33830 - STORIA DELLE TEORIE DEL CINEMA

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Monica Dall'Asta
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a familiarizzare lo studente con le nozioni di base sviluppate nell'ambito del discorso sul cinema, con particolare attenzione ai concetti elaborati nel periodo classico (1915-1945), ma con alcune fondamentali aperture sul periodo successivo. L'acquisizione di tali conoscenze permette allo studente di raggiungere una migliore comprensione del testo filmico, nonché una maggiore padronanza del lessico specifico degli studi sul cinema.

Contenuti

Il corso è suddiviso in tre parti.

Parte prima: Teoria e prassi del montaggio nell'avanguardia russa degli anni Venti

Argomenti trattati:

  • Introduzione all'avanguardia russa. Kulešov e l'inizio della riflessione sul montaggio.
  • Ejzenštejn dal teatro al cinema: dal montaggio delle attrazioni al montaggio intellettuale
  • L'approccio dialettico-materialistico alla forma cinematografica
  • Concetto di Obraz, o "immaginità"
  • Dal cine-pugno di Ejzenštejn al cine-occhio di Dziga Vertov

Parte seconda: Fotogenia, riproducibilità e ontologia dell'immagine fotografica

Argomenti trattati:

  • Ricciotto Canudo e "l'arte della luce"
  • Le teoriche della fotogenia da Louis Delluc a Jean Epstein
  • Walter Benjamin: il cinema come tecnica espositiva e la liquidazione dell'aura dell'opera d'arte
  • André Bazin: dall'aura dell'immagine all'aura dell'evento

Parte terza: Guy Debord, contro il cinema

La terza parte sarà dedicata ad approfondire il concetto di Spettacolo quale è elaborato e meticolosamente decostruito - o piuttosto "détournato" nei testi teorici e nell'opera cinematografica di Guy Debord, fondatore dell'Internazionale Situazionista. L'analisi dei film dell'autore permetterà di osservare e criticare da un nuovo punto di vista  i concetti già introdotti e approfonditi nelle prime due sezioni del corso (montaggio, fotogenia, riproducibilità, aura ed evento). Il percorso avvierà la/lo studente alla conoscenza di una stagione artistica e militante tuttora poco nota (il Lettrismo e l'avanguardia poetico-cinematografica nella Francia degli anni Cinquanta), fino al processo della sua dissoluzione innescato da Debord con la creazione dell'Internazionale Situazionista.

Argomenti trattati:

  • Concetti, opere ed esponenti chiave del Lettrismo (Isidore Isou, Gil J Woman, Maurice Lemaitre
  • Hurlements en faveur de Sade (1952): primo film lettrista di Guy Debord
  • Proibito proibire: la polemica contro Bazin ("montaggio proibito") e la Nouvelle Vague
  • Il détournement: appropriazione e risignificazione come strumento di guerriglia antispettacolare
  • Détournement e montaggio delle attrazioni
  • Debord e il Sessantotto: La Società dello spettacolo, dal libro al film (1967 e 1973)
  • Teoria dello Spettacolo: il mondo delle immagini e il feticismo della merce tra Hegel e Marx
  • Debord vs. Godard

Testi/Bibliografia

Dispense a cura della docente:

Inoltre:

  • Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (1936), Einaudi, Torino 1966, pp. 16-78.
  • André Bazin, Che cos'è il cinema?, Garzanti, Milano 1994 (Parte prima e seconda).
  • Guy Debord, Opere cinematografiche, Bompiani, Milano, 2004
  • Enrico Ghezzi, Roberto Turigliatto (a cura di), Guy Debord (contro) il cinema, Il castoro, Milano, 2001
  • Monica Dall'Asta, Marco Grosoli (a cura di), Consumato dal fuoco: il cinema di Guy Debord, ETS, Pisa, 2011
  • Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino, 2012 (Introduzione e capitoli I, II, III, XI, XII, XIII)
Per sostenere l'esame gli studenti dovranno inoltre dimostrare la conoscenza di almeno cinque titoli tra i seguenti (tutti disponibili per la consultazione presso la Videoteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo, in Via Barberia 4.):
  • Le avventure di Mr West nel paese dei bolscevichi (Lev Kulešov, 1924)
  • Sciopero (Sergeji Ejzenštejn, 1925)
  • Dura lex (Lev Kulešov, 1926)
  • La sesta parte del mondo (Dziga Vertov, 1926)
  • La corazzata Potemkin (Sergej M. Ejzenštejn, 1926)
  • La madre (Vsevolod Pudovkin, 1926)
  • Ottobre (Sergej M. Ejzenštejn, 1928)
  • L'uomo con la macchina da presa (Dziga Vertov, 1928)
  • Tempeste sull'Asia / Il discendente di Gengis Khan (Vsevolod Pudovkin, 1928)
  • La linea generale (Sergej M. Ejzenštejn, 1929)
  • Entusiasmo (Dziga Vertov, 1930)
  • Que Viva Mexico! (Sergej M. Ejzenštejn, 1931, incompiuto, versione montata da Grigori Aleksandrov nel 1979)
  • Tre canti su Lenin (Dziga Vertov, 1934)
  • Alexander Nevskij ((Sergej M. Ejzenštejn, 1938)
  • Ivan il terribile, parte I e II (Sergej M. Ejzenštejn, 1944 e 1953)

