- Docente: Aldino Monti
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito il quadro socioeconomico e istituzionale nel contesto storico dell'età moderna tramite l'analisi di fonti specifiche che inducono anche competenze metodologiche.
Contenuti
Mercato e mercatismo in età moderna e contemporanea
Il corso si propone di affrontare alcuni problemi storici e istituzionali della moderna società di mercato
Testi/Bibliografia
L.Gallino, Il colpo di stato di banche e governi. L'attacco alla democrazia in Europa, Ed. Einaudi, Torino 2013; T.Piketty, Il Capitale nel XXI secolo, Ed. Bompiani, Milano 2014,Parte terza (pp. 363-663).
Metodi didattici
Lezioni frontali e incontri seminariali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale attraverso il quale vengono vagliate le capacità critiche e metodologiche maturate dalla studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con la materia del corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere tra le fonti e il materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare aspetti e ambiti culturali propri della disciplina.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione critica e organica della materia e la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/ o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e / o linguaggio inappropriato, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative , linguaggio inappropriato o mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici non potranno che essere valutati negativamente
Strumenti a supporto della didattica
Letture e commenti dei libri in aula
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Aldino Monti