73103 - SOSTANZE TOSSICHE DELLA MATRICE ACQUA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Andrea Sapone
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiederà le conoscenze di base chimico-fisiche per la comprensione delle cause dell'inquinamento delle acque. In particolare lo studente sarà in grado di valutare gli effetti di metodiche per la potabilizzazione mediante diverse metodiche. Si sottolinea anche l'analisi di alcune tipologie di inquinanti tipiche di questa regione.

Contenuti

  • Cause dell'inquinamento idrico

industriale

urbano

agricolo

naturale

idrocarburi

termico

 

  • Classificazione degli inquinanti per le acque
  • Inquinanti fecali: derivano dagli escrementi animali e dai residui alimentari.
  • Sostanze inorganiche tossiche: sono costituite dagli ioni dei metalli pesanti
  • Sostanze inorganiche nocive: sono costituite dai fosfati ed i polifosfati presenti nei fertilizzanti, detersivi, composti fosforati ed azotati ed in alcuni scarichi industriali.
  • Sostanze organiche non naturali: come ad esempio i diserbanti, gli antiparassitari, gli insetticidi, portano vantaggi all'agricoltura ma possono inquinare sia le acque che il suolo.
  • Oli liberi e emulsionanti.
  • Solidi sospesi.
  • Calore, acidi e basi forti.

 

  • Consequenze dell'inquinamento idrico

 

·         Prevenzione

 

  • Inquinamento ed economia

Testi/Bibliografia

Tutte le lezioni vengono svolte mediante ausilio audiovisivo. Il materiale didattico verrà distribuito agli studenti durante il corso o mediante fotocopie o con copia su CD.

Metodi didattici

Tutte le lezioni vengono svolte mediante ausilio audiovisivo. Il materiale didattico verrà distribuito agli studenti durante il corso o mediante fotocopie o con copia su CD.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento e la reale capacità critica acquisita avverrà mediante lo svolgimento di un unico esame finale, che accerterà l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese attraverso un esame orale.

La prova orale (approssimativamente di 30 minuti) verterà sui temi svolti nell'ambito del corso sostenuto durante il semestre e servirà per una precisa valutazione della preparazione dello studente.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso è organizzato in lezioni frontali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Sapone