- Docente: Paola Scrolavezza
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha approfondito la conoscenza della letteratura giapponese, attraverso lesame di problematiche generali quali le questioni relative alla periodizzazione, ai diversi movimenti e scuole letterarie. Grazie allanalisi delle più recenti correnti interpretative, acquisisce le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare lanalisi critica dei testi letterari che è in grado di commentare e esporre secondo metodologie specifiche.
Contenuti
Interni giapponesi: nuove narrative per scenari familiari in trasformazione/2
Nel corso degli anni '90 il Giappone ha vissuto profonde trasformazioni, a livello politico, economico, sociale, culturale. E la famiglia sicuramente costituisce uno degli ambiti in cui questo è più evidente. Il calo delle nascite a fronte del baby boom dell'immediato dopoguerra, il veloce invecchiamento della società legato fra le altre cose al sensibile innalzamento dell'aspettativa di vita, l'alto tasso di divorzi, il drammatico acuirsi di piaghe quali la violenza domestica, la delinquenza giovanile, i suicidi, la prostituzione minorile, sono tutti fattori che hanno determinato una crescente instabilità nel sistema famigliare tradizionale. Si è assistito al definitivo tramonto del modello cosiddetto ‘tri-generazionale' (tre generazioni convivono sotto lo stesso tetto) in favore di diverse e diversificate forme di coabitazione. Come tendenza generale, si rileva inoltre un innalzamento dell'età del primo matrimonio per uomini e donne, e una accentuata tendenza fra i giovani a rimanere single e a protrarre la convivenza con i genitori (Rebick e Takenaka, 2009). E l'elevato impatto sociale di queste trasformazioni è comprovato anche dal fatto che negli ultimi anni l'attenzione di sociologi e ricercatori è tornata a concentrarsi sul mutevole concetto di famiglia, sottolineando da un lato la necessità di distinguere fra due piani, quello dell'ideologia (la famiglia come modello normativo) e quello dell'attualizzazione del modello (le famiglie reali), dall'altro il legame profondo e apparentemente indissolubile che fin dall'epoca Meiji (1868-1912) si instaura fra l'evolversi dell'istituto famigliare e un rinnovato e più attivo ruolo della donna all'interno della società (Morimoto, 2011). In questo senso, risultano particolarmente significative le rappresentazioni/ripresentazioni dell'ambiente familiare nelle opere di alcuni fra gli scrittori più interessanti e innovativi del ‘900: attraverso i loro occhi infatti è possibile seguire le trasformazioni che questo istituto e la società giapponese hanno vissuto nell'ultimo secolo, in particolare nel secondo dopoguerra.
Il syllabus con il dettaglio degli argomenti trattati e gli abbinamenti bibliografici sarà disponibile online fra i materiali didattici all'inizio del corso.
Gli studenti non frequentanti troveranno il programma alla voce "testi".
Testi/Bibliografia
Programma per frequentanti:
Agli studenti è richiesta la conoscenza dei fondamenti della storia della letteratura giapponese dal 1868 alla contemporaneità. Il testo di riferimento è:
L. Bienati, P. Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Collana "Elementi", Marsilio, Venezia 2009
Fonti critiche (obbligatorie)
M.R. Novielli, P. Scrolavezza, Lo schermo scritto. Letteratura e cinema in Giappone, Cafoscarina Editrice, Venezia 2012
M. Rebick - A. Takenaka, The Changing Japanese Family , in id. (Edd.), The Changing Japanese Family, London, Routledge (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso)
Morimoto K., Rethinking Ie (A Japanese Traditional Family): Focusing on Relationship between Wife and Her Parent's Home, «Journal of Intimate and Public Spheres», I, 2011, 1, pp. 4-16 (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso)
A. Hashimoto – J. W. Traphagan (eds) , Imagined Families, Lived Families. Culture and Kinship in Contemporary Japan, Albany, State University of New York Press, 2008 (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso)
Mark McLelland - Romit Dasgupta (eds.), Genders, Transgenders and Sexualities in Japan, New York-London, Routledge, 2005 (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso)
P. Scrolavezza, Interni giapponesi: nuove narrative per scenari famigliari in trasformazione, in La famiglia nelle culture e nelle società dell'Asia, a cura di Maria Angelillo, Bulzoni Editore, Roma 2013, pp. 147-160 (disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
Approfondimenti (consigliati):
Koyama S., Ryōsai Kenbo. The Educational Ideal of 'Good Wife, Wise Mother' in Modern Japan, Leiden – Boston, Brill, 2013 (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
P. Scrolavezza, Donne senza fissa dimora: scrittura e libertà secondo Hayashi Fumiko (1903-1951), in Al di là del cliché: rappresentazioni multiculturali e transgeografiche del femminile, a cura di Marie-Christine Jullion, Clara Bulfoni, Virginia Sica, Franco Angeli Editore, Milano 2012 pp. 71-80 (disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
P. Scrolavezza, Paradisi perduti: disillusione e perdita dell'innocenza nell'ultima produzione di Hayashi Fumiko, in I dieci colori dell'eleganza. Saggi in onore di Maria Teresa Orsi, a cura di Matilde Mastrangelo e Andrea Maurizi, Aracne Editore 2013, pp. 511-525 (disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
P. Scrolavezza, Silhouettes in black: l'ombra del giallo nella scrittura femminile del Giappone contemporaneo, in G. Coci (ed), Japan Pop, Roma, Aracne Editore, pp. 189-208 (disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
A. Seaman, Bodies of Evidence: Women, Society, and Detective Fiction in 1990's Japan, Honolulu, U niversity of Hawaii Press, 2004 (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
Mark J. McLelland, Male Homosexuality in Modern Japan. Cultural Myths and Social Realities, Curzon Press, Richmond 2000 (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
Fonti primarie (obbligatorie: dei testi evidenziati con asterisco è richiesta la conoscenza puntuale di introduzione e/o postfazione e apparati):
Higuchi Ichiyō, Due racconti, a cura di A. Fioretti, Vecchiarelli Editore, Roma 2013
Tayama Katai, Il futon, Marsilio, Venezia 2015
Natsume Sōseki, Sanshirō, Marsilio, Venezia, 1990.
