26026 - WOMEN AND LAW - DONNE E GIURISPRUDENZA

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Carla Faralli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce conoscenze specifiche sul tema del femminismo giuridico e sullo studio critico, nell'ottica di genere, del diritto e della legge come strumenti di libertà, del diritto sessuato, della discriminazione e dei diritti umani.

Contenuti

Il corso verte sui principali temi giuridici affrontati nel dibattito femminil/femminista con particolare attenzione al dibattito bioetico.

A partire dal 12 ottobre 2015 sara'   attivato il Seminario "Etica e Politica nella prospettiva degli Studi di Genere" e le lezioni si terranno dalle ore 17 alle ore 19 presso Ex Convento di S. Cristina, piazzetta Morandi,2.

The course focuses on the main legal issues taken on in the debate in women's studies, and in particular on bioethics.

Starting on October 12, 2015 the lectures will move into the course "Ethics and Politics from a Gender Studies Perspective". Class will meet from 5:00 to 7:00 P.M. at the Ex Convento di S. Cristina, Room 2, Piazzetta Morandi,2.

October

Monday 12 Presentazione, Carla Faralli, Università di Bologna, Raffaella Lamberti, Associazione Orlando. Quadro geopolitico dei teatri di guerra, Marcella Emiliani.

Tuesday 13 Scenari del conflitto tra Palestina e Israele, Luisa Morgantini, Yasmeen al Najiar, Taya Govreen-Segal.

Monday 19. Riflessioni e pratiche di pace intorno alle guerre mondiali del XX secolo, Elda Guerra. Destinazione ignota. Motivazioni e pratiche per un’accoglienza dei minori migranti, Raffaele Salinari.

Tuesday 20 Delle armi e delle genti. Uno sguardo realistico sul futuro, Giancarla Codrignani. Da Bologna a Ventimiglia: cucinare per i migranti respinti, Giulia Fiscato. Ore 19-21 Io sto con la sposa, film di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry, presentato da Annamaria Tagliavini; Giulia Sudano.

Monday 26 I molti volti del conflitto Afghano, Fabrizio Foschini. Donne dell’Afghanistan, Donne curde contro l'IS, Patrizia Fiocchetti.

Tuesday 27 Il ruolo delle mafie nelle emigrazioni del Mediterraneo, Stefania Pellegrini. I diritti dei profughi e l’asilo; regolazione di accoglienza e respingimento in Europa e in Italia, Stefania Spada.

November

Monday 2 Nel solco di Shahrazade: questioni di genere e movimenti femminili in Iraq, Cecilia Dalla Negra. Percorsi di donne nord africane al di là e al di qua del Mediterraneo, Gabriella Oliani.

Tuesday 3 Guerre asimmetriche, guerre civili globali e nuove forme di guerra, Raffaella Lamberti. La guerra al tempo della cibernetica e della sua etica, Marzia Vaccari.

Monday 9 Conversazione su “donne, guerra e Siria”, Fouad Roueiha, Giulia Sudano.

Tuesday 10, Nelle pieghe del quotidiano: risorse, consumi e guerre ambientali, Marco Deriu. No Ombrina: pratica di contrasto alla petrolizzazione dell’Adriatico, Mariangela di Fabio.

Monday 16 Sperimentazione e clinica nel tempo delle guerre presenti, Carlo Flamigni. Biopolitica e Necropolitica dal post-strutturalismo al femminismo, Angela Balzano.

Tuesday 17 Nei campi profughi di Kurdistan, Rojava e Turchia: dossier Onu sulla violenza di Isis contro donne e bambine, Aurora D’Agostino. C'era una volta la Libia. Dissoluzione dello stato e resistenze della società civile, Valerio Buemi (verificare).Ore 19-21 Kobane dentro. Diario di guerra sulla difesa di Rojava, Ivan Btozny Compasso (verificare).

Monday 23 Insegnare la lingua seconda - L2 ad adulte/i immigrati: storie e incontri, Fernanda Minuz, “Pratiche d’incontro e convivenza tra donne migranti in Emilia Romagna” e ‘Gruppo mondialità’ di Orlando”.

Tuesday 24 Il trauma, i luoghi, le storie. Patrizia Violi. Miti della “donna guerriera” e presenze di donne in armi dall’Africa settentrionale al Levante, Chiara Sebastiani.

Monday 30 Racconti di migranti a Lampedusa e Carbonia, Giusi Nicolini, Diego Bianchi (verificare)

Testi/Bibliografia

1) AA. VV., Donne, diritto, diritti. Prospettive del giusfemminismo, a cura di T. Casadei, Torino, Giappichelli 2015.

2) Uno dei seguenti testi a scelta:

- C. FARALLI,  S. ZULLO (eds.), Questioni di fine vita. Riflessioni bioetiche al femminile, (Bologna: BUP, 2008);

- C. FARALLI, C. CORTESI (eds.), Nuove Maternità : Riflessioni bioetiche al femminile, (Reggio Emilia: Diabasis, 2005).

-C. FARALLI, M. ANDREOZZI, A. TIENGO, (a cura di), DONNE, AMBIENTE E ANIMALI NON-UMANI. Riflessioni bioetiche al femminile, Milano, Led, 2014

 

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali che si svolgeranno nel I semestre.

 

A partire dal 12 ottobre 2015 sara'  attivato il Seminario "Etica e Politica nella prospettiva degli Studi di Genere" (ore 17-19 presso Ex Convento di S. Cristina, piazzetta Morandi,2).

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale con l'obiettivo di verificare l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze previste secondo quanto indicato negli obiettivi del corso, con riferimento alla teoria del diritto femminista e al dibattito bioetico.

 

Strumenti a supporto della didattica

Tutte le informazioni relative al corso e le eventuali comunicazioni saranno reperibili online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Faralli