75906 - ECONOMIA AMBIENTALE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Luca Lambertini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

La crescita economica e la globalizzazione sono accompagnate da (o implicano, a seconda dei punti di vista) conseguenze indesiderabili sull'ambiente e sulla disponibilità residua di risorse del pianeta per quanto riguarda sia le fonti di energia fossile che le materie prime non rinnovabili. Il corso intende formare lo studente in relazione (i) alle conseguenze ambientali delle attività produttive che caratterizzano un sistema economico avanzato, (ii) ai risvolti indesiderabili che la crescita diseguale implica, e (iii) ai possibili rimedi, sia a breve che a lungo termine, in termini tanto di politica economica quanto di ricerca e sviluppo per tecnologie pulite che facciano uso di risorse rinnovabili. Al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente gli aspetti fondamentali del dibattito corrente sulla scorta della teoria economia esistente in questo campo, e avrà acquisito un insieme di strumenti che lo metteranno in grado di avere una cognizione corretta del problema anche in termini pratici e quindi, sperabilmente, professionali.

Contenuti

1) Genesi ed evoluzione dell'economia ambientale
2) Crescita sostenibile
3) Il livello ottimale di inquinamento
4) Teorema di Coase e tassa Pigouviana
6) Standard ambientali e permessi all'inquinamento
7) Valutazione del danno ambientale
8) Risorse rinnovabili: il raccolto ottimo
9) Risorse non rinnovabili: regola di Hotelling
10) Sviluppo economico e conservazione delle risorse naturali
11) Potere di mercato, inquinamento e risorse naturali

Testi/Bibliografia

D.W. Pearce e R.K. Turner, Economia delle risorse naturali e dell'ambiente, Bologna, Il Mulino.
Le slides delle lezioni sono disponibili on line (in particolare quelle relative al punto (11) del programma, non coperto dal libro di testo)
Materiale addizionale verrà distribuito in classe

Metodi didattici

Lezione frontale con slides

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto o, alternativamente, una tesina (per un modulo o per entrambi) su materiale da concordare con il docente

Strumenti a supporto della didattica

Alcuni semplici strumenti di analisi matematica, illustrati in classe.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Lambertini