*Hayashi Fumiko, Lampi, Marsilio, Venezia, 2011.
*Hamao Shiro, Il discepolo del demonio, Atmosphere Libri, Roma 2015.
Mishima Yukio, Confessioni di una maschera, in Romanzi e racconti, Mondadori, Milano 2004.
Miyamoto Yuriko, Fiori tra le macerie, Pagus, Treviso 1990 (disponibile fra i materiali didattici all'inizio del corso)
Kawabata Yasunari, Il Giappone, la bellezza e io (disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
Ōe Kenzaburō, Io e il mio ambiguo Giappone (disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
Ōe Kenzaburō, Il grido silenzioso, Garzanti, 1999.
Enchi Fumiko, Onnazaka. Il sentiero nell'ombra, Giunti, Firenze 1987.
Tsushima Yuko, Il figlio della fortuna, Giunti, Firenze 1991.
Murakami Haruki, Uomini senza donne, Einaudi, Milano, 2015.
Kirino Natsuo, Real World, Neri Pozza Editore, Vicenza 2009.
*Ekuni Kaori, Stella stellina, a cura di P. Scrolavezza, Atmosphere libri, Roma 2013
Kakuta Mitsuyo, La cicala dell'ottavo giorno, Neri Pozza Editore, Vicenza 2014.
Scrivere per Fukushima, Atmosphere Edizioni, Roma, 2013 (una selezione di racconti sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso)
Le slides delle lezioni verranno rese disponibili a termine corso sul sito AMS Campus.
Programma per non frequentanti:
Agli studenti è richiesta la conoscenza dei fondamenti della storia della letteratura giapponese dal 1868 alla contemporaneità. Il testo di riferimento è:
L. Bienati, P. Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Collana "Elementi", Marsilio, Venezia 2009
Fonti critiche (obbligatorie)
M.R. Novielli, P. Scrolavezza, Lo schermo scritto. Letteratura e cinema in Giappone, Cafoscarina Editrice, Venezia 2012
M. Rebick - A. Takenaka, The Changing Japanese Family , in id. (Edd.), The Changing Japanese Family, London, Routledge (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso)
Morimoto K., Rethinking Ie (A Japanese Traditional Family): Focusing on Relationship between Wife and Her Parent's Home, «Journal of Intimate and Public Spheres», I, 2011, 1, pp. 4-16 (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso)
A. Hashimoto – J. W. Traphagan (eds) , Imagined Families, Lived Families. Culture and Kinship in Contemporary Japan, Albany, State University of New York Press, 2008 (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso)
Mark McLelland - Romit Dasgupta (eds.), Genders, Transgenders and Sexualities in Japan, New York-London, Routledge, 2005 (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso)
P. Scrolavezza, Interni giapponesi: nuove narrative per scenari famigliari in trasformazione, in La famiglia nelle culture e nelle società dell'Asia, a cura di Maria Angelillo, Bulzoni Editore, Roma 2013, pp. 147-160 (disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
Koyama S., Ryōsai Kenbo. The Educational Ideal of 'Good Wife, Wise Mother' in Modern Japan, Leiden – Boston, Brill, 2013 (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
P. Scrolavezza, Donne senza fissa dimora: scrittura e libertà secondo Hayashi Fumiko (1903-1951), in Al di là del cliché: rappresentazioni multiculturali e transgeografiche del femminile, a cura di Marie-Christine Jullion, Clara Bulfoni, Virginia Sica, Franco Angeli Editore, Milano 2012 pp. 71-80 (disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
P. Scrolavezza, Paradisi perduti: disillusione e perdita dell'innocenza nell'ultima produzione di Hayashi Fumiko, in I dieci colori dell'eleganza. Saggi in onore di Maria Teresa Orsi, a cura di Matilde Mastrangelo e Andrea Maurizi, Aracne Editore 2013, pp. 511-525 (disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
P. Scrolavezza, Silhouettes in black: l'ombra del giallo nella scrittura femminile del Giappone contemporaneo, in G. Coci (ed), Japan Pop, Roma, Aracne Editore, pp. 189-208 (disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
A. Seaman, Bodies of Evidence: Women, Society, and Detective Fiction in 1990's Japan, Honolulu, U niversity of Hawaii Press, 2004 (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
Mark J. McLelland, Male Homosexuality in Modern Japan. Cultural Myths and Social Realities, Curzon Press, Richmond 2000 (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
Fonti primarie (obbligatorie: dei testi evidenziati con asterisco è richiesta la conoscenza puntuale di introduzione e/o postfazione e apparati):
Higuchi Ichiyō, La tredicesima notte, in Narratori giapponesi moderni I, Mondadori, Milano 1986, pp. 55-72 (disponibile in fotocopia nella dispensa)
Natsume Sōseki, E poi, Neri Pozza, Vicenza, 2012.
