- Docente: Serena Baiesi
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.
Contenuti
Romantic Literature in Context: Poetry, Novel and
Drama
The
module will give students a clear sense of how the Romantic period
fits into the longer history of English literature, attending both
to the most well-known writers of the time and also to some who are
less familiar. It will focus on the historical period between the
French Revolution (1789) and the Great Reform Act (1832), drawing
out themes that are relevant to the literature, but will also look
back to the eighteenth century and forward to the early Victorian
period. Attention will be paid to the idea of Romanticism as a
movement, and this will be differentiated from the period as a
whole. Literature from a wide variety of genres will be introduced
including some or all of the following: the ballad, the Gothic
novel, autobiographical poetry and prose, the gothic novel, the
novel of manners, and the drama. Themes may include nature, the
sublime, the city, addiction, slavery, political reform, Scottish
Romanticism, the supernatural, religion, the supernatural and
consumer literature.
Il corso includerà una introduzione alla storia letteraria del
periodo di riferimento che va dalla Restaurazione alla fine
dell'Ottocento. Si tracceranno le
linee fondamentali dello sviluppo dei generi di poesia,
romanzo e teatro con attenzione ai principi estetici ad essi
relativi. Inoltre si dedicheranno approfondimenti e letture di testi di alcuni scrittori e scrittici inglesi rappresentativi del periodo Romantico inserendoli criticamente nel loro contesto letterario, sociale, politico e storico.
In particolare, si analizzeranno i concetti di Beautiful, Sublime e Sympathy teorizzati nell'Enquiry di E.Burke e le riflessioni dei Moral Writers sulle teorie della Sensibility. Inoltre si studieranno i principi estetici e i generi della poesia romantica (William Blake, Anna Laetitia Barbauld, Charlotte Smith, William Wordsworth, Dorothy Wordsworth, Percy B. Shelley, John Keats, Letitia Elizabeth Landon). Si studieranno le forme del romanzo gotico e del "novel of manners" attraverso la lettura di Jane Austen e Mary Shelley. Infine si introdurrà il teatro Romantico attraverso il commento due play di Lord Byron e G.M. Lewis.
Testi/Bibliografia
A) AUTORI E OPERE DI RIFERIMENTO:
Poetry: (LETTURA E COMMENTO DI 4 AUTORI: 2 POETI E 2 POETESSE A SCELTA)
Tutte le poesie e gli estratti saranno inseriti dopo l'inizio del corso nel materiale didattico on-line
W. Blake, extracts from Visions of the Daughters of Albion
C. Smith, extracts from Elegiac Sonnets and from Beachy Head
A.L. Barbauld, extracts from “Epistle to W. Wilberforce”; “The Mouse Petition”
W. Wordsworth, extracts from “Tintern Abbey” and The Prelude (Book VI; Book IX)
D. Wordsworth, “Floating Island”; “A Winter's Ramble in Grasmere Vale" and extracts from "Grasmere Journal".
P.B.Shelley, extracts from “Mont Blanc”
J. Keats, “La belle Dame Sans Mercie”; extracts from Lamia
L.E. Landon, extracts from The Improvisatrice
Novels: (1 romanzo a scelta da leggere integrale e in lingua originale)
Jane Austen, Emma (1815)
Mary Shelley, Frankenstein (1818)
Teatro : (1 play a scelta da leggere integrale e in lingua originale)
M. Lewis, The Castle Spectre (1797) [http://victorian.nuigalway.ie/modx/assets/docs/pdf/Vol30viCastle.pdf]
"Il Fantasma del Castello", a cura di G. Silvani (BUP2007) - testo originale con traduzione a fronte e introduzione critica dell'opera
Lord Byron, Manfred (1817) [http://www.gutenberg.org/files/20158/20158-h/20158-h.htm#MANFRED]
B) TESTI CRITICI:
ANTOLOGIE E MANUALE (storia letteraria):
L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, BUP, 2009 (Cap. Il Settecento; Romanticismo e I Vittoriani)
The Broadview Anthology of British Literature, "The Age of Romanticism", second ed., Broadview Press 2010. (general reference)
The Cambridge History of English Literature, ed. J. Chandler, Cambridge UP 2009. (general reference)
TESTI CRITICI PER LA POESIA:
Serena Baiesi, Letitia Elizabeth Landon: The Adventures of a Literary Genius, P.Lang 2009. (Cap. 2)
The Norton Anthology of English Literature (Vol. II) (per i poeti inclusi nel corso)
Antologia delle Poetesse Romantiche Inglesi, a cura di L. M. Crisafulli (2 vols.), Carocci 2003 (poesie in traduzione delle poetesse e schede bio-bibliografiche solo delle potesse scelte e delle poesie incluse nel corso)
D. Looser, The Cambridge Companion to Women's Writing in the Romantic Period, Cambridge UP 2015. (general reference)
PER IL ROMANZO:
Mary Shelley:
“Aesthetics, gender, and empire in Mary Shelley's Frankenstein” in Women Travel Writers and the Language of Aesthetics, 1716-1818, E. A. Bohls, Cambridge UP 1999.
