- Docente: Anna Maria Toni
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente conosce la disciplina giuridica dell'impresa e dell'azienda (c.d. statuto generale dell'imprenditore e statuto speciale dell'imprenditore commerciale): in tale contesto è approfondito lo studio dei tipi legali di esercizio collettivo dell'impresa e, dunque, la disciplina delle società di persone e di capitali. Lo studente è altresì introdotto alla conoscenza dei concetti e delle regole di base del diritto della concorrenza e fornito delle conoscenze fondamentali relative ai presupposti oggettivi e soggettivi del fallimento e delle altre procedure concorsuali e agli effetti di queste ultime sulle posizioni giuridiche dei terzi.
Contenuti
Storia e fonti del diritto commerciale: dal codice di commercio al codice civile del 1942, Costituzione Repubblicana e legislazione comunitaria - Imprenditore: nozione (art. 2082 c.c.), categorie (l'imprenditore c.d. commerciale; il piccolo imprenditore nel codice civile e nella legge fallimentare; l'artigiano e le società artigiane nella legge quadro per l'artigianato n. 443/1985; l'imprenditore agricolo nel codice civile; l'impresa familiare; le imprese pubbliche) - Disciplina e normative applicabili: lo statuto generale dell'imprenditore e lo statuto speciale dell'imprenditore commerciale - Azienda: nozione (art. 2555 c.c.)- La disciplina del trasferimento di azienda nel codice civile (artt. 2556-2561 c.c.)- La proprietà industriale: a) gli strumenti di differenziazione: i segni distintivi (ditta, insegna, marchio, indicazioni geografiche e denominazione di origine) - b) la tutela dell'innovazione: i brevetti e il diritto d'autore (cenni) - La concorrenza tra imprese: a) la disciplina della concorrenza sleale (art. 2598 c.c.); b) la disciplina della concorrenza e del mercato: le fonti della normativa antitrust (l. 287/1990 e TFUE); la nozione di intesa, di abuso di posizione dominante e di concentrazione - L'integrazione e la collaborazione tra imprese: i consorzi (artt. 2602 ss. c.c.; le reti di imprese e il contratto di rete )- L'impresa societaria - Società e figure affini (comunione a scopo di godimento, associazioni e fondazioni che svolgono attività commerciale) - Le società di persone: tipi e disciplina (la s.s.: artt. 2251-.2290 c.c.; la snc: artt. 2291-2312 c.c.; la sas: artt. 2313-2324 c.c.) - Le società di capitali: tipi e disciplina (la spa : artt. 2325-2448; la sapa: artt. 2452-2461 c.c.; la srl e la srl semplificata: artt. 2462 ss. c.c.) - Le società con partecipazione dello Stato ed Enti Pubblici (art. 2449 cc.) - Direzione e coordinamento di socieà (artt. 2497-2497 septies c.c.); La trasformazione delle società : art. 2498-2500 novies - Le società cooperative nel codice civile: la nozione di società cooperativa e di scopo mutualistico, la struttura finanziaria, l'organizzazione e i controlli.
Per gli studenti iscritti al corso per Operatore Giuridico Italo-Francese (6 CFU) e per tutti coloro che devono sostenere l'esame con 6 CFU il programma è il seguente:
Imprenditore: nozione (art. 2082 c.c.), categorie (l'imprenditore c.d. commerciale; il piccolo imprenditore nel codice civile e nella legge fallimentare; l'artigiano e le società artigiane nella legge quadro per l'artigianato n. 443/1985; l'imprenditore agricolo nel codice civile; l'impresa familiare; le imprese pubbliche), discipline e normative applicabili - Azienda: nozione (art. 2555 c.c.)- La disciplina del trasferimento di azienda nel codice civile (artt. 2556-2561 c.c.)- La proprietà industriale: a) gli strumenti di differenziazione: i segni distintivi (ditta, insegna, marchio, indicazioni geografiche e denominazione di origine) - b) la tutela dell'innovazione: brevetti e diritto d'autore (cenni) - La concorrenza tra imprese: la disciplina della concorrenza sleale (art. 2598 c.c.) - L'integrazione e la collaborazione tra imprese: i consorzi (artt. 2602 ss. c.c.) - L'impresa societaria: 1) le società di persone: tipi e disciplina (la s.s.: artt. 2251-.2290 c.c.; la snc: artt. 2291-2312 c.c.; la sas: artt. 2313-2324 c.c.); 2) le società di capitali: tipi e disciplina (la spa : artt. 2325-2448; la sapa: artt. 2452-2461 c.c.; la srl e la srl semplificata: artt. 2462 ss. c.c.) - Le società cooperative nel codice civile: la nozione di società cooperativa e di scopo mutualistico, la struttura finanziaria, l'organizzazione e i controlli.
Testi/Bibliografia
Limitatamente alle parti di programma indicate nella sezione "programma" di queste Guide Web si suggerisce la preparazione dell'esame avvalendosi dei seguenti manuali:
1) Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Utet, Torino, 6° ed., 2015
ovvero, in alternativa,
1) Vella-Bosi, Diritto dell'impresa e dell'economia, Il Mulino, 2014
e, per la parte relativa allo studio delle societÃ
2) Presti-Rescigno, Corso di diritto commerciale, vol. II, le Società , Zanichelli, sesta edizione.
Le edizioni indicate si riferiscono a quelle più recenti. Lo studente dovà comunque fare sempre riferimento all'edizione più recente.
Per gli studenti che intendono approfondire lo studio del diritto delle società :
1) Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società , Il Mulino, Bologna, 2012
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni facilita considerevolmente la preparazione dell'esame e sarà accertata con rilevazione anche saltuaria. Gli studenti non frequentanti che dovessero incontrare difficoltà nella comprensione della materia e/o nella preparazione delll'esame potranno rivolgersi al docente durante le ore di ricevimento con congruo anticipo rispetto alla data dell'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è svolto in forma orale.
Solo per gli studenti frequentanti che lo desiderano, al fine di agevolare la preparazione dell'orale per gli appelli di gennaio-febbraio 2015, è prevista la somministrazione di un test a risposta chiusa su parte del programma di esame. Il test sarà somministrato dopo la fine del periodo di lezione sugli argomenti che verranno indicati dal docente durante le lezioni. Gli studenti che avranno conseguito nel test una valutazione positiva potranno presentarsi agli appelli di esame di gennaio-febbraio 2015 preparando, per l'esame orale, solo le restanti parti di programma (cioè quelle diverse e utleriori rispetto agli argomenti oggetto del test).
Strumenti a supporto della didattica
E' opportuno che gli studenti che frequentano le lezioni portino sempre con sé un testo del codice civile.
Per agevolare la comprensione e l'apprendimento di alcuni degli argomenti trattati durante le lezioni verranno proiettate diapositive contenenti indicazioni schematiche degli argomenti trattati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Maria Toni