Tanizaki Jun'ichiro, Neve sottile, Guanda, Parma 2009.
*Hayashi Fumiko, Lampi, Marsilio, Venezia, 2011.
Dazai Osamu, Il sole si spegne, Feltrinelli, Milano 2009
Fukazawa Schichiro, Le canzoni di Narayama, Einaudi, Torino 1961 (disponibile fra i materiali didattici all'inizio del corso).
Mishima Yukio, Confessioni di una maschera, in Romanzi e racconti, Mondadori, Milano 2004.
Miyamoto Yuriko, Fiori tra le macerie, Pagus, Treviso 1990 (disponibile fra i materiali didattici all'inizio del corso)
Abe Kobo, La donna di sabbia, Guanda, Parma 2012
Kawabata Yasunari, Il Giappone, la bellezza e io (disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
Ōe Kenzaburō, Io e il mio ambiguo Giappone (disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
Ōe Kenzaburō, Un'esperienza personale, Corbaccio, Milano 2005
Enchi Fumiko, Onnazaka. Il sentiero nell'ombra, Giunti, Firenze 1987.
Tsushima Yuko, Il figlio della fortuna, Giunti, Firenze 1991.
Yoshimoto Banana, Kitchen, Feltrinelli, Milano, 2008.
Kirino Natsuo, Le quattro casalinghe di Tokyo, Neri Pozza Editore, Vicenza 2003.
Miyabe Miyuki, Il passato di Shoko, RomaFanucci Editore, Roma 2008.
No geisha. Otto modi di essere donna nel Giappone di oggi. Racconti, Mondadori, Milano 2008.
*Ekuni Kaori, Stella stellina, a cura di P. Scrolavezza, Atmosphere libri, Roma 2013
*Scrivere per Fukushima, Atmosphere Edizioni, Roma, 2013
Le slides delle lezioni verranno rese disponibili a termine corso sul sito AMS Campus.
Metodi didattici
Lezioni frontali tenute dal docente titolare del corso. La
partecipazione attiva degli studenti alla discussione in classe è
caldamente incoraggiata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consta di una prova orale. Nel corso della prova saranno verificate la conoscenza, supportata da una buona capacità argomentativa, dei singoli temi affrontati durante il corso; la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare i tratti peculiari dei testi studiati. Verrà inoltre valutata la capacità di sintesi critica sulla base della bibliografia di riferimento, oltre alle proprietà espressive, in termini di padronanza dei lessici specifici della materia. La conoscenza globale del periodo storico-culturale e specificatamente letterario, e l'agilità nell'uso dei testi di riferimento, saranno valutati come eccellenza, mentre una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Infine, la provata e reiterata difficoltà a creare nessi logici e descrittivi tra fenomeni culturali e testi letterari, nonché la mancata lettura di uno o più testi tra quelli presenti in bibliografia sortiranno una valutazione negativa.
NB: Per poter sostenere l'esame di Letteratura giapponese 2, devi aver già sostenuto sia le Lingue che le Letterature degli anni precedenti
Strumenti a supporto della didattica
Slides, filmati, supporti multimediali. Una serie di film verrà proiettata durante il corso. La lista dei film, insieme agli orari delle proiezioni, verrà fornita all'inizio delle lezioni. A integrazione delle lezioni frontali, sono previsti inoltre un ciclo di seminari tenuti da noti esperti di nipponistica, e altre iniziative che prevedono la presenza di ospiti sia italiani sia internazionali. Tali attività integrative fanno parte a tutti gli effetti del programma d'esame.
La partecipazione al 70% delle attività a latere del corso -
accertata secondo modalità che verranno specificate all'inizio
delle lezioni per gli studenti che desiderino usufruire di questa
opportunità - verrà valutata come parte d'esame.
I file di Powerpoint utilizzati durante il corso verranno
messi a disposizione degli studenti sul sito AMS Campus.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Scrolavezza