- Docente: Maria Pia Casalena
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce conoscenze approfondite sulla nascita e sullo sviluppo dei movimenti delle donne nella storia moderna e contemporanea italiana, tramite approfondimenti metodologici che lo rendono capace di impostare autonomamente ricerche
Contenuti
Il corso ha per titolo "Femminismi" e affronterà le maggiori questioni e i momenti principali della cultura politica e del movimento delle donne a partire dal tardo Settecento. Le studentesse e gli studenti che scelgono solo questo corso da 6 crediti e quelli che lo fanno come modulo del corso integrato (C. I.) di Storia e sociale e di genere faranno lo stesso programma e dovranno scegliere tra le stesse letture.
Testi/Bibliografia
Tutti gli studenti porteranno all'esame tre testi scelti tra i
seguenti:
M.T. Mori-A. Pescarolo-A. Scattigno-S. Soldani (a cura di), Di
generazione in generazione: le italiane dall'Unità a oggi, Roma,
Viella, 2014
E. Guerra, Storia e cultura politica delle donne, Bologna,
Archetipolibri, 2008
A. Molinari, Donne e ruoli femminili nell'Italia della Grande
guerra, Milano, Selene, 2008
L. Cardone, "Noi Donne" e il cinema: dalle illusioni a Zavattini,
Pisa, ETS, 2009
M. Ombra, La bella politica: la Resistenza, "Noi Donne", il
femminismo, Torino, Seb27, 2009
G. Bonacchi-C. Dau Novelli (a cura di), Culture politiche e
dimensioni del femminile nell'Italia del Novecento, Soveria
Mannelli, Rubbettino, 2010
V. De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio,
qualunque edizione
C. Koonz, Donne del Terzo Reich, Firenze, Giunti, 1996
E. Guerra, Il dilemma della pace. Femministe e pacifiste sulla
scena internazionale 1914-1939, Roma, Viella, 2014
M. Miniati, Le "emancipate". Le donne ebree in Italia tra XIX e XX
secolo, Roma, Viella, 2008
"Genesis", numero 1-2013: Femminismi nel Mediterraneo (parte
monografica)
"Genesis" numero 2-2009: Femminismi senza frontiere (parte
monografica)
"Genesis" numero 2-2005: Femminismi e culture: oltre l'Europa
(parte monografica)
S. Benussi, Le donne afroamericane negli Stati Uniti: la lunga
lotta per i diritti civili, Milano, FrancoAngeli, 2007
Metodi didattici
Le lezioni prevederanno una parte frontale e uno spazio per la
discussione delle fonti presentate a lezione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Una conoscenza approfondita delle problematiche
esposte nei testi prescelti corrisponde a voti di eccellenza. Una
conoscenza più superficiale e una esposizione non adeguata
corrispondono a voti tra il discreto e il sufficiente. Una
conoscenza lacunosa corrisponde alla insufficienza.
Strumenti a supporto della didattica
Power point ed eventuale proiezione di filmati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Pia Casalena