00547 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Elisabetta Caramelli
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 8471)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere la struttura macro e microscopica delle cellule e dei tessuti, la fecondazione, le fasi maturative delle prime 4 settimane di sviluppo, l'organogenesi in particolare quella dell'apparato genitale femminile e lo sviluppo dell'organismo umano nonché le fondamentali caratteristiche degli annessi embrionali e la circolazione feto-placentare.

Contenuti

Obiettivo

"-CONOSCENZE ESSENZIALI DEGLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA CELLULA E DEI TESSUTI DEL CORPO UMANO COME PROPEDEUTICITA' ALLA STUDIO DELL'ANATOMIA

-CONOSCENZA DEGLI EVENTI CHE CARATTERIZZANO LE PRIME FASI DELLO SVILUPPO UMANO".

 

1) LA CELLULA:

 

La  conoscenza degli aspetti morfofunzionali della cellula viene acquisita attraverso il corso di biologia, svolto contestualmente.  Per evitare sovrapposizioni gli argomenti inerenti  la cellula non vengono svolti, ma non possono essere ignorati.

 

 

2) I TESSUTI

 

Generalità, derivazione embriologica, caratteristiche morfo-funzionali, criteri di classificazione, sistematica dei tessuti

  Il tessuto epiteliale: caratteristiche morfo-funzionali

-           epitelio di rivestimento: generalità, classificazione e distribuzione

-           concetti generali sulla secrezione, secrezione esocrina, endocrina, autocrina e paracrina

-           epitelio ghiandolare esocrino: classificazione e distribuzione

-           epitelio ghiandolare endocrino: classificazione e distribuzione

 

Il tessuto connettivo: caratteristiche strutturali e funzionali

-           cellule e matrice extracellulare: fibre-sostanza fondamentale

-           tessuto connettivo lasso e denso - tessuto adiposo - tessuto cartilagineo - tessuto osseo e ossificazione

 

Sangue: composizione e funzioni

-           plasma ed elementi figurati (globulo rossi, globuli bianchi e piastrine), emopoiesi, coagulazione

-           tessuto linfoide e tessuto mieloide

-           cenni di difesa immunologica

 

Il tessuto muscolare: caratteristiche strutturali e funzionali

-           il tessuto muscolare liscio

-           il tessuto muscolare striato

-           il tessuto muscolare cardiaco

 

Il tessuto nervoso: caratteristiche strutturali e funzionali

-           neurone - fibra nervosa - sinapsi – nevroglia

 

3) EMBRIOLOGIA

 

Gametogenesi e fecondazione

Prima settimana di sviluppo-Seconda settimana-Terza settimana-Quarta settimana

Ripiegamento dell'embrione , formazione delle cavità corporee e dei mesenteri

Cenni di organogenesi

Descrizione degli annessi embrionali

Diagnosi prenatale

Il periodo fetale - Cenni di teratogenesi - Medicina fetale

Testi/Bibliografia

Per la parte di istologia si consiglia un qualunque testo di istologia per le lauree triennali, ad esempio, Citologia ed Istologia Umana di autori vari Edizioni Idelson Gnocchi.

 Per l'Embriologia, verrà fornito materiale didattico a lezione, ma per approfondimenti si suggerisce Embriologia di Barbieri Carinci o "Embriologia Umana" Idelson Gnocchi editore

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale su argomenti presenti nel programma

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. 

Per ottenere il materiale didattico: http://campus.unibo.it/

Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Caramelli