Inoltre, almeno cinque titoli tra i seguenti:
  • The Cheat (Cecil B. DeMille, 1915)
  • Le silence + Fièvre (Louis Delluc, 1920 e 1921)
  • Coeur fidèle (Jean Epstein, 1923)
  • Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
  • Greed (Erich von Stroheim, 1924)
  • Quarto potere (Orson Welles, 1941)
  • Piccole volpi (William Wyler, 1941)
  • L'orgoglio degli Amberson (Orson Welles, 1942)
  • I dimenticati (Preston Sturges, 1942)
  • I migliori anni della nostra vita (William Wyler, 1946)
  • Nodo alla gola (Alfred Hitchcock, 1948)
  • I figli della violenza (Luis Buñuel, 1950)
  • La règle du jeu (Jean Renoir, 1939)

Inoltre,  i seguenti film di Guy Debord:
  • Hurlements en faveur de Sade (1952)
  • Critique de la séparation (1961)
  • La societé du spectacle (1973)
  • Réfutation de tous les jugements, tant élogieux qu'hostiles, qui ont été jusqu'ici portés sur le film La Société du spectacle (1975)
  • In girum imus nocte et consumimur igni (1978)
Nota bene: i film di Guy Debord saranno proiettati durante il corso in versione sottotitolata in italiano.
In versione originale sono visibili in rete  sul sito: Ubuweb (in qualche caso con sottotitoli in italiano o inglese)
La traduzione italiana dei testi si trova in Guy Debord, Opere cinematografiche, Bompiani, Milano, 2004.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e un programma di proiezioni. Per gli studenti frequentanti sarà disponibile un programma online sulla piattaforma Iversity.org
____________________________________________________________________________

Risorse digitali su Debord e le Internazionali Lettrista e Situazionista (per ricerche individuali e approfondimenti)


Archivi del Situazionismo

Documenti video

Documenti sonori su Ubuweb

  • Isidore Isou legge Lances rompues pour la dame gothique (1947)
  • François Dufrene interpreta una poesia di Isidore Isou qui
  • Testo e colonna sonora di L'Anticoncept (Gil J Wolman, 1952)
  • Canzoni “distornate”, attribuite al “proletariato rivoluzionario”: vrevolution.free.fr/Pourenfiniravecletravail.htm

Altri materiali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova orale. La prova è finalizzata a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Capacità di contestualizzare storicamente le principali tappe della teoria del cinema, con particolare riguardo al periodo classico, cogliendo linee di continuità e punti di discontinuità tra le elaborazioni dei diversi autori presi in esame nel programma
  • Capacità di utilizzare gli strumenti teorici acquisiti durante il corso per l'analisi dei film inseriti nel programma del corso
  • Padronanza del lessico specifico degli studi sul cinema
  • Capacità di collegare il dibattito teorico sul cinema alla storia delle arti del Novecento

Un'esposizione non solo formalmente corretta, ma anche criticamente consapevole, sarà premiata con il massimo dei voti. Un'esposizione puramente nozionistica darà luogo a una valutazione discreta. Conoscenze lacunose espresse con linguaggio incerto o inappropriato porteranno a un esito che non supererà la sufficienza. La rilevazione di importanti lacune sia sul piano teorico-critico che sul piano storiografico condurrà a una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, connessione internet. Gli studenti frequentanti potranno inoltre usufruire di un corso online sulla piattaforma Iversity, per la distribuzione di materiale multimediale inerente agli argomenti trattati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Dall'Asta