- Docente: Monica Dall'Asta
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce ed approfondisce la conoscenza degli aspetti tecnici, organizzativi, gestionali e artistici delle attività professionali legate al cinema, alla televisione e ai nuovi media, privilegiando l'esperienza pratica e integrandola con nozioni di tipo storico, teorico e critico.
Contenuti
PROGRAMMA 2015-16
Per conseguire i crediti previsti, il/la studente dovrà seguire UNA delle attività laboratoriali pubblicate in questa pagina. Tutti i laboratori sono a numero chiuso e a frequenza obbligatoria. In caso di richieste superiori al numero di partecipanti ammessi, saranno prese in considerazione le prime pervenute come indicato nelle modalità d'iscrizione.
Relativamente all'attività formativa da inserire nel piano di studi al terzo anno di corso, si invitano gli studenti a valutare con attenzione la propria scelta, tenendo conto dell'offerta didattica del Laboratorio di Musica e Laboratorio di Teatro.
Metodi didattici
Il laboratorio è basato su una modalità didattica partecipativa, volta a stimolare la creatività degli studenti e la loro capacità di apprendimento tecnico. Sono previste esercitazioni pratiche con il personale tecnico dello Spazio Cinema/Laboratori DMS.
Alcuni percorsi laboratoriali prevedono anche ore di ricerca e pratica in esterno (per esempio: ricerche online, in archivi, biblioteche, sopralluoghi; riprese...).
Modalità di verifica dell'apprendimento
La costante e attiva partecipazione al percorso laboratoriale prescelto, monitorata dal registro presenze, determinerà l'effettivo superamento dell'esame e costituirà uno dei criteri di valutazione finale. Si ricorda che per ottenere l'idoneità lo studente deve frequentare almeno il 70% degli incontri in programma.
Oltre all'impegno e alla partecipazione sarà valutato il contributo apportato dal singolo partecipante al lavoro di gruppo, nonché le competenze tecnico-linguistiche acquisite da ognuno nel corso del laboratorio.
Verbalizzazione esame: lo studente, previa iscrizione Almaesami, verbalizzerà l'idoneità ad uno degli appelli del Corso Laboratorio di cinema con il titolare dell'insegnamento: Prof. ssa Monica DALL'ASTA.
_________________________________________
6) “Take... Action!” - Laboratorio pratico in collaborazione di Riccardo Frati e Noemi Pulvirenti
Il Dipartimento delle Arti organizza in collaborazione con Bologna AIL un percorso laboratoriale intensivo finalizzato all'ideazione e alla realizzazione di alcuni spot della durata massima di un minuto da presentare al Concorso per giovani videomaker Take... Action! giunto, quest'anno, alla 6ª edizione.
Il Concorso è rivolto a videomaker non professionisti, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, per l’ideazione e la realizzazione di uno spot che sensibilizzi sulla lotta ai Tumori del Sangue e si prefigge di favorire l’inserimento di giovani artisti e creativi nel settore professionale e formativo della comunicazione e dell’audiovisivo.
Iscrizioni aperte: Gli studenti interessati potranno inviare richiesta di partecipazione all'indirizzo darvipem.spaziocinema@unibo.it indicando: nome e cognome, numero di matricola, Corso di Laurea/anno di iscrizione, contatto telefonico. Il laboratorio è a numero chiuso.
