00567 - LETTERATURA LATINA

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Bruna Pieri
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli autori principali e le correnti della letteratura e cultura latina nel suo sviluppo storico. È in grado di utilizzare gli strumenti propri della ricerca letteraria, testi e storie della letteratura, anche su supporto elettronico. Conosce almeno le linee fondamentali della lingua latina, con particolare riferimento al patrimonio lessicale nelle sue continuazioni romanze.

Contenuti

I. CORSO MONOGRAFICO
La guerra di Troia come archetipo letterario: un percorso attraverso i generi della letteratura latina
N.B.: 

  • gli Studenti e le Studentesse  di Storia che mutuano il corso per 6 cfu sono tenuti a frequentare le prime 30 ore del corso
  • gli Studenti e le Studentesse di Lingue e Letterature Straniere che mutuano il corso per 9 cfu sono tenuti a frequentare il corso per intero

II. PARTE ISTITUZIONALE

Istituzioni di lingua
(sintassi), Istituzioni di letteratura (storia della letteratura), Critica del testo, Metrica (distico elegiaco)


III. AUTORI
1. Cicerone: Pro Archia.
2. Giovenale: Satire 8
3. Virgilio: Eneide, lib. III

N.B.

  • gli Studenti e le Studentesse di Storia che mutuano il corso per 6 cfu  sono tenuti a preparare solo i testi di Cicerone e Giovenale
  • gli Studenti e le Studentesse di Lingue e Letterature Straniere che mutuano il corso per 9 cfu sono tenuti a preparare solo i testi di Cicerone e Virgilio

 

Le lezioni avranno inizio il 30 settembre 2015

 


 

ESERCITAZIONI E LABORATORI (con inizio a partire dal 7 ottobre).


Autori

1. Lettura di Cicerone, Pro Archia (D. Pellacani): mercoledì, ore 13-14 (A-L) / ore 14-15 (M-Z), aula Pascoli (Zamboni 32, piano terra).

2. Lettura di Giovenale, Satira 8 (G. Dimatteo): giovedì, ore 15-16 (A-L) / ore 16-17 (M-Z), aula Pascoli (Zamboni 32, piano terra)

3. Lettura di Virgilio, Eneide III (O. Fuà): giovedì, ore 13-15 (studenti M-Z); venerdì, ore 13-15 (studenti A-L), sempre in aula Pascoli (Zamboni 32, piano terra) 

 

Lingua: sono aperti anche agli studenti di Letteratura che volessero frequentarli i seminari specifici di Lingua latina:
1)Corso zero primo semestre: studenti A-G: giov.-ven. 11-13, Aula C, via Centotrecento, inizio 8.10.2015 [studenti H-Z, lun. 17-19, mar. 9-11, Aula B, via Zamboni 34, inizio 5.10.2015].

2)Corso di lingua I livello (morfologia e sintassi elementare): per orario e sedi, seguire gli aggiornamenti del programma di Lingua Latina
3)Corso di lingua II livello (traduzione e sintassi, per la preparazione allo scritto. Rivolto a chi ha buone conoscenze di latino, e studiato 5 anni latino alle superiori): per orario e sedi, seguire gli aggiornamenti del programma di Lingua Latina

STUDENTI/ESSE NON FREQUENTANTI (cioè chi non ha potuto frequentare e non è risucito/a a procurarsi gli appunti delle lezioni)

gli Studenti e le Studentesse di Storia che mutuano il corso per 6 cfu sono tenuti a sostituire il corso monografico con la preparazione IN LATINO di Livio, Storie, 1, 1-30.

Tutti gli altri Studenti/esse non frequentanti (Lingue, Lettere etc.) sono tenuti a sostituire il corso monografico con la preparazione IN LATINO di Virgilio, Eneide, libro II

Testi/Bibliografia

I. Corso monografico:
Le edizioni, i commenti e la  bibliografia relativa ai testi che saranno letti a lezione verrà di volta in volta segnalata durante il corso. Si richiede inoltre la lettura di:

  • G. B. Conte-A. Barchiesi, Imitazione e arte allusiva in Lo spazio letterario di Roma antica , I, La produzione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1989, 81-114.


II. PARTE ISTITUZIONALE
Lingua: si consiglia I. Dionigi - E. Riganti - L. Morisi, Il latino, Bari, Laterza 2011. Per la sintassi A. Traina, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1993. Per particolari problemi di fonetica, morfologia, sintassi, si suggerisce la lettura di A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. II-VI.
Letteratura: si può ricorrere a G.B. Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Firenze, Le Monnier, 2002.
Critica del testo e metrica: A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. VII-VIII.

III. AUTORI (le edizioni sono solo consigliate; qualunque edizione economica va bene)

Cicerone
Il poeta Archia, a cura di E. Narducci, traduzione di G. Bertonati, Milano, Rizzoli BUR, 2000.

Giovenale
: Satira 8 da Giovenale, Satire, a c. di B. Santorelli, Milano, Oscar Mondadori, 2011

Virgilio: Eneide, lib. III, da Eneide, introduzione di A. La Penna, traduzione e note di R. Scarcia, Milano, Rizzoli BUR 2002, oppure Virgilio, Eneide, traduzione di M. Ramous, introduzione di G.B. Conte, commento di G. Baldon, Venezia, Marsilio, 1998.

N.B. gli Studenti di Storia che mutuano il corso per 6 cfu sono tenuti a preparare solo i testi di Cicerone e Giovenale

Metodi didattici

Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale; nei seminari si darà invece maggiore spazio alla lezione interattiva

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale, nel quale sarà accertata la capacità dello studente di:
leggere, tradurre e comprendere i testi latini in programma; leggere metricamente il distico elegiaco dattilico, e analizzarne la prosodia; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi stessi; rispondere a quesiti di storia della letteratura (su singoli autori, generi, periodi); discutere i saggi e le tematiche previste dal corso monografico.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi; carenza delle conoscenze di storia letteraria.
voto sufficiente: possesso delle conoscenze letterarie e linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
voto positivo: possesso di conoscenze letterarie e linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
voto eccellente: possesso di conoscenze letterarie, linguistiche di livello medio-alto; traduzione e intepretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione

Strumenti a supporto della didattica

L'attività didattica svolta nel corso è supportata da seminari (cf. programma del corso) riguardanti i diversi aspetti della disciplina. Alcuni materiali didattici verranno resi disponibili on-line nel materiale didattico relativo al presente insegnamento

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruna Pieri