- Docente: Paola Pinotti
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito la letteratura latina. Sa condurre analisi linguistiche, stilistiche e tematiche relative a testi latini. È in grado di comprendere i problemi critico-testuali inerenti i testi latini. Sa utilizzare gli strumenti della ricerca filologica.
Contenuti
La lirica oraziana, dai temi personali alle odi civili.
Corso riservato agli studenti con i cognomi da A a L del corso
da 6 CFU e a tutti gli studenti della LM di Filologia classica (12
CFU) . Gli studenti della LM di Italianistica con cognomi da M
a Z afferiscono al corso del prof. Luca Graverini. non sono ammessi
passaggi da un corso all'altro.
Per il corso da 6 CFU: Orazio, carm.
1,4-1,6-1,9-1,11-1,19-1,22-1,25-1,30-1,33
2,10-2,14-2,19
3,10-3,14-3,21-3,26-3,30
4,1-4,5-4,7-4,11-4,15
Carmen saeculare.
Epistula 2,1, vv. 1-62 (traduzione e lettura metrica per il corso da 6 cfu).
Per il corso da 12 CFU: Hor. Ep. 2,1 ad Caesarem
Augustum (integrale, con traduzione e scansione metrica).
Per tutti, il manuale di critica del testo (v.bibliografia
nella sezione Testi); si richiede anche la conoscenza della
struttura e della scansione dell'esametro.
INIZIO LEZIONI: II semestre, martedì 2 febbraio 2016.
Orario: III periodo (le prime 30 ore, per il corso da 6 CFU)
martedì giovedì e venerdì, ore 9-11, AULA II, PIANO
II, via ZAMBONI 38;
IV periodo (il corso continua per 12 CFU), martedì giovedì venerdì,
ore 9-11, aula II, via Zamboni 32, III piano (saranno possibili
seminari nello stesso orario il mercoledì, da concordare).
Testi/Bibliografia
TESTI LATINI
Un'edizione completa, a scelta,delle Odi di Orazio; per 12 CFU
eventualmente anche delle Epistole.
Saranno disponibili on line due file, uno con i primi 62 versi di ep. 2,1 , il secondo con il testo integrale dell'epistola.
PER LA PARTE FILOLOGICA:
Obbligatorio per tutti:: M.Scialuga, Introduzione allo studio
della filologia classica, Ed. dell'Orso, Alessandria 2003,
pp.11-103, oppure P.Chiesa, Elementi di critica testuale,
Pàtron, Bologna 2012, pp.11-98 e 171-183.
Chi volesse approfondire la morfologia e la sintassi latina può fare riferimento a A.Traina-L.Pasqualini, Morfologia latina, Cappelli 1992, e a A.Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina. Teoria, Cappelli, Bologna 1993, oppure a Dionigi-Morisi-Riganti, Il latino, Laterza, Bari 2011.Per l'esametro si può vedere la Propedeutica al latino universitario di Traina-Bernardi Perini, capp. III, 52 -61 (divisione in sillabe) e VII.
UNA LETTURA A SCELTA dello studente, sia per il corso da 6 che per
quello da 12 CFU:
per esempio:
G.Pasquali, Orazio lirico, Firenze 1964 (capp. a scelta).
E.Fraenkel, Orazio, ed. it., Roma 1993 (Oxford 1957).
AA.VV., Enciclopedia oraziana, Treccani, Roma 1996-1998 (per es. la
voce Melica di G.Burzacchini; per gli studenti di Italianistica per
es. le voci Petrarca o Carducci)
A. Cavarzere, Sul limitare. Il motto e la poesia oraziana, Bologna
1996 (le pp. relative alle odi in programma; consigliato a chi
conosce il greco).
A La Penna, Orazio e la morale mondana europea,, Sansoni 1969
(ripubbl. come intr. alle Opere di Hor. ed. Sansoni 1968), un paio
di capitoli a scelta.
A.La Penna, Orazio e l'ideologia del principato, Einaudi 1963,
parte prima (oppure appendici 3: Parini; 4: Hor. e Carducci; 5:
Carducci e Pascoli).
AA.VV. Orazio e la letteratura italiana, Contributi alla storia della fortuna del poeta latino, Atti del Convegno di Licenza 1993, Roma 1994: un saggio a
scelta.
M.C.J.Putnam, Horace's Carmen Saeculare. Ritual Magic and the
Poet's Art, New Haven 2000.
A.Barchiesi, Insegnare ad Augusto, in Mega nepios. Il destinatario nell'epos didascalico, Materiali e discussioni 31, 1993, pp. 149-165 (149-183).
Denis Feeney, Una cum scriptore meo. Poetry, Principate and the tradition of literary history in the Epistle to Augustus, in Traditions and Contexts in the Poetry of Horace, ed. by Woodman-Feeney, Cambridge 2002, pp. 172-187.
A.Barchiesi, The Uniqueness of the Carmen Saeculare and its Tradition, in Tradition and Contexts etc. , v. sopra, pp.107-123.
Ulterirore bibliografia sarà fornita a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali (30 ore per 6 CFU, a partire dal 2 febbraio; 60
ore per 12 CFU, dal 2 febbraio fino al completamento del
monte-ore).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si segnala che per affrontare adeguatamente lo studio degli esami di latino della Laurea magistrale si devono considerare come indispensabili prerequisiti la conoscenza delle basi linguistiche elementari della lingua latina (principali leggi fonetiche, morfologia, sintassi di base) e la capacità di tradurre e analizzare testi a partire dall'originale latino.
Durante l'esame orale lo studente dovrà dimostrare di conoscere i fondamenti della critica testuale, di saper leggere l'apparato di un'edizione critica , di conoscere la prosodia dell'esametro e di essere in grado di tradurre il testo latino, evidenziandone i caratteri linguistici e stilistici e inquadrandolo in un contesto storico-letterario; potrà riferire sulla lettura a scelta.Per i 6 cfu di L-FIL-LET/04 richiesti come prerequisito per l'iscrizione alla LM di Italianistica, vd. il sito dedicato.
Strumenti a supporto della didattica
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Pinotti