- Docente: Jane Helen Johnson
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Jane Helen Johnson (Modulo 1) Federica Ferrari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in maniera sempre più approfondita i legami sistematici tra testo e contesto nella produzione e comprensione di linguaggi per scopi specifici e specialistici, quali quello politico, legale, economico, ecc.. Sa applicare ancor meglio gli strumenti teorici e pratici appresi alla decodificazione e produzione di testi specialistici per la comunicazione internazionale di varia natura, è in grado di costruire altri lessici specifici, e anche di utilizzare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in aumentata autonomia le proprie conoscenze e impostare in modo perferzionato una ricerca nel campo. Attraverso esercitazioni pratiche nel corso dei 2 anni, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono fino al livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa.
Contenuti
Argomento del Corso: Discorso e potere
L'insegnamento mira a sensibilizzare gli studenti al rapporto tra discorso e istituzioni, analizzando il linguaggio dei discorsi istituzionali e mediatici, e il suo contributo alla creazione di generi e stili mediatici, compreso il discorso politico.
In particolare si vuole focalizzare l'attenzione sul tema discorso / potere, e dei modi in cui il discorso interagisce con i riflessi sociali e politici del potere. Si parlerà del modo in cui gruppi potenti riescono ad influenzare il modo in cui viene utilizzato il discorso e come questi gruppi riescono a controllare l'accesso al discorso. Un tema importante del corso è il modo in cui vengono utilizzate diverse strategie linguistiche per resistere la pressione del potere discorsivo e contestarlo.
Allo stesso tempo, le attività previste durante il corso, incluse esercitazioni trasversali, essendo tutte da svolgere in lingua, sono tese all'approfondimento della conoscenza della lingua stessa, come sono le esercitazioni di lingua che sono connesse in modo specifico alle lezioni frontali.
Programma/Contenuti
Il modulo è volto da un lato al consolidamento e potenziamento delle competenze linguistiche dello studente, con particolare riguardo alle abilità orali, dall'altro a favorire una competenza di lettura critica di testi di settore.
Il corso fornirà un'introduzione al rapporto tra discorso e istituzioni, analizzando il linguaggio dei discorsi istituzionali e mediatici, e il suo contributo alla creazione di generi e stili mediatici, compreso il discorso politico. Si focalizzerà sia sul linguaggio scritto che parlato.
In particolare nel 1° modulo si tratteranno argomenti come la rappresentazione linguistica del razzismo, degli attori sociali, il discorso politico, i discorsi del nuovo capitalismo. Si parlerà del Social Skills Training, con particolare attenzione alla capacità di negoziare, l'assertiveness, e la persuasione, utilizzano brani di discorsi autentici come esempi.
In questa prospettiva, il corso mira a sviluppare nello studente
l'abilità di riconoscere i modi in cui il potere viene disseminato
nel discorso, sia istituzionale che politico e
mediatico.
Il 2° modulo invece, partendo da una breve ricapitolazione del concetto di ‘persuasione' nella comunicazione strategica (quotidiana vs. strategica) affronta il discorso politico in una prospettiva di genere. Come strumento di analisi prioritario verrà presentata la nozione di metafora concettuale in quanto strettamente connessa alla persuasione (sia nella comunicazione quotidiana, che nella comunicazione strategica). Una particolare attenzione verrà conferita al modo in cui la metafora concettuale sia cruciale per creare e trasmettere emozione, come per costruire narrazioni in strategie di discorso a lungo termine.
Dopo questa introduzione teorica, il corso si concentrerà sull'analisi critica di una serie di esempi testuali scelti in maniera da agevolare la riflessione rispetto al proprio posizionamento di lettori/ascoltatori/attori politici e in ragione del contesto. Particolare attenzione verrà volta al linguaggio dei leader (discorsi presidenziali americani e britannici contemporanei), focalizzandosi su aspetti di genere, stile retorico, struttura argomentativa, aspetti valutativi, schemi concettuali e metafore dominanti.
Le esercitazioni
Attraverso le esercitazioni lo studente è in grado di mettere in pratica l'analisi delle strategie/modalità discorsive e comunicative su esempi di discorso/linguaggio moderno e contemporaneo, e di comprendere e produrre diverse tipologie di linguaggi specifici come quelli del turismo, i media e gli istituzioni.
Le esercitazioni sono volte da un lato al consolidamento e potenziamento delle competenze linguistiche dello studente, con particolare riguardo alle abilità orali, e di scrittura. Dall'altro sono volte a favorire una competenza di lettura critica di testi di settore. Lo studente approfondisce in maniera pratica la produzione e comprensione di linguaggi per scopi specifici e specialistici.
L'obiettivo è quello di affinare la preparazione di testi accademici, argomentativi ed espositivi e discutere nozioni già presentate in compiti scritti. Le esercitazioni anno una finalità pratica tesa a migliorare la produzione scritta e orale degli studenti. Si porrà particolare attenzione alla produzione di tesine (extended essay) e temi (essay) accademici di circa 500 parole in lingua inglese.
Testi/Bibliografia
Modulo 1
Per gli studenti frequentanti, i materiali saranno indicati dal docente all'inizio del corso.
