- Docente: Maria Gentile
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente ha una conoscenza generale del mercato congressuale. In particolare conosce gli aspetti che riguardano il valore economico, le tecniche di marketing applicate al mercato congressuale e le modalità di approccio alla domanda per esaudirne bisogni e richieste. Sa applicare i principali metodologie e strumenti alla progettazione e lorganizzazione di eventi congressuali, con particolare riferimento al mercato dei congressi associativi medico-scientifici
Contenuti
Il corso vuole fornire agli studenti, oltre ad una conoscenza complessiva della meeting industry, gli elementi di base per l’acquisizione e l’organizzazione di un evento, con particolare riferimento all'ambito associativo.
Gli argomenti che verranno trattati sono i seguenti:
- Meeting industry: dimensioni, valore, caratteristiche, trend, professioni
- Requisiti di successo sul mercato
- Filiera congressuale: diverse tipologie di sede, fornitori di riferimento, standard di qualità del servizio
- Professionisti dell’organizzazione: diverse tipologie e attività
- Marketing congressuale: principali strategie e azioni di promo-commercializzazione, processo di candidatura per l'acquisizione di congressi associativi internazionali
- Convention bureau: ruolo e principali attività
- Domanda congressuale: tipologie di domanda, caratteristiche, bisogni e aspettative, modalità di approccio e gestione
- Diverse tipologie di eventi: caratteristiche, obiettivi e format
- Principali fasi e modalità per la progettazione, comunicazione e realizzazione di un evento.
Testi/Bibliografia
Verranno fornite dispense sugli argomenti trattati dal docente. Tali dispense costituiscono programma d’esame per gli studenti frequentanti. Le dispense saranno messe a disposizione degli studenti online prima dell'inizio delle lezioni.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni teoriche programmate nel secondo semestre con approfondimento su aspetti/esempi concreti relativi agli argomenti presentati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame è orale.
A scelta dello studente, può essere integrata da un’esercitazione pratica che consiste in una presentazione in Power Point (15 slide circa) riguardante uno dei seguenti temi:
a) Presentazione di una destinazione o sede congressuale.
Obiettivo: elaborare la presentazione di una destinazione o sede congressuale illustrandone e valorizzandone gli elementi che rappresentano fattori di scelta da parte del cliente.
b) Presentazione di un progetto di evento.
Obiettivo: costruire il progetto di un evento. Il progetto deve essere coerente ed esaustivo dei diversi aspetti che lo compongono (tipologia, obiettivi, partecipanti, sede, programma, servizi organizzativi, ...) e può riguardare l'ambito preferito (aziendale, associativo o altro).
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale presentato in aula verrà messo a disposizione degli studenti online prima dell'inizio delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Gentile