76810 - SEMINARIO DI METODI E TECNICHE PER L'ANALISI QUANTITATIVA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Marco Albertini
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il seminario introduce le conoscenze di base delle tecniche di analisi multivariata dei dati attraverso l’utilizzo del pacchetto statistico STATA. Al termine del seminario lo studente: (i) è in grado di scrivere i programmi base per svolgere alcune delle più comuni tecniche di regressione (modelli OLS, probit, logit, multinomial logit, heckman models) utilizzate per l’analisi dei dati cross-section; (ii) sa interpretare i risultati ottenuti e svolgere analisi post-estimation per lo studio degli effetti marginali; (iii) ha familiarità con alcune delle principali basi di micro-dati pubblicate da ISTAT (ad esempio Aspetti di Vita Quotidiana, SILC, Famiglie e Soggetti Sociali)

Contenuti

Il programma si articola in quattro fasi distinte la cui durata e livello di approfondimento verrà adattata al grado di conoscenze pregresse degli studenti. La prima parte del seminario sarà dedicata ad introdurre il pacchetto di analisi statistica STATA, con particolare attenzione alla comprensione dell'architettura e funzionamento dell'interfaccia di STATA. Nella seconda parte lo studente apprenderà come importate le basi di dati in STATA - nei diversi formati disponibili - e i comandi di base per gestire i dati e creare variabili. Nella terza parte verranno introdotti i principali comandi per l'analisi uni- e bi-variata dei dati e per generare alcune semplici rappresentazioni grafiche degli stessi. Infine, l'ultima parte del corso sarà dedicata all'apprendimento delle tecniche di analisi multivariata con l'utilizzo di STATA.

Per poter seguire il corso in maniera adeguata lo studente deve essere in possesso delle conoscenze fornite nei corsi di metodologia delle scienze sociali e statistica sociale.

Testi/Bibliografia

Sarà possibile seguire il corso con i soli materiali forniti dal docente in aula durante le lezioni.

Per chi si avvicina per la prima volta all'analisi dei dati usando STATA, avendo già le necessarie conoscenze della statistica di base, il seguente testo può essere un'utile guida:
- Longest K.C. (2012) Using Stata for quantitative analysis. London: Sage.

Metodi didattici

Ogni lezione sarà strutturata nel seguente modo: ad una presentazione introduttiva del docente - riguardante i comandi di Sata e alcuni elementi essenziali delle basi statistiche necessarie per l'analisi dei dati - seguirà una sessione di esercitazione guidata in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I criteri per l'acquisizione dei crediti sono: 1. la presenza a tutte le lezioni del seminario; 2. il superamento di una esercitazione finale svolta in aula informatica con la scrittura di un breve programma di analisi dati relativo ad una base dati ed argomento assegnati dal docente.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni del docente in aula (anche con utilizzo di power point), esercitazioni guidate in aula informatica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Albertini