Calendario incontri
Martedì 3 maggio, h. 17/19 - Lunedì 5 maggio, h.16/19 - Mercoledì 11 maggio, h 10/13 - Lunedì 12 maggio, h.16/19 - Lunedì 16 maggio, h. 16/19 - Mercoledì 18 maggio, h. 10/13 - Giovedì19 maggio, h. 10/13 - Ven.20/Lun.23/ Mar.24 maggio - riprese - Mer.25/Gio.26/Ven.27/Lun.30/ maggio - montaggio - Martedì 31 maggio - h. 10/13 - finalizzazione e visione spot
Tutti gli incontri - se non diversamente comunicato – si terranno presso lo Spazio Cinema dei Laboratori delle Arti P.zzetta Pier Paolo Pasolini, 5/b (Ingresso via Azzo Gardino, 65)
5) FINANZIAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE CINEMATOGRAFICHE
Laboratorio con la collaborazione di Massimo Fantoni
Il laboratorio è rivolto ai futuri operatori dell’impresa culturale e creativa, come imprenditori, manager, responsabili di progetto creativo e di budget di progetto. La frequenza del laboratorio permetterà l’acquisizione degli strumenti elementari della gestione d'impresa generica, specializzandosi poi sulle peculiarità dell'impresa creativa. Verranno innanzi tutto fornite le conoscenze base sul funzionamento dell'economia per imparare a leggere il panorama economico attuale, si procederà poi analizzando le diverse figure professionali e i diversi ruoli creativi, tecnici e produttivi, dalla nascita dell'idea fino alla distribuzione sul piccolo e sul grande schermo. Il laboratorio sarà inoltre dedicato allo studio delle forme di finanziamento di un prodotto audiovisivo, sia pubbliche che private (tax credit,product placement, investimenti privati, MIBAC, etc.). Si analizzeranno le co-produzioni e i contratti RAI per arrivare, infine, allo studio del budget, partendo da casi reali. Gli studenti, alla fine del laboratorio, saranno in grado di strutturare tutti gli elementi utili alla presentazione di un progetto audiovisivo ai potenziali investitori (sinossi, intention note, mood board,financing plan, piano di produzione, strategie di marketing e distribuzione, video pitch).
Calendario: Mercoledì 27/1 - h. 14-17 - aula Picchi; Giovedì 28/1 - h.14-17 - aula Picchi; Mercoledì 3/2 - h.12-15 - aula Picchi; Giovedì 4/2 - h.12-15 - aula Leydi; Mercoledì 10/2 - h. 12-15 - aula Picchi; Giovedì 11/2 - h. 12-15 - aula Leydi;Mercoledì 17/2 - h.12-15 - aula Picchi; Giovedì 18/2 - h. 12-15 - aula Leydi; Mercoledì 24/2 - h.12-15 - aula Picchi;Giovedì 25/2 - h. 12-15 - aula Leydi
MODALITA' DI ISCRIZIONE:
Le iscrizioni si accolgono dalle 12 di Lunedì 14 dicembre 2015all’indirizzo: darvipem.spaziocinema@unibo.it.Nella mail di richiesta iscrizione l’interessato dovrà indicare: nominativo, matricola, anno di corso, contatto telefonico.
1) FOTOGRAFIA E RIPRESA VIDEO TRA IDEAZIONE E MONTAGGIO
Laboratorio a cura della docente titolare in collaborazione con Stefano Orro, Fabio Regazzi e Federico Tovani
da mar. 29.9.15 a merc. 9.12.2015 - Laboratori delle Arti/Spazio Cinema
Il laboratorio introduce alla conoscenza sia teorica che pratica delle diverse fasi in cui si articola la realizzazione di un prodotto audiovisivo. In particolare, intende contribuire a formare una maggiore consapevolezza nella scelta delle inquadrature e nel controllo dell'estetica generale dell'immagine.
Lo studente sarà guidato lungo un percorso che, partendo da una sceneggiatura pre-esistente, approfondirà le questioni tecniche relative alla ripresa video e alla fotografia. In ultimo si procederà con il montaggio del “girato”, finalizzando in tal modo un prodotto video di breve durata.
Il laboratorio è riservato a un numero limitato e particolarmente motivato di studenti, cui si richiede partecipazione attiva e ampia disponibilità oraria.
