- Docente: Fulvio Cammarano
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti un inquadramento di base della storia politica dell'Otto e del Novecento dei paesi europei ed extraeuropei con particolare riferimento agli impianti politico-istituzionali. Al termine del corso lo studente: - conosce gli elementi fondamentali della storia contemporanea - è in grado di misurarsi criticamente con le principali problematiche e i fondamentali nodi dell'evoluzione storica contemporanea - ha acquisito la capacità di analizzare i principali avvenimenti storici dell'età contemporanea in chiave diacronica e sincronica.
Contenuti
Il corso di Storia contemporanea per l'anno accademico 2014-2015 si prefigge di fornire allo studente un inquadramento di base della storia politica dell'Otto e del Novecento dei paesi europei ed extraeuropei con particolare riferimento agli impianti politico-istituzionali. L'arco cronologico del corso va dal Congresso di Vienna agli anni Settanta del Novecento prevedendo un'analisi comparata dei principali eventi storici che hanno interessato Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna e Russia oltre che le principali realta' extraeuropee.
Testi/Bibliografia
PARTE ISTITUZIONALE DEL PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
- F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2009, cap. I-XIV (compreso). Sulla parte di programma relativa al periodo 1815-1848 saranno messe a disposizione degli studenti delle dispense (titolo: Dalla Restaurazione alla vigilia del '48).
- S. Cavazza - P. Pombeni (a cura di), Introduzione alla Storia Contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2012
PARTE ISTITUZIONALE DEL PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
- F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2009. Sulla parte di programma relativa al periodo 1815-1848 saranno messe a disposizione degli studenti delle dispense (titolo: Dalla Restaurazione alla vigilia del '48) presso la copisteria di via Broccaindosso n. 2/c
- Cavazza S. - P. Pombeni (a cura di), Introduzione alla Storia Contemporanea , Bologna, Il Mulino, 2012
- Parole e Materiali per la storia contemporanea , Bologna, Baiesi, 2002
Si suggerisce di studiare la parte istituzionale integrando i testi fra di loro.
L'esame per gli studenti non frequentanti consiste in un questionario a risposta aperta di 15 domande (piu' 5 di base) e in una prova orale sulle due monografie scelte dallo studente. Gli studenti sono tenuti a presentarsi il giorno dell'appello muniti di documento di riconoscimento, numero di matricola universitaria e delle monografie prescelte.
Per la prova scritta il tempo a disposizione e' di 25 minuti.
Per la prova orale lo studente e' tenuto a presentarsi portando con se' il volume scelto.
La prova orale si svolge lo stesso giorno di quella scritta.
Integrazione crediti formativi
Per studenti che devono sostenere una prova di integrazione dei crediti formativi, i testi sono i seguenti (a seconda del numero di crediti da integrare):
1 credito: dispensa Dalla Restaurazione alla vigilia del '48 reperibile presso la copisteria di via Broccaindosso n. 2/c
2 crediti: Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004
3 crediti: Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 + dispensa Dalla Restaurazione alla vigilia del '48 reperibile presso la copisteria di via Broccaindosso n. 2/c
4 crediti: S. Cavazza - P. Pombeni (a cura di), Introduzione alla storia contemporanea, Il Mulino, 2012
5 o piu' crediti: contattare il docente
PARTE MONOGRAFICA DEL PROGRAMMA COMUNE SIA AGLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI.
Lo studente dovra' scegliere due delle seguenti monografie all'incirca equivalenti in termini di pagine:
1. Botta S. (a cura di), L'Italia degli altri. Storia dell'Italia contemporanea vista da fuori, Rubbettino, 2012 + Woolf S., L'Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000), Il Mulino, 2007 (da pag. 9 a pag. 129)
2. Botta S., Gli Stati Italiani preunitari, Archetipo, 2011 (da pag. 11 a pag. 84) + Price R., Le rivoluzioni del 1848, Il Mulino, 2004
3. Botta S., Politica e calamita'. Il governo dell'emergenza naturale e sanitaria nell'Italia liberale, Rubettino, 2013. (da pag. 247 a pag. 632)
4. Brizzi R., L' uomo dello schermo. De Gaulle e i media, Il Mulino, Bologna, 2011
5. Brizzi R., Marchi M., Charles De Gaulle, Bologna, Il Mulino, 2008
6. Brizzi R., Marchi M., Storia politica della Francia repubblicana, Le Monnier, 2011 (fino a pag. 332)
7. Cammarano F., Cavazza S. (a cura di), Il nemico in politica, Il Mulino, 2010
8. Cammarano F., Marchi M. (a cura di), Il mondo ci guarda. L'unificazione italiana nella stampa e nell'opinione pubblica internazionale (1859-1861), Le Monnier, 2011
9. Cammarano F., Storia Politica dell'Italia liberale, Laterza, 2011
10. Cavazza S., Dimensione massa, Il Mulino, 2005
11. Cavazza S., Scarpellini E., Il secolo dei consumi, Carocci, 2006
12. De Napoli O., La prova della razza. Cultura giuridica e razzismo in Italia negli anni Trenta, Le Monnier, 2009.
13. Gentile E., La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo stato nel regime fascista, Carocci, 2008
14. Guazzaloca G. (a cura di), Sovrani a meta'. Monarchia e legittimazione in Europa tra Otto e Novecento, Rubbettino, 2012
15. Guazzaloca G., Fine secolo. Gli intellettuali italiani e inglesi e la crisi tra Otto e Novecento, Il Mulino, 2004
16. Guazzaloca G., Una e divisibile. la RAI, la televisione e i partiti negli anni del monopolio pubblico (1954-1975), Le Monnier, 2011
17. Laschi L. (a cura di), Memoria d'Europa. Riflessioni su dittature, autoritarismo, bonapartismo e svolte democratiche, Franco Angeli, 2012
18. Marchi M., Alla ricerca del cattolicesimo politico. Politica e religione in Francia da Petain a de Gaulle, Rubbettino, 2012
19. Pombeni P., Il primo De Gasperi: la formazione di un leader politico, Il Mulino, 2007
20. Pons S., La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, 2012
21. Sbetti N., Giochi di Potere: Olimpiadi e Politica da Atene a Londra 1896-2912, Le Monnier, 2012
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame per gli studenti non frequentanti consiste in un
questionario a risposta aperta di 20 domande e in una prova orale
sulle due monografie a scelta dallo studente. Gli
studenti sono tenuti a presentarsi il giorno dell'appello muniti di
libretto universitario.
- Per la prova scritta il tempo a disposizione e' di 25
minuti.
- Per la prova orale lo studente e' tenuto a presentarsi
portando con se' il volume studiato.
-Prima di iscriversi lo studente deve verificare la sua posizione amministrativa (esempio tasse non pagata o cambio di sede)
- La prova orale si svolge lo stesso giorno di quella scritta.
- Per superare l'esame si deve ottenere almeno la sufficienza in entrambe le prove (il questionario e la prova orale sulle due monografie a scelta)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fulvio Cammarano