- Docente: Adamo Domenico Rombolà
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 8527)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze tecnico-scientifiche aggiornate ed idonee a scegliere gli ambienti di coltura della vite e le tecniche per la progettazione e la gestione del vigneto secondo i principi dell'agricoltura sostenibile. Acquisisce la capacità di effettuare e modulare le scelte impiantistiche e colturali in relazione agli obiettivi enologici, in sintonia con l'ecosistema e il territorio, comunicando fattivamente con gli operatori della filiera vitivinicola. Lo studente apprende ad identificare, descrivere, affrontare e risolvere le problematiche agronomiche di unazienda vitivinicola mediante approcci metodologicamente corretti. Le conoscenze teoriche, abbinate alle abilità pratico-applicative,consentiranno linserimento del futuro enologo nel settore vitivinicolo nazionale ed estero.
Contenuti
L'impianto. Esigenze pedologiche e climatiche. Zonazioni viticole. La preparazione del terreno. La concimazione d'impianto. La scelta del portinnesto. Effetti del portinnesto sulla tolleranza agli stress biotici e abiotici, l'equilibrio-vegeto produttivo e le caratteristiche qualitative delle uve e del vino. Consociazioni. Permacultura. La coltivazione della vite in aree, continetali tropicali e sub-tropicali. Viticoltura di precisione.
La Concimazione. Esigenze nutrizionali della vite. Fisiologia della nutrizione. Flussi di nutrienti nell'ecosistema vigneto. Carenze ed eccessi di elementi minerali. Criteri per impostare gli interventi di fertilizzazione.
La gestione del suolo. Lavorazione. Inerbimento. Sovescio. Pacciamatura. Diserbo.
L'irrigazione. Meccanismi di risposta ai principali
stress abiotici. Portinnesti e varieta' efficienti nell'utilizzo
dei nutrienti e dell'acqua. Tecniche colturali per ridurre i
consumi idrici. Tecniche irrigue.
La potatura di allevamento, produzione e gli interventi
in verde. Principi e metodi per la potatura di
allevamento. Aspetti applicativi connessi alla fisiologia della
vite. Tipi di intervento e reazioni delle piante. Principi e metodi
per la potatura di produzione. Il concetto di fertilita' gemmaria e
le sue applicazioni nella potatura di produzione. I carichi di
gemme. La fertilita' potenziale e la fertilita' reale. Gli
interventi in verde e la loro fisiologia. La potatura
meccanica. Reazioni e comportamento morfologico e produttivo
delle viti potate meccanicamente.
Le forme di allevamento e i sesti d'impianto. Le forme di allevamento principali: in volume, in parete, a tetto, a parete sdoppiata. Caratteristiche descrittive, metodi di potatura, strutture portanti. Criteri generali per la scelta delle forme di allevamento in rapporto all'ambiente, alle cultivar, alle tecniche colturali. Criteri generali per la scelta dei sesti di impianto. Comportamento e caratterizzazione delle principali forme di allevamento della vite.
Anomalie di maturazione e tecniche agronomiche per prevenirle. Strategie per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e degli stress abiotici sulla fisiologia della vite e ridurre i fenomeni di disaccoppiamento tra maturita' tecnologica e fenolica.
La raccolta dell'uva. Scelta dell'epoca e delle modalita' di raccolta. Vendemmia manuale e meccanica. Conversione delle forme di allevamento. Le forme di allevamento adatte alla vendemmia meccanica. Integrazione tra macchine e sistemi di allevamento.
Metodo di coltivazione biologico e biodinamico. Scelta del materiale vegetale e dei prodotti ammessi dalla normativa. Tecniche di gestione del suolo e della chioma altamente sostenibili finalizzate a ridurre la suscettibilita' a stress biotici e abiotici e a migliorare la fertilita' del suolo, l'equilibrio vegeto-produttivo delle piante, la salubrita' delle uve e del vino.
Testi/Bibliografia
Fregoni M., 2013. Viticoltura di qualita'. Tecniche Nuove.
AA.VV. La vite e il vino., 2007. A cura di Renzo Angelini. Bayer CropScience-Art. Capitoli selezionati.
Baldini E., Intrieri C.,Viticoltura meccanizzata, Ed. Il Sole 24 Ore EdAgricole, Bologna, 2004.
Autori Vari, Manuale di viticoltura: Impianto, gestione e
difesa del vigneto. Edagricole, 2005
Appunti dalle lezioni.
Elenco aggiornato di pubblicazioni scientifiche e
divulgative indicate dal Docente durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali abbinate a discussioni in aula sugli argomenti trattati. Seminari di approfondimento e aggiornamento su argomenti specifici. Esercitazioni nei vigneti del Centro Didattico-Sperimentale e in aziende vitivinicole. Durante le esercitazioni gli studenti misureranno diversi parametri morfologici e fisiologici sulle piante di vite. All'inizio del corso, assegnazione agli studenti della Responsabilita' della gestione agronomica del vigneto didattico-sperimentale, coltivato col metodo biologico, sito a Tebano (RA). Le uve di tale vigneto saranno vinificate presso la cantina della stessa Azienda in collaborazione con i docenti del settore enologico. Dimostrazione pratica di utilizzo di strumenti per la misura degli scambi gassosi e il monitoraggio dello stato idrico e nutrizionale del vigneto. Esercitazioni di laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale consistente in una prova pratica in campo ed in un
colloquio sugli argomenti esposti durante il corso e le
esercitazioni.
Strumenti a supporto della didattica
Vigneto Didattico-Sperimentale e vigneti di aziende private, Laboratori, Lavagna, Fotocopie, Videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Adamo Domenico Rombolà