- Docente: Giuseppe Battista
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/36
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 8486)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente ha competenze in lettura e riconoscimento dell'Anatomia TC del corpo umano e le maggiori patologie Body, l'Anatomia angiografica e interventistica.
Contenuti
Anatomia TC di: torace (polmone, pleura, mediastino, diaframma, vasi), addome e pelvi (fegato, pancreas, milza, surreni, reni e vie urinarie, vasi, apparato genitale, tubo digerente, peritoneo e retroperitoneo).
12 ore del programma saranno svolte dal Dott. Giovanni Rinaldi con il seguente programma: angioTC (tecnica d'esame; somministrazione del mezzo di contrasto); post-processing (MPR, CPR, MIP, MinIP, VR); anatomia vascolare TC; circolo intracranico ed arterie carotidi (anatomia, tecnica TC, aterosclerosi, patologia aneurismatica, dissezione carotidea, procedure interventistiche); aorta toraco-addominale (anatomia, tecnica TC, malformazioni, sindrome aortica acuta, patologia aneurismatica, traumi, interventistica endovascolare, imaging postoperatorio); circolo polmonare (anatomia, tecnica TC, embolia polmonare, ipertensione polmonare, fibrillazione atriale); circolo coronarico (anatomia, tecnica TC, patologia aterosclerotica, patologia aneurismatica); arterie renali e vasi splancnici (anatomia, tecnica TC, patologia stenosi-occlusiva, displasia fibromuscolare, patologia aneurismatica, dissezione, sanguinamento acuto); arti superiori (anatomia, tecnica TC, occlusione arteriosa acuta, sindrome dell'egresso toracico superiore, sindrome del furto della succlavia, trattamento endovascolare); arti inferiori (anatomia, tecnica TC, patologia aterosclerotica, trattamento endovascolare ed imaging postoperatorio, patologia aneurismatica, patologia traumatica).
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico delle lezioni svolte, è disponibile, aggiornato, sul sito AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna, con accesso limitato agli studenti universitari.
Per il completamento del programma è possibile utilizzare un testo di anatomia TC, ad esempio:
Anatomia TC multidetettore - Body. Romano L, Silva M, Fulciniti S. Springer Verlag 2010
Anatomia radiologica (atlante di anatomia umana per bioimmagini). Weir J, Abrahams PH, Spratt JD, Salkowski LR. LSWR Edizioni Edra 2013.
Metodi didattici
Lezioni frontali - Diapositive PPT
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica avviene attraverso un esame finale scritto finalizzato ad accertare le conoscenze e le abilità aqcuisite. La prova prevede 30 domande a risposte multiple, anche corredate di immagini TC, diversificate per ciascun argomento del programma e periodicamente aggiornate.
Il voto riportato nel singolo modulo di insegnamento viene mediato (media ponderata per numero di CFU) con i voti parziali ottenuti negli altri moduli del corso integrato.
Strumenti a supporto della didattica
PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Battista