- Docente: Maria Zalambani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della civiltà letteraria russa - è capace di identificarli in testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad altri testi letterari specifici
Contenuti
Obiettivo del corso è di offrire gli strumenti metodologici necessari per affrontare l'analisi di opere letterarie di diversi generi, utilizzando una metodologia critica tesa a sviluppare le capacità individuali e offrire una formazione polivalente.
Il corso si propone di analizzare alcuni temi, generi e tendenze della cultura e della letteratura russa dell'Ottocento, presentando opere di autori di particolare rilievo, quali Pushkin, Gogol', Dostoevskij e Tolstoj.
Testi/Bibliografia
Puškin A., Evgenij Onegin.
Puškin A., Il prigioniero del Caucaso.
Ju. LOTMAN, Il testo e la storia. L'"Evgenij Onegin" di Puškin, Il Mulino, Bologna 1985 (cap. I-V).
N. GOGOL', Il cappotto.
A. EJCHENBAUM, Come è fatto il cappotto di Gogol'.
A. WALICKI, Belinskij e l'occidentalismo degli anni Quaranta, in Storia della civiltà letteraria russa, UTET, vol. I, pp. 540-542.
F. DOSTOEVSKIJ, Povera genta.
F. DOSTOEVSKIJ, La mite.
M. BACHTIN, Dostoevskij, Einaudi, Torino.
Ju. TYNJANOV, Gogol' e Dostoevskij, Per una teoria della parodia.
L. TOLSTOJ, Felicità familiare.
L. TOLSTOJ, La sonata a Kreutzer.
Gli autori vanno affrontati in Storia della civiltà letteraria russa, UTET.
N. Riasanovsky, Storia della Russia. Dalle origini ai nostri
giorni, Milano 1994.
Metodi didattici
Durante le lezioni si partirà dalla lettura e dall'analisi delle fonti primarie per poi passare all'esame di alcuni testi di critica letteraria, eterogenei per approccio e cronologia, al fine di mettere in luce le diversità di interpretazione di un testo letterario.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è orale e sarà rivolta a valutare le conoscenze teoriche da parte dello studente dei dati presentati e discussi a lezione, nonché la sua capacità di orientamento critico di fronte ad un testo letterario.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie e materiale disponibile sul sito e-learning.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Zalambani