46818 - DIRITTI FONDAMENTALI

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Luca Mezzetti
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di Diritti fondamentali è finalizzato a ricostruire, in primo luogo, in una prospettiva storica, le teorie ed i modelli di riconoscimento e di tutela dei diritti fondamentali e sociali. Ampio spazio viene in seguito dedicato all'analisi degli strumenti di tutela dei diritti umani nel diritto internazionale e dell'Unione europea. Il corso affronta poi la evoluzione della tutela dei diritti fondamentali nell'esperienza costituzionale italiana, con specifico riferimento alle singole situazioni giuridiche soggettive ed alle libertà collettive riconosciute e garantite in seno al testo costituzionale e nella giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte di Cassazione. Il corso si sofferma infine sulla analisi dei diritti sociali e dei doveri costituzionali. L'analisi viene condotta mediante il costante riferimento alla più significativa giurisprudenza costituzionale, dell'Unione europea ed internazionale.

Contenuti

Il corso di Diritti fondamentali è finalizzato a ricostruire, in primo luogo, in una prospettiva storica, le teorie ed i modelli di riconoscimento e di tutela dei diritti fondamentali e sociali. Ampio spazio viene in seguito dedicato all'analisi degli strumenti di tutela dei diritti umani nel diritto internazionale e dell'Unione europea. Il corso affronta poi la evoluzione della tutela dei diritti fondamentali nell'esperienza costituzionale italiana, con specifico riferimento alle singole situazioni giuridiche soggettive ed alle libertà collettive riconosciute e garantite in seno al testo costituzionale e nella giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte di Cassazione. Il corso si sofferma infine sulla analisi dei diritti sociali e dei doveri costituzionali. L'analisi viene condotta mediante il costante riferimento alla più significativa giurisprudenza costituzionale, dell'Unione europea ed internazionale.

Testi/Bibliografia

I testi da preparare sono:

L. Mezzetti (a cura di), Diritti e doveri, Giappichelli, Torino, 2013 (limitatamente alla II parte, pagg. 63-137, e III parte, pagg. 161-561 e 609-755; la I parte è da leggere);

L. Mezzetti, Codice dei diritti umani, Editoriale Scientifica, Napoli, 2015.

Metodi didattici

Le lezioni si terrano nel II semestre e pertanto gli studenti potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio 2017.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame consiste in una prova orale.

Non è prevista alcuna indicazione specifica per la richiesta della tesi nella materia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Mezzetti