Per i non frequentanti:
Simpson P. & Mayr A. (2010) Language and Power. A Resource book for students, London: Routledge. (riservato come libro di testo nella Biblioteca del Dip. Lingue Letterature e Culture Moderne, via Cartoleria 5)
Modulo 2
Per gli studenti frequentanti, i materiali saranno indicati dal docente all'inizio del corso.
Per i non frequentanti:
Selezione dei seguenti testi, anche disponibile presso la copisteria Broccaindosso:
- Lakoff, R. T. 1990. “Projecting an Image: Ronald Reagan and George Bush”. In Talking Power. The politics of Language. Harper Collins Publishers. Pp. 257-283
- Johnson, M. and Lakoff, G. 1980. Metaphors we live by. Chicago: University of Chicago Press. Chapters 1-7 (pages 1-34)
- Lakoff, G. 1992. “The contemporary theory of metaphor” in Ortony, A. (ed). Metaphor and Thought (2nd edition). Cambridge: Cambridge University Press. Pp. 202-233
- Lakoff, G. 2001. “Metaphors of Terror”, in Lakoff (2005). Don't think of an elephant! : know your values and frame the debate : the essential guide for progressives . Pp. 52-68.
Lettura di approfondimento (facoltativa)
Federica Ferrari (2013). Non solo metafore. (De)costruzione della strategia persuasiva di G. W. Bush Jr. Padova: Libreriauniversitaria.it Edizioni.
Esercitazioni
Materiale per lo studio sarà disponibile online e presso le copisterie Master Copy e Ecrire in via Cartoleria.
Materiale per lo studio sarà disponibile online e presso le copisterie Master Copy e Ecrire in via Cartoleria.
Metodi didattici
Modulo 1
Nei diversi momenti della lezione, si alterneranno: esposizione della docente, lettura/visione/ascolto di testi in lingua, analisi guidate e discussione dei testi presentati, presentazioni individuali o di gruppo. La partecipazione attiva degli studenti alla discussione e alle altre attività costituisce parte del processo di apprendimento e preparazione all'esame.
Modulo 2
Il metodo è interattivo. Le lezioni frontali saranno intervallate da momenti di brainstorming collettivo, esercizi scritti e orali. La riflessione teorica e le esemplificazioni testuali di discorso persuasivo, verranno sistematicamente riportate all'applicazione pratica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo 1:
Frequentanti:
Esame scritto sui contenuti del corso e presentazione orale di uno dei testi bibliografici di riferimento.
Non-Frequentanti:
Esame scritto e orale sui contenuti del testo Simpson P. &
Mayr A. (2010) Language and Power. A Resource book for students
, London: Routledge.
Modulo 2
Per gli studenti frequentanti, i materiali saranno indicati dal docente all'inizio del corso.
Per i non frequentanti:
Selezione dei seguenti testi, anche disponibile presso la copisteria Broccaindosso:
- Lakoff, R. T. 1990. “Projecting an Image: Ronald Reagan and George Bush”. In Talking Power. The politics of Language. Harper Collins Publishers. Pp. 257-283
- Johnson, M. and Lakoff, G. 1980. Metaphors we live by. Chicago: University of Chicago Press. Chapters 1-7 (pages 1-34)
- Lakoff, G. 1992. “The contemporary theory of metaphor” in Ortony, A. (ed). Metaphor and Thought (2nd edition). Cambridge: Cambridge University Press. Pp. 202-233
- Lakoff, G. 2001. “Metaphors of Terror”, in Lakoff (2005). Don't think of an elephant! : know your values and frame the debate : the essential guide for progressives . Pp. 52-68.
Lettura di approfondimento (facoltativa)
Federica Ferrari (2013). Non solo metafore. (De)costruzione della strategia persuasiva di G. W. Bush Jr. Padova: Libreriauniversitaria.it Edizioni.
Esercitazioni: 25% del voto complessivo del corso
Per tutti gli iscritti al corso (frequentanti e non), è previsto un esame scritto di lingua che consisterà nella scrittura di un essay di 500 parole circa su un tema connesso agli argomenti del corso. Il tempo a disposizione per l'essay è di 90 minuti. L'esame è offerto una volta per sessione e va superato prima di poter verbalizzare il voto complessivo dell'insegnamento in almaesami.
L'essay verrà corretto in base alle abilità previste per il livello C2 del Common European Framework e applicherà degli schemi di giudizio graduati che riguardano: l'appropriatezza dell'argomentazione in merito al tema; la presentazione (disposizione delle parti, ma anche l'ortografia e punteggiatura); la struttura/organizzazione (applicazione delle convenzioni accademiche, anche in merito alla coesione/coerenza), e l'accuratezza dell'uso lessicogrammaticale e discorsivo dell'inglese standard accademico.
Nota bene : per completare il voto di Linguaggi Specifici 2 - Lingua Inglese bisogna aver superato Modulo 1, Modulo 2 e la parte delle esercitazioni.
Il voto degli esami del Modulo 1 e del Modulo 2 costituiscono il 75% del voto complessivo del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Testi autentici in lingua, Internet, Powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Jane Helen Johnson
Consulta il sito web di Federica Ferrari