- Docente: Francesca Rescigno
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 8784)
Contenuti
L'obiettivo che si propone l'insegnamento è un obiettivo complesso
e composito per questo sarà necessario un approfondimento di alcuni
aspetti del Diritto Costituzionale per poi concentrarsi
specificamente sul tema delle pari opportunità.
Principi di diritto Costituzionale:
- Le fonti del diritto;
- I diritti di libertà: il principio di eguaglianza;
-Le garanzie dei diritti: giustizia civile, penale e
costituzionale.
Il cammino delle pari opportunità:
- Le donne e l'Assemblea Costituente;
- La legislazione italiana in tema di pari opportunità;
- L'Europa e il gender mainstreaming;
- Giurisprudenza ordinaria e giurisprudenza costituzionale si
confrontano con il tema della parità;
- Rappresentanza e donne tra interventi normativi e giurisprudenza
costituzionale;
- I fenomeni dello stalking e del femminicidio: l'involuzione della
società.
Testi/Bibliografia
Considerata la molteplicità dei temi trattati durante il corso e
stante la mancanza di un unico manuale di riferimento i testi
adottati sono i seguenti:
Dispensa a cura della professoressa F. Rescigno: "Donne, politica e
istituzioni".
La dispensa sarà acquistabile presso la Copisteria Broccaindosso-
Punto servizi, di Via Broccaindosso, 1- Bologna;
E-book a cura di I. Caloisi - E. Tedeschi, "Cultura di genere:
scenari e percorsi", scaricabile a pagamento al link:
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00FXNS3WQ o acqusitabile alla
Copisteria Broccaindosso - Punto Servizi, Via Broccaindosso, 1,
Bologna;
Fondazione N. Iotti (a cura di), "Le leggi delle donne che hanno
cambiato l'Italia", Ediesse, 2013, Roma;
G. Brunelli, "Donne e politica", il Mulino, 2006, Bologna
(disponibile anche in formato E-book);
E' indispensabile anche la consultazione e la conoscenza della
Costituzione Italiana.
Metodi didattici
Il corso prevede dopo un primo approfondimento generale degli
strumenti del Diritto costituzionale ed in particolare del
principio di eguaglianza, un'analisi approfondita della
legislazione italiana ed europea relativa alle pari opportunità con
particolare attenzione alle tematiche occupazionali e
rappresentative.
Lo studio si svolgerà sia nell'ottica nazionale che in quella
comparata.
E' prevista l'organizzazione di seminari e di momenti di
approfondimento di specifiche tematiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il superamento dell'esame consiste in una prova orale.
L'eventuale partecipazione a seminari o la presentazione di tesine
sarà considerata ai fini della valutazione finale dello studente.
Strumenti a supporto della didattica
-Power Point
-proiezione dvd
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Rescigno