Apertura iscrizione: Lunedì 21 settembre, ore 12. Inviare mail all'indirizzo: darvipem.spaziocinema@unibo.it indicando nell'oggetto della mail “richiesta iscrizione laboratorio FOTOGRAFIA E RIPRESA VIDEO TRA IDEAZIONE E MONTAGGIO”; nel testo della mail: Nome/Cognome, n. di matricola, n. telefono. Saranno ammessi i primi 15 studenti che ne avranno fatto richiesta. L'eventuale ottenimento dell'idoneità per l'attività formativa Laboratorio di cinema/DAMS è subordinato all'effettiva partecipazione ad almeno il 75% degli incontri in programma.
Calendario degli incontri:
mar. 29.9 – gio. 1.10 – mar. 6.10 – gio. 8.10 – gio. 15.10 – gio. 22.10 –
gio. 29.10 – mar. 3.11 – gio. 5.11
sempre con orario 10/13
dal 9 al 20 novembre – riprese (max 3 giornate feriali, date e orari da definire)
dal 23.11 al 3.12 – solo giorni feriali e sempre dalle 10 alle 13: montaggio
ven. 4.12 h. 10/12
2) CREARE UN VIDEO CON LE GIF ANIMATE
Laboratorio a cura della docente titolare in collaborazione con Federico Tovani e Stefano Orro
da ven. 16.10.15 a merc. 9.12.2015 - Laboratori delle Arti/Spazio Cinema
Molto tempo è passato da quando, nel 1997, il Graphic Interchange Format fu lanciato nel mondo del web, consentendo per la prima volta ai web designers di arricchire la grafica dei siti con l'introduzione di piccole icone animate. Oggi la diffusione delle GIF è pervasiva. Dopo aver colonizzato i social network e i siti delle pubblicazioni online, oggi le GIF hanno varcato le soglie dei musei, sono divenute un ingrediente fondamentale nelle performance di vjing e cominciano a essere utilizzate nella realizzazione di video.
Il laboratorio guiderà gli studenti attraverso un percorso di esplorazione e approfondimento del misconosciuto universo della GIF art. Nella prima parte, una serie di incontri sarà dedicata ad analizzare e approfondire la natura delle GIF come "protocinema": si vedrà come sul piano estetico e comunicativo le GIF presentino numerosi aspetti che ricordano da vicino il linguaggio del cinema primitivo, o "cinema delle attrazioni". Sarà anche l'occasione per introdurre gli/le studenti alla metodologia dell'archeologia dei media.
Successivamente i/le frequentanti saranno guidati nell'elaborazione di un progetto video da realizzarsi esclusivamente tramite montaggio di GIF animate, reperite sul web o prodotte appositamente per l'occasione tramite tecniche di animazione o motion photography.
Apertura iscrizione: Lunedì 21 settembre, ore 12. Inviare mail all'indirizzo: darvipem.spaziocinema@unibo.it indicando nell'oggetto della mail “richiesta iscrizione laboratorio GIF ANIMATE”; nel testo della mail: Nome/Cognome, n. di matricola, n. telefono. Saranno ammessi i primi 20 studenti che ne avranno fatto richiesta. L'eventuale ottenimento dell'idoneità per l'attività formativa Laboratorio di cinema/DAMS è subordinato all'effettiva partecipazione ad almeno il 75% degli incontri in programma.
Calendario degli incontri:
ven 16.10 h. 10/13 - mar 20.10 h. 14/17 - ven. 23.10 h. 10/13 - mar. 27.10 h. 14/17 – ven. 30.10 h. 10/13 - mar. 3/11 h. 14/17 – ven. 6.11 h. 10/13 – mar. 10.11 h. 10/13 – ven. 13.11 h. 10/13 e 14/17
dal 16 al 24 novembre – attività autonoma di ricerca
dal 25.11 al 2.12 – solo giorni feriali e sempre dalle 15 alle 19 - montaggio
ven. 4.12 h. 10/12
3) PROGETTAZIONE DI UN PRODOTTO ANIMATO TRANSMEDIALE
Laboratorio in collaborazione con Mario Bellina
da lun. 12.10 a mar. 17.11, Laboratori delle Arti/Spazio Cinema
Oggi più che mai l’animazione si è ritagliata un ruolo di primaria importanza nell’industria culturale italiana e internazionale riuscendo a reinventare i propri formati e a ibridarsi con altri linguaggi per raggiungere i target più diversificati ed essere fruita su numerosi tipi di device. Alla base dell’evoluzione del settore negli ultimi anni sta il concetto di progettazione. Progettare un prodotto animato vuol dire conoscere i mercati di riferimento a cui può essere proposto, valutare i device sui quali può essere distribuito e i target di riferimento di ciascuno, definirne in maniera ragionata, puntuale e accattivante i contenuti.
