- Docente: Alessandro Grandi
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Grandi (Modulo 1) Alessandro Grandi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza delle variabili tecniche, economiche e competitive e delle soluzioni organizzative per la gestione dei progetti innovativi, con particolare attenzione allo sviluppo nuovi prodotti. Conoscenza e capacità operative relative a strutture, ruoli organizzativi e tecniche gestionali specifiche del project management.
Contenuti
Parte I
1. Innovazione tecnologica e sviluppo delle imprese
- Innovazione tecnologica e competitività dell'impresa
- Tipologie di innovazione
- Il processo di innovazione: fasi e decisioni critiche
Parte II
2. Introduzione al project management
- I progetti: aspetti definitori e prestazioni critiche
- Ciclo di vita e fasi dei progetti
- Condizioni organizzative razionali e relazionali del project management
3. Programmazione e controllo dei progetti
- Il piano di progetto
- Tecniche di programmazione e controllo dei progetti: CPM e PERT
- Programmazione e controllo economico dei progetti
- Risk management: logiche e indicazioni operative
- Introduzione alla gestione multiprogetto
- Introduzione all'utilizzo di applicazioni software di project management
4. L'organizzazione dei progetti
- Strutture e ruoli di progetto
- Il profilo di ruolo del project manager
- La gestione del team di progetto
Parte III
5. Innovazione di prodotto e competitività delle imprese
- Dimensioni dell'innovazione di prodotto
- nuovi prodotti e vantaggio competitivo
6. Marketing e sviluppo nuovo prodotto
- La commercializzazione di nuovi prodotti
- La diffusione dell'innovazione
7. Organizzazione della ricerca e dello sviluppo prodotti
- Strutture e processi organizzativi della funzione R&S
- Strutture e ruoli di progetto
- Organizzazione informale e gestione della conoscenza
8. Modelli gestionali di sviluppo nuovi prodotti
- Anticipazione e flessibilità nei processi di sviluppo nuovi prodotti
- Simultaneous & concurrent engineering: aspetti organizzativi e tecniche operative
- La gestione del portafoglio progetti
9. Tecniche di sviluppo nuovi prodotti
- Ottimizzazione rapporto costi-varietà
- Tecniche per l'ottimizzazione del rapporto costo-prestazione
10. Valutazione economica dei progetti di innovazione
- La valutazione in condizioni di elevata incertezza.
- Alberi delle decisioni
- Opzioni reali
- Gli ambienti multiprogetto
Testi/Bibliografia
F. Munari, M. Sobrero (a cura di), Innovazione tecnologica e gestione d'impresa. La gestione dello sviluppo prodotto. Il Mulino, Bologna, 2004.
AA.VV., Organizzare e gestire progetti, seconda edizione, ETAS, Milano, 2004 (escluso cap. 6).
A. Lipparini (a cura di), Economia e gestione delle imprese. Il Mulino, Bologna, 2007 (capp. VI e VII).
Esercizi ed eventuale altro materiale didattico sarà reso disponibile agli studenti in rete nelle pagine dedicate al corso nel sito http://www.universibo.unibo.it durante lo svolgimento del corso.
Metodi didattici
Lezioni teoriche, esercitazioni in aula e individuali sulle tecniche presentate nelle lezioni, preparazione individuale e discussione in aula di casi aziendali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale prevede una prova scritta le cui date saranno fissate in base al calendario della Facoltà e comunicate mediante il servizio Uniwex ( https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ). L'iscrizione alla prova d'esame avviene esclusivamente attraverso il servizio Almaesami
Strumenti a supporto della didattica
Esercizi, materiale didattico e comunicazioni agli studenti saranno
disponibili in rete nelle pagine dedicate al corso nel sito http://www.universibo.unibo.it
.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Grandi