02500 - SOCIOLOGIA (CORSO AVANZATO)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Costantino Cipolla
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Costantino Cipolla (Modulo 1) Alberto Ardissone (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di approfondire varie tematiche sociologiche in rapporto alla teoria, alla metodologia e alla spendibilità. Il corso si sofferma su: teoria della comunicazione, processi socializzativi, il ruolo del soggetto, il culturalismo, la relazione sociale, il modello correlazionale. Particolare attenzione viene data alla spendibilità della sociologia, in tal senso viene proposta la focalizzazione su alcune applicazioni della sociologia nell’ambito della salute. Al termine del corso, lo studente ha acquisito gli strumenti metodologici per analizzare una situazione empirica in termini sociologici, con particolare riferimento a welfare e stili di vita.

Contenuti

Una prima parte del corso affronterà   i principali paradigmi teorici che caratterizzano la sociologia, con particolare attenzione ad una visione correlazionale e concorsuale del sapere sociologico.

Nella seconda parte del corso saranno affrontate questioni più applicative e spendibili per permettere allo studente di comprendere le declinazioni pratiche della sociologia nella società odierna, con particolare riferimento ai temi della web-society e, nel suo contesto, a una concezione del sapere sociale di natura eclettica.

Infine, la terza parte del corso sarà dedicata ad aprire qualche nuova strada teorica, orientandosi decisamente verso il futuro e, quindi, cercando a suo modo anche di anticiparlo, nel tentativo di capire la nostra attuale società digitale. Si ricorrerà spesso ad autori classici di vario tipo e natura, a parti o intuizioni del loro pensiero. Fare teoria sociologica (non filosofica) significa applicare (ecletticamente) al contesto attuale categorie che, pur nate per altri fini, dimostrano, proprio in quanto “classiche”, una capacità esplicativa in qualche modo trans-storica, in grado cioè di illuminare aspetti della vita sociale di oggi molto diversi o addirittura contrastanti rispetto a quelli di ieri. La sociologia, soprattutto quella generale, è in grave ritardo in tal senso?

Testi/Bibliografia

Cipolla C. (a cura di) (2011), I concetti fondamentali del sapere sociologico, FrancoAngeli, Milano.

Cipolla C. (2013), Perché non possiamo non essere eclettici. Il sapere sociale nella web society, FrancoAngeli, Milano. 

Cipolla C. (2015), Dalla relazione alla connessione nella web society, FrancoAngeli, Milano.

Metodi didattici

Lezioni frontali con utilizzo di supporti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Due prove scritte intermedie e una Prova orale finale

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, videoregistratore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Costantino Cipolla

Consulta il sito web di Alberto Ardissone