76348 - PRINCIPI E APPLICAZIONI DELLA FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Paolo Finelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giovanni Carlo Bonsignori (Modulo 1) Paolo Finelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisica (cod. 8007)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce principi e modelli per descrivere la struttura e le interazioni del nucleo atomico e delle particelle subatomiche e le principali applicazioni, anche recenti, della fisica nucleare e subnucleare.

Contenuti

Il corso si  compone di due tematiche distinte (una di fisica nucleare e una di fisica subnucleare) con l'intento di fornire una descrizione di alcuni fra i più interessanti risultati sperimentali nelle rispettive aree, utilizzando un approccio didattico opportunamente mirato alle conoscenze e alle capacità di uno studente che frequenta il terzo anno della Laurea Triennale in Fisica. Per la fisica nucleare, verrà sviluppato un mini-corso di struttura nucleare con il duplice scopo di fornire la fenomenologia essenziale a comprendere le più recenti misure spettroscopiche e “sviluppare” le capacità di calcolo attinenti alla meccanica quantistica attraverso alcuni modelli (shell, Nilsson, cranking, Bohr collettivo, ecc...) di base.  Per la parte subnucleare verrà illustrata una descrizione del diagramma di fase della QCD  e di alcuni risultati sperimentali (ad esempio collisioni di ioni pesanti) ad esso correlati in termini di modelli quanto-meccanici o, ancor meglio, semi-classici.

Testi/Bibliografia

Alcuni capitoli dei seguenti libri possono essere di aiuto
1) Shapes and Shells in Nuclear Structure, Cambridge University Press
2) Quark-Gluon Plasma: From Big Bang to Little Bang, Cambridge University Press
Dispense ed articoli presentati a lezione

Metodi didattici

Lezioni alla lavagna e slides al proiettore ove fosse necessario.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto e orale, le cui modalità verranno decise nel corso delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni di teoria ed esercizi svolti in classe.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Finelli

Consulta il sito web di Giovanni Carlo Bonsignori