII), pp. 3-150 e P. Vismara, Il cattolicesimo: dalla "riforma cattolica" all' assolutismo illuminato, pp. 151-290.
U.Mazzone, Governare lo Stato e curare le anime. La Chiesa di Bologna dal Quattrocento alla Rivoluzione francese, Padova, Libreriauniversitaria, 2012
U. Mazzone, Cristianesimo. Istituzioni e società dalla Rivoluzione francese alla globalizzazione, Bologna, Archetipo, 2011
Gli studenti NON frequentanti dovranno preparare, oltre ai testi indicati precedentemente, UNO dei volumi a scelta tra:
Gian Luca D'Errico, L'Inquisizione di Bologna e la Congregazione del Sant'Ufficio alla fine del XVII secolo, Roma, Aracne, 2012
Sortilegi amorosi, materassi a nolo e pignattini. Processi inquisitoriali del XVII secolo fra Bologna e il Salento, a cura di U. Mazzone e C. Pancino, Roma, Carocci, 2008
A. Tallon, Il concilio di Trento, Cinisello Balsamo, ed. San Paolo, 2004
Alberto Melloni, Papa Giovanni : un cristiano e il suo concilio, Torino : Einaudi, 2009.
R. Lill, Il potere dei papi. Dall' età moderna ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2008
P. Prodi, Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della chiesa, Brescia, Morcelliana, 2010
Magia, superstizione, religione. Una questione di confini, a cura di M. Caffiero, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015
====
Gli studenti che intendono sostenere l' esame da 12 crediti e seguono il corso di 60 ore dovranno seguire il seguente programma
frequentanti
Storia del Cristianesimo. L'età moderna, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, vol. III, Roma-Bari, Laterza, 2008, (anche edizioni precedenti), i saggi di E. Campi, Nascita e sviluppi del protestantesimo (secoli XVI-XVIII), pp. 3-150 e P. Vismara, Il cattolicesimo: dalla "riforma cattolica" all' assolutismo illuminato, pp. 151-290.
U.Mazzone, Governare lo Stato e curare le anime. La Chiesa di Bologna dal Quattrocento alla Rivoluzione francese, Padova, Libreriauniversitaria, 2012
U. Mazzone, Cristianesimo. Istituzioni e società dalla Rivoluzione francese alla globalizzazione, Bologna, Archetipo, 2011
Oltre alla parte generale lo studente frequentante è tenuto a studiare una delle seguenti opere, mentre lo studente NON frequentante ne studierà due:
Gian Luca D'Errico, L'Inquisizione di Bologna e la Congregazione del Sant'Ufficio alla fine del XVII secolo, Roma, Aracne, 2012
Sortilegi amorosi, materassi a nolo e pignattini. Processi inquisitoriali del XVII secolo fra Bologna e il Salento, a cura di U. Mazzone e C. Pancino, Roma, Carocci, 2008
A. Tallon, Il concilio di Trento, Cinisello Balsamo, ed. San Paolo, 2004
Alberto Melloni, Papa Giovanni : un cristiano e il suo concilio, Torino : Einaudi, 2009.
R. Lill, Il potere dei papi. Dall' età moderna ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2008
P. Prodi, Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della chiesa, Brescia, Morcelliana, 2010
Magia, superstizione, religione. Una questione di confini, a cura di M. Caffiero, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015
Metodi didattici
Lezioni, letture di testi, discussione di sussidi visivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale sui testi previsti dal programma, al fine di valutare le conoscenze e le capacità critiche dello studente e soprattutto la sua capacità di analizzare i mutamenti avvenuti nella vita del cristianesimo in età moderna e contemporanea, di collocarli all'interno del contesto e di individuare le relazioni fra loro. Saranno quindi oggetto di discussione le competenze storiche relative al cristianesimo acquisite attraverso la frequenza alle lezioni, lo studio dei testi e della bibliografia prevista dal programma, contestualizzandone l'analisi nel quadro di dinamiche di lungo periodo
Il raggiungimento da parte dello studente di una conoscenza accurata e approfondita dei temi affrontati nel corso, insieme a buone capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (30-30L).
Una conoscenza buona dei temi affrontati nel corso, insieme a evidenti capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti buoni (27-29).
Una conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, una capacità di analisi non sempre ben articolata e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-26).
Debolezze nelle capacità di analisi e linguaggio spesso inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno di molto la sufficienza (18-22).
Insufficienti capacità analitiche, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei testi previsti dal programma non potranno che essere valutati negativamente.
Poichè Il colloquio orale si prefigge di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, particolarmente importanti saranno le abilità manifestate dal candidato nel muoversi all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame, mostrando di saperne ricavare le informazioni utili per delineare gli snodi fondamentali della vita del cristianesimo del periodo .
Non sono previste prove dedicate a chi ha seguito il corso in anni precedenti.
Gli studenti non frequentanti, che avrebbero dovuto sostenere l'esame in anni precedenti, debbono attenersi per l'esame al programma dell'anno accademico in corso. Gli studenti che hanno frequentato il corso in anni passati, ma non anno ancora sostenuto l'esame, portano, di norma, il programma del loro anno di frequenza. Possono tuttavia concordare col docente di presentare il programma dell'anno in corso.
Gli studenti frequentanti e quelli non frequentanti prestino attenzione alle indicazioni riportate nel programma relativamente ai testi da presentare all' esame.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni verrà utilizzata documentazione fotocopiata, saranno illustrate proiezioni di immagini ed effettuati collegamenti e ricerche in rete.Verrano utilizzati strumenti audiovisivi.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.aspx?UPN=umberto.mazzone%40unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gian Luca D'Errico