26471 - PROGETTAZIONE E SINTESI DEI FARMACI

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Vincenzo Tumiatti
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8414)

Conoscenze e abilità da conseguire

ll Corso si propone di illustrare, dal punto di vista chimico-farmaceutico, le varie fasi dello sviluppo del farmaco: dalla individuazione del bersaglio biologico alla scoperta della molecola prototipo e alla sua ottimizzazione. Inoltre, attraverso lezioni frontali ed esperienze di laboratorio la studente conoscerà i concetti di base relativi alle strategie sintetiche utilizzate nei laboratori di ricerca ed industriali per la scoperta e sviluppo di nuovi farmaci ed alle procedure di laboratorio correlate.

Contenuti

Introduzione alla scoperta di nuovi farmaci. Esempi di farmaci in grado di legarsi a enzimi, recettori, e oligonucleotidi. Strutture molecolari e diversità chimica. Scoperta del lead e sua ottimizzazione. Aspetti relativi a sintesi in campo farmaceutico.

Metodologie di ricerca tramite banche dati in rete, utilizzo dei software più comuni di tipo chimico di facile reperibilità. 

Sono previste alcune esercitazioni pratiche di laboratorio relative alla sintesi di molecole già note.

Testi/Bibliografia

STEVENS E. I processi di scoperta dei framaci, PICCIN, 2014

Appunti e materiale verranno distribuiti a lezione

Metodi didattici

Durante le lezioni vengono illustrate in dettaglio i vari argomenti riportati nel programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale per verificare la preparazione dello studente viene fatta oralmente.  La registrazione on-line su AlmaEsami è obbligatoria.

Strumenti a supporto della didattica

Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di un videoproiettore collegato ad un PC, con l'eventuale utilizzo della lavagna luminosa e dei modellini molecolari 3D.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Tumiatti