- Docente: Marta Mari
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gloria Innocenti (Modulo 1) Marta Mari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 8525)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce le basi sulle malattie delle piante, gli agenti causali, biotici e abiotici, con particolare attenzione alle affezioni e ai patogeni aventi maggiore impatto ambientale; il modo di insorgenza e di diffusione delle malattie nelle popolazioni vegetali. È in grado di affrontare frequenti problemi ambientali, attuando appropriati interventi.
Contenuti
Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento possiede una buona preparazione dei fondamenti di fisica, di biologia vegetale e di chimica agraria. Questi prerequisiti sono forniti dagli insegnamenti di base erogati nei primi due anni di corso.
Unità didattiche
Patologia generale (ore 16)
Introduzione alla patologia vegetale, la sua storia e la sua importanza economica: esempi di malattie delle piante lontane e recenti di importanza economica e sociale
Definizione di malattia biotica e abiotica: cosa si intende per malattia di una pianta e di una coltura. Fattori della malattia biotica: quali sono i fattori che portano ad una malattia causata da un organismo.
Sintomatologia: il linguaggio della patologia vegetale, descrizione dei sintomi.
Classificazione delle malattie: in base ai sintomi o ai patogeni (funghi, batteri, virus e nematodi).
Fasi della malattia biotica: inoculazione, infezione, colonizzazione e disseminazione.
Caratteristiche specifiche di funghi, batteri, virus, nematodi: morfologia, fisiologia, cicli vitali. Principi di diagnostica e postulato di Koch (ore 16)
Patologia speciale (ore 30)
Lotta alle malattie: principi di fitoiatria e resistenza della piante alle malattie (ore 4)
Malattie dell'apparato radicale: biologia, epidemiologia, sintomatologia, possibilità di lotta: Marciumi radicali da Heterobasidium sp. e Armillaria sp.Mal dell'inchiostro: Phytophthora cambivora (ore 4)
Tracheomicosi: biologia, epidemiologia, sintomatologia, possibilità di lotta: Grafiosi dell'olmo: Ophiostoma ulmi e O. novo-ulmi. Cancro della corteccia del platano: Ceratocistis fimbriatasp. platani: storia, biologia, epidemiologia, sintomatologia (ore 4).
Cancri degli alberi: caratteristiche generali, differenza tra cancri e tumori, sintomatologia e lotta: Cancro della corteccia del castagno: Chryphonectria parasitica: storia, biologia, epidemiologia, sintomatologia e lotta, il fenomeno della ipovirulenza per combattere la malattia. Cancro del cipresso: Seiridium cardinale: storia, biologia, epidemiologia, sintomatologia e lotta (ore 4).
Carie degli alberi: biologia, epidemiologia, sintomatologia e lotta. Valutazione visiva dello stato fitosanitario dell'albero (VTA), strumentazione per la verifica e misura (ore 4).
Malattia della chioma di latifoglie e conifere: caratteristiche generali, biologia, epidemiologia, sintomatologia e lotta: Antracnosi: Guignardia aesculi (ippocastano) e Apiognomonia veneta (ippocastano). Croste nere dell'acero: Rhytisma acerinum. Bronzatura del pioppo: Marsonnina brunnea.Arrossamento degli aghi di pino: Lophodermium sp. Disseccamento del pino cembro: Phacidium sp. Disseccamento dei getti di pino: Brunchorstia pinea (ore 4).
Malattie dei tappeti erbosi: biologia, epidemiologia, sintomatologia e lotta: Dollar spot: Sclerotinia homeocarpa; Marciume rosa invernale: Microdochium nivale;Filo rosso: Laetisaria fuciformis;Macchia bruna: Rhizoctonia solani (ore 2)
Malattie da quarantena: EPPO, Lista A1, Lista A2, Alert List, Decreti di lotta obbligatoria. (ore 1)
Malattie abiotiche: caratteristiche generali, sintomatologia e lotta: Bruciore non parassitario dell'ippocastano (ore 1)
Le piante e gli inquinanti atmosferici: caratteristiche generali, sintomatologia e lotta (ore 2)
Esercitazioni (ore 14)
Laboratorio Biologia (ore 8)
Visita tecnica 1 (ore 2)
Visita tecnica 2 (ore 4)
Testi/Bibliografia
Moriondo F. (1999). Introduzione alla patologia forestale, UTET
Capretti P. e Ragazzi A. (2009) Elementi di Patologia Forestale, PATRON
Belli G. (2006). Elementi di Patologia Vegetale, Piccin Editore
Agrios G.N. (2005) Plant Pathology, Academic Press (USA)
Pubblicazioni monografiche
Appunti di lezioni
Metodi didattici
L'insegnamento inserito all'interno del modulo di Entomologia e Patologia agroforestale, prevede una parte di lezioni frontali (75% del tempo) e una parte di esercitazione (restante 25%) da svolgere in laboratorio o durante i viaggi di istruzione. In laboratorio saranno approfonditi alcuni aspetti affrontati durante le lezioni frontali, in particolare verrà verificato il postulato di Kock su alcuni campioni sintomatici di piante reperite dagli studenti e saranno approfondite le tecniche di riconoscimento dei patogeni mediante osservazione al microscopio. E' prevista anche un'esercitazione di VTA
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del Corso Integrato: Entomologia e Patologia agro-forestale insieme al seguente insegnamento: Entomologia Agro-forestale.
Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti dei suddetti insegnamenti. Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate attraverso la seguente modalità: esame scritto, nel corso del quale viene accertato il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento. L'esame prevede una serie di domande chiuse a risposta multipla e altre domande aperte. La durata della prova orale è mediamente di 120 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e PC, Laboratorio di micologia, Laboratorio di informatica e viaggi di istruzione.
Materiale didattico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marta Mari
Consulta il sito web di Gloria Innocenti