“Making a ‘monster': an introduction to Frankenstein” in Mary Shelley: Her Life, Her Fiction, Her Monsters by Anne K. Mellor, Methuen, 1988.
“ ‘My Hideous Progeny': The Lady and the Monster” by M. Poovey, from The Proper Lady and the Woman Writer, Chicago UP 1984 (pp. 114-142).
The Cambridge Companion to Mary Shelley, ed. Ester Shor, Cambridge UP.
Jane Austen:
B.Battaglia, La Zitella Illiterata.Parodia e ironia nei romanzi di Jane Austen, seconda edizione, Napoli: Liguori 2008 (cap. Introduzione e cap. su Emma).
C. Johnson, Jane Austen: Women, Politics and the Novel, Chicago: University of Chicago Press, 1988 (Chap. VI - pp. 121-143).
M.Butler, Jane Austen and the War of Ideas, Oxford: Claredon Press 1975.
E.Copeland and J. McMster, The Cambridge Companion to Jane Austen, Cambridge: Cambridge UP 1997.
D. Looser, Jane Austen and Discourses of Feminism, Palgrave 1995.
Diego Saglia, Leggere Jane Austen, Carocci 2016
PER IL TEATRO:
M.G.Lewis:
Jeffrey N. Cox, ed., Seven Gothic Dramas (Athens: Ohio University Press, 1992)
D. Saglia e G. Silvani (a cura di), Il teatro della paura: scenari gotici del romanticismo europeo, Bulzoni 2005 (saggio di G.Silvani).
Lord Byron:
"Lord Byron. Manfred and the closet Drama" in Philip Cox, Gender, Genre and the Romantic Poets. An Introduction, Manchester UP 1996 (pp. 107-129)
“Byron and the Meaning of Manfred”, S.M. Sperry, Criticism, Vol. 16, No. 3, Summer 1974, pp. 189-202.
"Byron and the theatre" by Alan Richardson in The Cambridge Companion to Byron, ed. D. Bone, Cambridge UP 2004 (pp. 133-149)
Metodi didattici
Lezioni frontali in lingua inglese; lettura e commento dei testi in lingua originale; utilizzo di supporti informatici (proiezioni di file con power point); eventuali interventi di studiosi italiani e stranieri.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale sarà composto da una prova scritta da sostenere a fine corso in particolare per gli studenti frequentanti. I successivi appelli per gli studenti non frequentanti saranno invece orali.
La prova scritta è composta da due parti: la prima parte comprende quesiti a scelta multipla e domande aperte a risposta breve riguardanti la storia letteraria; la seconda parte sarà composta da domande aperte e analisi di estratti letterari di opere e di autori oggetto di studio della parte monografica.
Gli appelli successivi alla fine del corso saranno orali e riguarderanno domande di storia letteraria, aspetti della poetica del periodo con relativa lettura e analisi di estratti dai testi primari inclusi nel programma.
Sia la prova scritta che quella orale hanno lo scopo di verificare la conoscenza dello studente in relazione ai singoli aspetti di storia letteraria, dell'estetica e della poetica del periodo affrontato, delle competenze di analisi dei testi in lingua originale. Per raggiungere un risultato positivo, lo studente dovrà dimostrare di comprendere e tradurre testi in lingua inglese, di aver acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti, di essere in grado di commentare e esporre opere inquadrandole nel loro contesto storico nonché utilizzare metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica e testuale, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più mnemonica della materia, la capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Una conoscenza approssimativa, una comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti. Se invece lo studente non superasse la parte propedeutica relativa alla storia letteraria dei periodi in questione (dalla Restaurazione al Vittorianesimo) oppure, una volta superata presentasse lacune formative sulla parte monografica utilizzando un linguaggio inappropriato, o manifestando una mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con supporto informatico e audio-visivo (proiezione di file con power point) e proiezione di film con dvd.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Serena Baiesi