- Docente: Eugenio Maggi
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua spagnola, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa
Contenuti
Il corso si propone di avviare gli studenti alla pratica traduttiva in ambito letterario. Le lezioni prevederanno quindi inquadramenti teorici sulle principali problematiche della traduzione, seguiti dall'analisi di traduzioni preesistenti e da esercitazioni pratiche su diverse tipologie di testi, selezionati appositamente per il corso.
Testi/Bibliografia
Lingua spagnola (LM)
Il corso si propone di avviare gli studenti alla pratica traduttiva in ambito letterario. Le lezioni prevederanno quindi inquadramenti teorici sulle principali problematiche della traduzione, seguiti dall’analisi di traduzioni preesistenti e da esercitazioni pratiche su diverse tipologie di testi , selezionati appositamente per il corso.
Bibliografia di riferimento :
- Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003 e ristampe successive.
- Hurtado Albir, Amparo, Traducción y Traductología [segunda ed.], Madrid, Cátedra, 2004. [Cap. I, V e glossario]
- Lefèvre, Matteo, La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica, Roma, Carocci, 2015 [Cap. 1 e 2]
- Lefèvre, Matteo-Tommaso Testaverde, Tradurre lo spagnolo, Roma, Carocci, 2011 [Cap. 4.4]
- Newmark, Peter, Manual de traducción [A Textbook of Translation, 1987], versión española de Virgilio Moya, Madrid, Cátedra, 1999 (tercera ed.).
Bibliografia integrativa:
- Bassnett, Susan, La traduzione. Teorie e pratica [terza ed.], Milano, Bompiani, 2003.
- Carrera Díaz, Manuel, Grammatica spagnola, Roma-Bari, Laterza, 2004 e ristampe successive.
- Cavagnoli, Franca, La voce del testo. L'arte e il mestiere di tradurre, Milano, Feltrinelli, 2012.
- Faini, Paola, Tradurre. Manuale teorico e pratico [nuova ed.], Roma, Carocci, 2014.
- García Yebra, Valentín, Traducción: historia y teoría, Madrid, Gredos, 1994.
- Morini, Massimiliano, La traduzione: Teorie strumenti pratiche, Milano, Sironi, 2007.
- Moya, Virgilio, La selva de la traducción. Teorías traductológicas contemporáneas, Madrid, Cátedra, 2004.
- Osimo, Bruno, Manuale del traduttore [terza ed.], Milano, Hoepli, 2011.
I testi letterari utilizzati durante il corso saranno resi disponibili in pdf nella sezione Materiali Didattici. Si utilizzerà inoltre la piattaforma Moodle, a cui gli studenti dovranno iscriversi utilizzando le proprie credenziali accademiche.
Lettorato: verrà resa disponibile all'inizio del corso una dispensa di testi.
Metodi didattici
Lezioni frontali su argomenti teorici, che verranno applicati all'analisi e alla traduzione di testi dallo spagnolo all'italiano. Incontri con traduttori e direttori di collane letterarie specializzate. Lettorato con analisi testuale e traduzione dall'italiano allo spagnolo. È richiesta la partecipazione regolare ed attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame del prof. Maggi si dividerà in due parti:
1) Traduzione di un testo letterario dallo spagnolo all'italiano. Lo studente dovrà argomentare le proprie scelte traduttive (in spagnolo), tenendo conto delle riflessioni teoriche affrontate durante il corso.
2) Colloquio orale con il docente (in spagnolo), con domande relative alla prova scritta e ai contenuti del corso.
Lettorato (Prof.ssa Ana Carvalho)
La prova di lettorato, propedeutica alla parte del docente,
consisterà nell'analisi e traduzione di un testo letterario
(dall'italiano allo spagnolo).
Strumenti a supporto della didattica
Saranno messi a disposizione materiali didattici on line; verrà utilizzata la piattaforma Moodle per esercizi e discussioni; verrà fatto ampio uso del proiettore per visualizzare sintesi, concetti e frammenti testuali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eugenio Maggi