Proprio la progettazione di un prodotto d’animazione è alla base del laboratorio. Durante il percorso formativo il docente doterà gli allievi degli strumenti necessari per ideare, strutturare e proporre un progetto d’animazione seriale dall’animatransmediale e li accompagnerà nella sua realizzazione. L’obiettivo del laboratorio è quello di far realizzare agli studenti un progetto che rispecchi gli standard qualitativi odierni e possa essere presentato ai pitch organizzati dai produttori. Il percorso laboratoriale sarà articolato in due parti, una prima parte teorica e una parte pratica, finalizzata alla realizzazione del progetto. È prevista la partecipazione in videoconferenza di autori e produttori del settore. Gli studenti saranno invitati a partecipare ai festival di settore (Future Film Festival – Bologna, Cartoons on the bay – Venezia, Romics – Roma).
CALENDARIO
12, 13, 19, 20, 26, 27 ottobre 2015; 9, 10, 16, 17 novembre 2015
Laboratori delle Arti/Spazio Cinema, ore 10-13
Nei giorni 15, 16, 22, 23, 29, 30 ottobre 2015; 5, 6, 12, 13 novembre 2015
sarà inoltre disponibile l’Open Space/Via Barberia 4, ore 10-13 e 14-18 per eventuali esercitazioni di gruppo.
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Il laboratorio è riservato agli studenti dell’Università di Bologna.
Apertura iscrizione: lunedì 21 settembre, ore 12.
Inviare mail all’indirizzo:[mailto:darvipem.spaziocinema@unibo.it] indicando nell’oggetto della mail “richiesta iscrizione Progettazione di un prodotto animato transmediale”; nel testo della mail: Nome/Cognome, n. di matricola, n. telefono;
in allegato un file di non più di una cartella con la descrizione dettagliata di un personaggio che abbia le carte in regola per diventare protagonista di una serie animata indicando chiaramente la durata e il target per cui il personaggio è stato ideato. Saranno ammessi i primi 25 studenti che ne avranno fatto richiesta.
L'eventuale ottenimento dell'idoneità per l'attività formativa Laboratorio di cinema/DAMS è subordinato all'effettiva partecipazione ad almeno il 75% degli incontri in programma.
4) PROGETTAZIONE DI FORMAT TELEVISIVI IDEE, FORMATI, STRATEGIE NARRATIVE
Laboratorio in collaborazione con Marta Perrotta e Massimo Cottura
da lun. 19 ottobre a lun. 30 novembre, Aula Magrini/via Barberia 4
In televisione, più che in altri campi della comunicazione audiovisiva, nulla si crea e nulla si distrugge. Ogni idea si trasforma a partire da qualcosa che c’era e che ha funzionato in un dato momento per un determinato pubblico – senza Lascia o Raddoppia? non ci sarebbe stato Affari Tuoi. Per scrivere un format però non basta cimentarsi nell’adattamento di una formula narrativa già sperimentata. Ogni meccanismo va isolato e innestato in qualcosa che lo valorizzi, dandogli nuove prospettive e nuova efficacia. Ma il flusso televisivo è – ancora? – pronto ad accogliere i gattini abbandonati di Barilla? Le telefonate hanno allungato davvero la vita? E i polli fatti col dado sarebbero ancora attuali? È indispensabile trovare nuove forme per intrattenere il pubblico, sempre più segmentato, esigente e integrato nel racconto.
