- Docente: Federico Bertoni
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base su alcuni concetti generali della letteratura, sul funzionamento delle istituzioni letterarie, sui rapporti tra testo e contesto e sulle dinamiche della comunicazione letteraria. Conosce e sa utilizzare le principali metodologie pratiche per lanalisi del testo letterario, nelle sue componenti retoriche, formali, stilistiche, tematiche e ideologiche.
Contenuti
Il testo letterario: Istruzioni per l'uso
Il corso nasce da due semplicissime constatazioni: 1) È impossibile capire la letteratura se non si impara a lavorare sui testi; 2) La pratica dell'insegnamento letterario tende spesso a nascondere quanto sia essenziale (e difficile) entrare in un'aula e parlare di un testo. Non dell'autore, della sua vita, della sua ideologia, del suo “messaggio”, del movimento o del periodo storico-letterario a cui appartiene, ma semplicemente del testo, che chiede di essere interrogato per dispiegare la pluralità dei suoi significati. Per questo, il testo può diventare un luogo di lavoro plurimo e virtualmente inesauribile. Può essere sottoposto a molteplici operazioni: leggere, interpretare, analizzare, commentare, contestualizzare, storicizzare, formalizzare… Sono gli strumenti essenziali di questa pratica che il corso tenterà di fornire e di illustrare, in un percorso didattico che seguirà l'evoluzione del romanzo moderno per mettere in luce un fenomeno peculiare: la contaminazione tra il discorso realistico-borghese e l'immaginario romanzesco, e dunque la persistenza (spesso mascherata, sotterranea, compromissoria) di una forma e di una modalità narrativa apparentemente soppiantata dal novel, riconducibile alla tradizione del romance.
Il corso, della durata di circa 60 ore, è mutuato anche per gli studenti del Corso di laurea in Lettere (chi deve sostenere un esame da 6 cfu troverà un programma ridotto tra i «Contenuti utili» del Sito docente). Il programma è lo stesso anche per i non frequentanti.
Periodo lezioni: Primo semestre (ottobre-dicembre 2015)
Orari, aule, data inizio lezioni: Consultare il sito web della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione:
Testi/Bibliografia
I. Testi narrativi
· Stendhal, Il rosso e il nero (1830), Garzanti o Feltrinelli
· George Eliot, Il mulino sulla Floss (1860), Mondadori
· Robert Louis Stevenson, L'isola del tesoro (1883), Rizzoli
· Alain-Fournier, Il grande Meaulnes (1913), Garzanti
· Italo Calvino, Il barone rampante (1957), Mondadori
II. Testi critici
Gli studenti leggeranno due testi a scelta nel gruppo A e un testo a scelta nel gruppo B:
Gruppo A
· Gillian Beer, The Romance, Methuen
· Federico Bertoni, Percorsi, seconda parte del volume Realismo e letteratura. Una storia possibile, Einaudi, pp. 125-306
· Gianni Celati, Finzioni occidentali, primo capitolo del libro Finzioni occidentali, Einaudi, pp. 5-49
· Robert Scholes e Robert Kellog, La natura della narrativa, il Mulino (solo i primi tre capitoli)
· Paolo Zanotti, Il modo romanzesco, Laterza
Gruppo B· Stendhal, Progetto di articolo su «Il Rosso e il Nero», in Appendice a Stendhal, Romanzi e racconti, vol. I, a cura di M. Di Maio, «Meridiani» Mondadori, pp. 881-903
· George Eliot, Silly Novels by Lady Novelists, in G. Eliot, The Essays of George Eliot, a cura di N. Sheppard, Funk and Wagnalls (disponibile anche all'indirizzo: http://www.gutenberg.org/files/28289/28289-h/28289-h.htm)
· Robert Louis Stevenson, A proposito del “romance”, in L'isola del romanzo, a cura di G. Almansi, Sellerio, pp. 25-40; oppure, con il titolo Una chiacchierata sul romanzesco, in Romanzi racconti e saggi, a cura di A. Brilli, «Meridiani» Mondadori, pp. 1849-66
· Giuliano Gramigna, Introduzione a Alain-Fournier, Il grande Meaulnes, «I grandi libri» Garzanti, pp. VII-XXVI
· Italo Calvino, Postfazione ai «Nostri antenati» e Introduzione inedita 1960 ai «Nostri antenati», in I. Calvino, Romanzi e racconti, vol. I, a cura di M. Barenghi e B. Falcetto, «Meridiani» Mondadori, pp. 1208-1224
Metodi didattici
Il corso è basato su circa 60 ore di lezioni frontali, durante le quali gli studenti saranno comunque sollecitati a intervenire e a discutere le questioni affrontate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
A causa dei grandi problemi organizzativi dovuti all’alto numero di studenti (appelli affollatissimi, lunghe attese tra l’appello e l’esame vero e proprio, ecc.), da questo a.a. 2015/16 è possibile sostenere l'esame secondo due diverse modalità, a scelta dello studente:
1) Scritto e orale:
In questo caso, gli studenti sosterranno la parte principale dell'esame in forma scritta, da completare poi con un brevissimo colloquio orale.
Dovranno quindi iscriversi a una lista apposita su Almaesami (“Esame scritto, solo per studenti del Triennio, a.a. 2015/16) per sostenere una prova che verterà sui cinque romanzi in programma e che sarà articolata in due parti: 1) Dieci brevi domande di tipo nozionistico sulla conoscenza elementare dei testi (trama, personaggi, ambientazione, ecc.); 2) Due domande aperte di taglio più generale.
Contestualmente, gli studenti dovranno iscriversi alla lista apposita dell’orale (“Esame orale solo per studenti del Triennio che abbiano sostenuto lo scritto”), che si svolgerà alcuni giorni dopo e che consisterà in un brevissimo colloquio sui testi critici o su eventuali questioni emerse nello scritto. Il voto finale, che verrà verbalizzato in occasione del colloquio, terrà conto di entrambe le prove.
2) Solo orale:
L'esame consisterà in una prova esclusivamente orale di circa 20-30 minuti che avrà lo scopo di verificare la conoscenza dei testi in programma e di valutare le capacità critiche e interpretative dello studente. L'esame sarà strutturato in due parti: 1) Alcune brevi domande iniziali di tipo nozionistico, per verificare l'attenta lettura e la conoscenza dei romanzi nei loro aspetti fondamentali (trama, personaggi, temi principali, ambientazione, situazione narrativa, ecc.); 2) Due/tre domande aperte di taglio più generale-interpretativo sui testi critici e sui romanzi.
In entrambi i casi verranno valutate la consapevolezza metodologica, la capacità di padroneggiare la bibliografia di riferimento e l'efficacia espressiva dell'esposizione, in termini di precisione e appropriatezza linguistica. Particolarmente apprezzata sarà la facoltà di istituire nessi tra il quadro teorico di riferimento e i singoli testi, sia letterari che saggistici. La conoscenza precisa dei testi, l'acume interpretativo, il senso critico e l'efficacia argomentativa saranno valutati con il massimo dei voti, mentre la conoscenza descrittiva e generica della bibliografia, con limitata capacità di analisi e di sintesi, porterà a valutazioni positive ma non elevate. Lacune formative, analisi superficiali e linguaggio inappropriato o confuso determineranno valutazioni scarse o negative.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive in Power point. Eventuali materiali
didattici integrativi verranno messi a disposizione degli studenti
attraverso il sito (link "Materiale didattico", sulla destra in
questa pagina.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=federico.bertoni@unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Bertoni