12512 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Giuseppe Cappiello
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le fondamenta teoriche per la comprensione delle tematiche di gestione delle imprese. In particolare, è in grado di analizzare un'impresa nei suoi elementi fondamentali e nei rapporti di base con l'ambiente, nei circuiti di finanziamento e di investimento, nonché in quelli relativi alla descrizione delle dinamiche finanziaria/monetaria ed economico-reddituale della gestione.

Contenuti

Introduzione - L'attività economica

L'impresa come creazione di ricchezza (cap. 1)

Il valore economico - La responsabilità sociale d'impresa (cap. 2, 3 e 4)

Le teorie sull' organizzazione dell'impresa (cap. 5)

L'impresa e l'ambiente (cap. 6)

Il sistema dei portatori di interesse (cap. 7 e 8)

Il vantaggio competitivo (cap. 9)

Gli effetti competitivi della dinamica non concorrenziale (cap. 10)

La corporate governance (cap. 11, 12, 13, 14 e 15)

Management strategico in contesti dinamici (cap. 17)

La gestione strategica dei processi di sviluppo dell'impresa (cap. 18)

La gestione strategica dei processi di innovazione tecnologica (cap. 19)

La gestione commerciale (cap. 20)

Testi/Bibliografia

Pivato S.-Misani N.- Ordanini A.- Perrini F.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Ed. Egea, 2004

Metodi didattici

Lezioni frontali e analisi di casi.

Esercizi di contabilità.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con tre domande a risposta aperta.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Cappiello

Consulta il sito web di Barbara Lorenzini