Questo laboratorio vuole guidare i partecipanti verso la genesi e la scrittura di paper format per il complesso mercato televisivo nazionale, tenendo conto di vincoli editoriali, di target e di budget specifici. A fine percorso gli studenti avranno realizzato e presentato, come di fronte a un potenziale cliente, un format per un programma, una web series, un contenuto branded.
CALENDARIO
19 ottobre 2015; 30 novembre 2015
Aula Magrini, ore 10-14 e 15-19
2, 16 novembre 2015
Aula Magrini, ore 10-14 e 15-18
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Il laboratorio è riservato agli studenti dell’Università di Bologna.
Apertura iscrizione: lunedì 21 settembre, ore 12.
Inviare mail all’indirizzo:[mailto:darvipem.spaziocinema@unibo.it] indicando nell’oggetto della mail “richiesta iscrizione Progettazione Di Format Televisivi Idee, Formati, Strategie Narrative”;
nel testo della mail: Nome/Cognome, n. di matricola, n. telefono;
in allegato un file di non più di una cartella con un’idea per un programma televisivo. Saranno ammessi i primi 25 studenti che ne avranno fatto richiesta.
L'eventuale ottenimento dell'idoneità per l'attività formativa Laboratorio di cinema/DAMS è subordinato all'effettiva partecipazione ad almeno il 75% degli incontri in programma.
Metodi didattici
Il laboratorio è basato su una modalità didattica partecipativa,
volta a stimolare la creatività degli studenti e la loro capacità
di apprendimento tecnico. Sono previste esercitazioni pratiche con
il personale tecnico dello Spazio Cinema/Laboratori DMS.
Alcuni percorsi laboratoriali prevedono anche ore di ricerca
e pratica in esterno (per esempio: ricerche online, in archivi,
biblioteche, sopralluoghi; riprese...).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La costante e attiva partecipazione al percorso laboratoriale
prescelto, monitorata dal registro presenze, determinerà
l'effettivo superamento dell'esame e costituirà uno dei criteri di
valutazione finale. Si ricorda che per ottenere l'idoneità lo
studente deve frequentare almeno il 70% degli incontri in
programma.
Oltre all'impegno e alla partecipazione sarà valutato il
contributo apportato dal singolo partecipante al lavoro di gruppo,
nonché le competenze tecnico-linguistiche acquisite da ognuno nel
corso del laboratorio.
Verbalizzazione esame: lo studente, previa iscrizione
Almaesami, verbalizzerà l'idoneità ad uno degli appelli del Corso
Laboratorio di cinema con il titolare
dell'insegnamento: Prof. ssa Monica DALL'ASTA.
Strumenti a supporto della didattica
I Laboratori si svolgono presso lo SPAZIO CINEMA dei LABORATORI delle ARTI
Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b (ingresso via Azzo Gardino 65)
-
SALA POLIVALENTE - videoproiezione su schermo (PC, VHS, DVD, DSR) - blue screen; 30 sedute; 2 tavoli; teatro di posa;
SALA MONTAGGIO 1 - Sistema di montaggio Adobe CS4 Creative production (Premiere; After Effects; Flash...);
SALA MONTAGGIO 2 - Sistema di montaggio Adobe CS4 Creative production (Premiere; After Effects; Flash...);
SALA MONTAGGIO 3 - Sistema di montaggio Adobe CS5 Creative production (Premiere; After Effects; Flash...)
SALA MONTAGGIO 4 - Sistema di Montaggio avid liquid
pro
VIDEOCAMERE - 2 DVCAM SONY, 1 151 HDPanasonic; 2 Panasonic HD Canon; 5 Handycam/Panasonic NV SG 150
14 PC S.O. Windows con Lavagna interattiva LIMOrario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Dall'Asta