- Docente: Felice Adinolfi
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza e qualita' delle produzioni animali (cod. 8521)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede un quadro di riferimento sul marketing dei prodotti agricoli e alimentari nonché le strategie, la struttura e l'organizzazione e gestione di un'impresa. Lo studente conosce ed è in grado di valutare l'importanza dello sviluppo tecnologico nell'innovazione di prodotto. In particolare lo studente è in grado: - di analizzare l'evoluzione delle abitudini di consumo e del relativo comportamento d'acquisto e di elaborare le strategie per migliorare le opportunità mercantili dei prodotti agroalimentari di origine animale; - di analizzare le relazioni tra le imprese e le istituzioni che compongono il sistema agroalimentare.
Contenuti
Analisi del settore agroalimentare Nazionale ed Europeo
Analisi della domanda
Strumenti di differenziazione per il prodotto (ciclo di vita del prodotto, publicità per prodotti con Marca e senza marca,marchi collettivi, Politiche di qualità, ecc...)
Comportamento del consumatore
Analisi dei costi di produzione
Testi/Bibliografia
Slide e dispense di lezione
P. Kotler, K. L. Keller (12a edizione o ed. successive) "Marketing Management"
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità d'esame verrà concordata con gli studenti durante lo svolgimento del corso.
Potranno essere svolte: Due prove scritte in itinere e un colloqui finale o un'unica prova a conclusione del corso.
Per coloro che non sosterranno l'esame a fine corso l'esame verrà effettuato con colloquio orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Felice Adinolfi