- Docente: Ana Pano Alaman
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza più approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo - analitico della lingua spagnola ed è competente in tutte le abilità comunicative almeno al livello B2 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
LINGUISTICA (Corso semestrale - Prof.ssa Ana Pano Alamán)
1. La sintassi: oggetto di studio e tendenze.
2. Categorie sintattiche: classi di parole, locuzioni
(determinative, avverbiali, preposizionali e verbali) e gruppi
sintattici o sintagmi.
3.Tipi di sintagmi: nominale, aggettivale, avverbiale, verbale e
preposizionale. Struttura e funzioni dei sintagmi. Valenza
semantica.
4. Funzioni sintattiche dei sintagmi nella frase: nucleo,
“actualizador”, modificatore, complemento diretto, indiretto,
circostanziale, predicativo, agente, regime, attributo,
apposizione.
5. Perifrasi verbali.
6. Valori di “se”.
7. Analisi sintattica: la frase semplice. Soggetto, predicato e
altre funzioni sintattiche. Posizione degli elementi della frase.
Concordanza soggetto-predicato.
8. Analisi sintattica: la frase complessa. Coordinazione: tipi e
nessi. Subordinazione (sostantiva, aggettiva, avverbiale).
9. Valori di “que” e di altre particelle polisemiche. Relazioni di
frasi: i connettivi.
10. Introduzione alla sintassi del testo.
ESERCITAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA (Corso annuale - Dott.
Delia Cócera; José Martínez; Héctor Rodríguez)
Il secondo anno ha come obiettivo quello di verificare l'assimilazione dei contenuti impartiti nel primo anno e approfondire queste conoscenze con l'acquisizione di competenze più specifiche attraverso la grammatica della frase, la grammatica del testo, la coerenza e la coesione testuale, la grammatica contrastiva e la tipologia testuale (orale e scritta) affinché, lo studente sia in grado di riformulare oralmente e in scrittura diversi tipi di testo. Inoltre, s'inizierà la traduzione dei testi, con il confronto tra la propria cultura e quella dei paesi ispanici.
Al termine di questo corso, lo studente dovrà raggiungere un livello di conoscenze tale da consentirgli di:
- capire, riassumere e recensire esponendo e sostenendo le
proprie opinioni su testi di svariata natura: narrativi,
descrittivi e argomentativi (saggio, articolo d'opinione, articolo
scientifico…)- Comprensione e produzione scritta.
- capire, riassumere e partecipare a discussioni su argomenti culturali di attualità o storici e interagire in modo spontaneo; partecipare a una discussione esponendo e sostenendo le proprie opinioni - Comprensione, produzione e interazione orale
Testi/Bibliografia
LINGUISTICA
Cascón Martín, Eugenio (2000), Sintaxis. Teoría y práctica del análisis oracional, Madrid, Edinumen.
Fuentes Rodríguez, Catalina (1993), Sintaxis del enunciado: los complementos periféricos, Madrid, Arco Libros.
Alvar, Manuel (2000), Introducción a la lingüística española, Barcelona, Ariel:
- Martínez Marín, J., "La Interrogación", pp. 371-380.
- Vaquero, M., "Impersonalidad y distanciamiento", pp.
491-501.
ESERCITAZIONI DI LINGUE
I testi obbligatori e consigliati come supporto alla didattica verranno indicati all'inizio del corso.
Metodi didattici
LINGUISTICA - Lezioni frontali
Introduzione graduale a:
- le principali categorie grammaticali in rapporto alla loro
forma, funzione e significato in strutture sintattiche di base come
i sintagmi.
- i diversi tipi di sintagmi e i meccanismi che permettono alle
diverse categorie grammaticali di rapportarsi tra di loro
all'interno del sintagma.
- strutture più complesse, dalla frase al paragrafo. Esploriamo
il modo in cui si combinano i sintagmi formando frasi semplici e
composte. Ci occupiamo della loro forma e del valore funzionale e
semantico che hanno in diversi tipi di enunciati.
- i principali argomenti legati alla sintassi del testo.
L'esposizione graduale, partendo dal sintagma e dei suoi componenti fondamentali, fino ad arrivare alla complessità della frase composta e del testo, poggia su numerosi esempi e sull'analisi sintattica di alcune strutture.
ESERCITAZIONI DI LINGUA- Svolgimento di attività riguardanti l'esercitazione e l'approfondimento della conoscenza delle strutture morfosintattiche
- Svolgimento di attività riguardanti l'acquisizione di lessico e la comprensione delle implicazioni pragmatiche
- Svolgimento di attività riguardanti il consolidamento del sistema fonologico e ortografico
- Esercitazioni continue di sviluppo delle quattro abilità di base
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
LINGUISTICA
L'esame prevede una prova orale in spagnolo sul contenuto
teorico del programma e l'analisi sintattica di una frase complessa
(identificare le "proposiciones" di una frase, i tipi di relazioni
tra di esse, la loro funzione sintattica e la valenza
semantica).
NOTA BENE: Il superamento delle prove delle Esercitazioni di
Lingua è requisito indispensabile per accedere alla prova orale di
Linguistica.
ESERCITAZIONI DI LINGUA
La valutazione finale del corso avverrà attraverso una prova scritta propedeutica all'ammissione alla parte orale (solo un risultato positivo di 18/30 permetterà di sostenere la prova orale).
Prova scritta: Prova unica articolata in più punti atti a verificare le conoscenze e competenze acquisite.
Prova di espressione ed interazione orale: Accertamento linguistico basato su documenti di varia natura e di una durata atta a verificare competenze linguistiche (elocuzione fluente, grammatica corretta, lessico adeguato alle situazioni), analitiche (comprensione, assimilazione e rielaborazione) e culturali.
NB: Per poter sostenere l'esame di Lingua e linguistica spagnola 2, devi aver già sostenuto sia Lingua e linguistica spagnola 1 che Letteratura spagnola 1
Strumenti a supporto della didattica
Grammatiche:
González Hermoso, A. Et al. (2002). Gramática de español lengua
extranjera, Madrid, Edelsa.
Carrera Díaz, M. (2000). Grammatica spagnola, Bari, Laterza.
Gómez Torrego, L. (2002). Gramática didáctica del español, Madrid,
SM.
Dizionari monolingui:
Real Academia Española (2001). Diccionario de la lengua
española, Madrid, Espasa Calpe. (2 vols.)
(2006). Clave. Diccionario de uso del español actual, Madrid,
SM.
Moliner, Mª (1999). Diccionario de uso del español, Madrid,
Gredos.
Dizionari di dubbi e difficoltà:
Seco, M. (1998). Diccionario de dudas y dificultades de la
lengua española, Madrid, Espasa.
Real Academia Española e Asociación de Academias de la Lengua
Española (2005). Diccionario panhispánico de dudas, Madrid,
Santillana.
Dizionari bilingui:
Tam, L. (2003). Dizionario spagnolo-italiano e
italiano-spagnolo, Milano, Hoepli.
Calvo, C. e Giordano, A. (1995). Diccionario
italiano-español/español-italiano, Barcelona,
Herder.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ana Pano Alaman