- Docente: Giorgio Sartor
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente conosce i meccanismi di produzione di energia per via fotosintetica, i principali sistemi che producono movimento in cellule, la regolazione del ciclo cellulare, i principali meccanismi di trasduzione del segnale e i meccanismi alla base della bioluminescenza.
Contenuti
- Gli aminoacidi: loro struttura; proprietà chimiche; proprietà acido base.
- Formazione del legame peptidico: struttura primaria delle proteine
- Struttura secondaria delle proteine: angoli diedri (phi; psi; omega; chi) e loro rappresentazione (diagramma di Ramachandran).
- Struttura ad elica (alfa-elica, elica pi-greco ed elica 3-10) e loro classificazioni geometriche e strutturali
- Foglietti beta; beta-hairpins; turns e loro classificazioni geometriche e strutturali
- Struttura terziaria delle proteine e classificazione in motivi e domini
- Struttura quaternaria delle proteine con alcuni esempi strutturali
- Motori molecolari
- Generalità sui motori molecolari - ATP e AAA
- ATP-Sintasi - Miosina
- Miosina - Dineina - Kinesina - Actina
- Actina e microtubuli
- Miosina/Actina e contrazione muscolare
- Dineina e microtubuli - Flagello batterico (cenni)
- Trasduzione del segnale
- G-Protein Coupled Receptors: Classificazione e struttura generale di GPCR; struttura dell'eterotrimero
- G-proteins; interazione ligando-recettore; attività GTPasica; bersaglio molecolare delle subunità;
- ProteinKinasiC Adenilato ciclasi
- Recettori con attività tirosin kinasica intrinseca - Sos-Ras-Raf
- Citochine e loro recettori
- Ormoni steroidei e loro recettori
- Ciclo cellulare
- Regolazione CDK-cicline (pRb) e loro interfaccia con i meccanismi di trasduzione del segnale
- Struttura dei complessi CDK-ciclina e interazione con E2F
- Regolazione attraverso INK4 (p16, p15, p18 e p19) e CIP/KIP (p21, p27 e p57)
- Meccanismi fotofisici e biomolecolari e alla base del fenomeno della bioluminescenza e della Green Fluorescent Protein: cenni applicativi.
- Turn-over Proteine
- Meccanismi proteasici (proteasi a serina; protesai ad aspartato e metallo proteasi);
- Sistema Ubiquitina proteosoma; Calpaine;
Testi/Bibliografia
Biochimica di Jeremy M. Berg,
John L. Tymoczko, Lubert Stryer - Zanichelli
Struttura e funzione delle proteine Gregory A Petsko, Dagmar
Ringe - Zanichelli
Materiale fornito dal Docente disponibile
on-line
Metodi didattici
Lezione Frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale è volta a definire il conseguimento dei seguenti obiettivi formativi:
- Conoscenza approfondita della struttura delle proteine
- Conoscere i processi:
- dei principali sistemi che producono movimento in cellule,
- della regolazione del ciclo cellulare,
- dei principali meccanismi di trasduzione del segnale
- Capacità di applicare quanto appreso ad un caso proposto dal Docente
- Capacità di comunicare attraverso la preparazione di una
presentazione da parte dello Studente (max 10 slides), in formato
elettronico, su un argomento del programma a cui fa seguito una
discussione nel merito
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico utilizzato a lezione è disponibile a questa pagina
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.gsartor.org/pro/index.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Sartor