13018 - LINGUISTICA APPLICATA (1)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Fabio Tamburini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce l'apparato concettuale fornito dagli studi linguistici; comprende il ruolo svolto dalla linguistica nell'analisi delle situazioni comunicative determinatesi nella società attuale e in determinati periodi storici e delle relazioni che si instaurano fra lingua e ambiente, sia questo sociale o tecnologico.

Contenuti

LINGUISTICA APPLICATA - 6 CFU:

- I CORPORA

  • Cos'è un corpus, come si usa e che tipo di informazioni si possono ricavare.
  • Parametri per la progettazione di un corpus.
  • Rappresentatività e bilanciamento.
  • Analisi sintagmatica e paradigmatica.
  • Concordanze, collocazioni e indici di significatività.
  • Annotazioni, tipologie e formati.
- TESTI, CORPORA E LORO RAPPRESENTAZIONE DIGITALE.
  • I testi in formato elettronico, codifiche, mark-up e conversione di formati.
  • Modalità di reperimento .
  • Metodi di accesso al corpus e text retrieval.
- Case study: i corpora CORIS/CODIS, BoLC e DiaCORIS
- Web as corpus.
- Costruzione e utilizzazione di un corpus annotato in laboratorio.

LINGUISTICA APPLICATA - 12 CFU:

Al programma da 6CFU si aggiungono i seguenti argomenti:

- TRATTAMENTO AUTOMATICO DELLE LINGUE
  • Fonetica computazionale: Caratteristiche del campione audio - foni e formanti - Analisi in frequenza - Tratti soprasegmentali.
  • Morfologia computazionale: Generazione e analisi morfologica - Lemmari.
  • Sintassi computazionale: Part-of-speech tagging - Analisi sintattica della frase - Grammatiche per il linguaggio natural
  • Semantica computazionale: Semantica lessicale – WordNet.
  • Laboratorio di Linguistica Computazionale
- DIDATTICA DELLE LINGUE IN AMBIENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI


Testi/Bibliografia

Capitoli tratti dai seguenti volumi:
- Cresti E., Panunzi, A. (2013). Introduzione ai corpora dell'italiano, Il Mulino.
- Lenci, A., Montemagni, S. and Pirrelli, V. (2005). Testo e computer, Carocci.
- McEnery T., Wilson A. (1996). Corpus Linguistics, Edinburgh University Press.
Slide, dispense e articoli scaricabili direttamente dal sito web del corso http://corpora.ficlit.unibo.it/LingAppl/.

Si raccomanda agli studenti NON frequentanti di contattare il docente, in orario di ricevimento, prima di iniziare lo studio in modo da ricevere tutte le spiegazioni riguardanti i materiali da studiare per l'esame ed evitare così ogni fraintendimento o problema.

Metodi didattici

Il corso di svolge in aula e comprende circa 60 ore di lezione (12CFU) o 30 ore di lezione (6CFU).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale sul programma d'esame atto a valutare le capacità critiche e le conoscenze metodologiche maturate dallo studente.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno degli argomenti discussi durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

E' SEMPRE obbligatorio iscriversi all'esame utilizzando la procedura online.

Strumenti a supporto della didattica

Il sito web del corso è stato progettato per essere il fulcro degli strumenti didattici. Contiene la maggior parte dei materiali didattici in formato elettronico, un'indicazione di tutte le procedure e le modalità di erogazione del corso, nonché una ricca raccolta di software del settore.

E' stato inoltre predisposto un CD-ROM a disposizione degli studenti contenente un ambiente di lavoro completo per sperimentare le metodologie proposte nel corso. Questo strumento verrà utilizzato anche nelle esercitazioni in laboratorio.

Link ad altre eventuali informazioni

http://corpora.ficlit.unibo.it/LingAppl/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Tamburini