11262 - CHIMICA DELLE MACROMOLECOLE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Mariastella Scandola
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha le conoscenze di base sulla sintesi e caratterizzazione di sostanze macromolecolari, e sulla dipendenza delle proprietà fisiche dei polimeri dalla loro struttura chimica. E’ in grado di: individuare il meccanismo di polimerizzazione idoneo per un dato monomero; descrivere i metodi sperimentali per caratterizzare il peso molecolare e le principali transizioni termiche del polimero ottenuto; correlare le proprietà termiche e meccaniche con la struttura chimica

Contenuti

-  Introduzione: costituzione, configurazione, conformazione delle macromolecole; macromolecole lineari, ramificate, reticolate; omopolimeri e copolimeri

-  Polimerizzazione a stadi

-  Polimerizzazione radicalica a catena

- Polimerizzazione ionica

-  Copolimerizzazione

-  Tassia e polimerizzazione stereospecifica

-  Massa e dimensione delle macromolecole. Metodi di determinazione delle masse molecolari.

-  Polimeri allo stato amorfo. Vetro/gomma, transizione vetrosa.

-  Polimeri semi-cristallini. Cristallizzazione e fusione.

-  Correlazioni struttura-proprietà nei polimeri.

Testi/Bibliografia

J.M.G. Covie and V. Arrighi, "Polymers: Chemistry and Physics of Modern Materials", 3rd Edition, CRC Press, Boca Raton, FL, USA, 2008.

Altri testi consultabili: F.Ciardelli et al., "Macromolecole, scienza e tecnologia", vol. I e II, Pacini, Pisa, 1986; M. Guaita et al., "Fondamenti di scienza dei polimeri", Pacini, Pisa, 1998.

Metodi didattici

Il corso consiste in 48 ore di didattica frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene tramite una prova orale della durata di 30-40 min strutturata in tre domande, una per ciascuno dei tre temi principali trattati nel corso: (1) processi di polimerizzazione, (2) macromolecole in soluzione e determinazione delle masse molecolari, (3) proprietà termiche, meccaniche e correlazioni proprietà-struttura.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mariastella Scandola