- Docente: Stefano Colangelo
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso: 1. Lo studente ha gli strumenti di conoscenza teorica che consentano di rapportare la poesia del Novecento ai movimenti di pensiero e alla storia delle idee espressi dalla cultura e dalla civiltà europea. 2. Lo studente padroneggia una metodologia di analisi della poesia del Novecento che contempli competenze di carattere retorico, stilistico, linguistico, da sviluppare anche in un confronto intertestuale e interdisciplinare.
Contenuti
Argomento del corso: Fonomanzie. Poesia plurilingue nel Novecento e nell'età contemporanea.
L'obiettivo del corso è sollecitare alla lettura consapevole e critica di alcuni esempi di poesia italiana del Novecento e della contemporaneità. Quest'anno il corso traccerà alcuni lineamenti di una storia del plurilinguismo poetico, dall'inizio del Novecento fino al nuovo secolo.
Il corso dà diritto a 12 crediti formativi.
La frequenza del corso presuppone una conoscenza di base della letteratura italiana del Novecento.
Il corso inizia mercoledì 4 febbraio 2015, e procede con il seguente orario:
mercoledì, ore 13-15, Aula B, Via Zamboni 34;
giovedì, ore 13-15, Aula Pascoli, Via Zamboni 32;
venerdì, ore 13-15, Aula Pascoli, Via Zamboni 32.
Testi/Bibliografia
Durante il corso verranno letti e discussi a lezione, per essere studiati in vista dell'esame orale finale, alcuni testi dei seguenti autori: Giuseppe Ungaretti, Alberto Savinio, Amelia Rosselli, Emilio Villa, Edoardo Sanguineti, Patrizia Vicinelli, Corrado Costa, Mario Diacono, Giuliano Mesa, Marco Giovenale. La lettura critica dei testi sarà preceduta e affiancata da un inquadramento teorico sul plurilinguismo nella poesia moderna e contemporanea, attraverso lo studio di parti di volumi e di articoli scientifici. Dei seguenti, in particolare:
- Gilles Deleuze - Félix Guattari, Kafka. Per una letteratura minore, 3. Che cos'è una letteratura minore?, Quodlibet, Macerata 1996;
- Steven Kellman, The Translingual Imagination, 2.
Pourquoi translingual?, University of Nebraska Press, Lincoln
NE 2000;
- Rainier Grutman, Les motivations de l'hétérolinguisme: réalisme, composition, esthétique, in Eteroglossia e plurilinguismo letterario, vol. 2, Plurilinguismo e letteratura, a cura di Furio Brugnolo e Vincenzo Orioles, Il Calamo, Roma 2002, pp. 291-312;
- Stefano Colangelo, Fonomanzie. Appunti preliminari sul plurilinguismo poetico, in "Quaderna. A Multilingual and Transdiciplinary Journal", on line, #2, 2014;
- Niva Lorenzini - Stefano Colangelo, Poesia e Storia, 4. Linguaggio, oppure 6. Corpo, Pearson Bruno Mondadori, Milano 2013;
- Guido Guglielmi, Interpretazione di Ungaretti, Il Mulino, Bologna 1989;
- Marco Sabbatini, L'argonauta, l'anatomico, il funambolo. Alberto Savinio dai Chants de la mi-mort a Hermaphrodito, II. L'uomo a venire, III. La morte del funambolo, Appendice, Salerno, Roma 1997;
- Cecilia Bello Minciacchi, Per Emilio Villa. Un jet tout grand de courage, in Emilio Villa, L'opera poetica, a cura di Cecilia Bello Minciacchi, L'Orma Editore, Roma 2014, pp. 9-38;
- Daniela La Penna, "La promessa d'un semplice linguaggio".
Lingua e stile nella poesia di Amelia Rosselli, 2.
Testualità e performance nel laboratorio di Primi
scritti, Carocci, Roma 2013;
- Antonio Loreto, I santi padri di Amelia Rosselli. "Variazioni belliche" e l'avanguardia, Arcipelago Edizioni, Novara 2014;
- Cecilia Bello Minciacchi, Il sogno di evadere tutto, in Patrizia Vicinelli, Non sempre ricordano. Poesia prosa performance, Le Lettere, Firenze 2009, pp. XXVII-LXIV.
Alla fine del corso verrà fornita una lista dettagliata dei
testi da leggere per l'esame finale, e delle fonti bibliografiche
nelle quali sarà possibile reperirli. Ulteriori chiarimenti su
queste e altre risorse di studio saranno forniti durante il corso.
Parte del materiale didattico sarà disponibile in formato
elettronico e fornito in tempo utile per la preparazione
dell'esame; ogni altra informazione sarà fornita tramite una lista
di distribuzione appositamente attivata.
Metodi didattici
Lezioni frontali a carattere prevalentemente dialogico e seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è un colloquio orale sulle capacità metodologiche, argomentative e elaborative dello studente. Il colloquio affronta i principali problemi teorici ed esempi testuali incontrati durante le lezioni, e verifica la conoscenza dei testi teorici e poetici sui quali si è svolto il lavoro seminariale di gruppo. Allo studente potrà essere chiesto di leggere e commentare testi poetici, sui quali sviluppare le prime fasi di un'elaborazione critica personale.
Una valutazione positiva o di eccellenza (da 27/30 a 30/30, con eventuale aggiunta della lode) va agli studenti che mostrano piena padronanza delle risorse tecniche, teoriche, storico-letterarie e terminologiche relative alla poesia del Novecento e contemporanea, svolgendo senza difficoltà collegamenti tra i singoli aspetti del corso, affrontando correttamente le caratteristiche dei testi e mostrando di saper usare una terminologia generalmente appropriata; una valutazione media (da 23/30 a 26/30) agli studenti che rivelino lacune in uno o più argomenti o esercizi di analisi, o che mostrino di sapere analizzare un testo poetico solo meccanicamente; una valutazione bassa (da 18/30 a 22/30) a coloro che mostrino significative lacune in uno o più argomenti o esercizi, o che manifestino improprietà nell'analisi degli esempi proposti. Una valutazione insufficiente è infine riservata a coloro che non siano in grado di orientarsi nelle generalità della materia, oppure di usare con proprietà gli strumenti di lettura di un testo poetico.
Ci si iscrive su https://almaesami.unibo.it. Le iscrizioni terminano due giorni prima della prova.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali in fotocopia e risorse elettroniche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Colangelo