00532 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Francesco Quarta
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 8851)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le nozioni e gli strumenti di base per muoversi nel Diritto privato comune; con particolare riguardo ai beni e alla proprietà, sia materiale, sia immateriale, ai contratti, alle obbligazioni, alle garanzie e alle responsabilità, sia delle persone fisiche, sia delle persone giuridiche, incluse società e cooperative. Al termine del corso lo studente è in grado di: - comprendere come si svolgono le relazioni giuridiche tra i privati, in particolare quelle contrattuali; - applicare tali conoscenze alla realtà economico/sociale e agli esempi concreti di contratto della vita reale: - valutare i profili dell'adempimento/inadempimento del contratto, a priori in termini di garanzie e, a posteriori, in termini di azioni e responsabilità.

Contenuti

Con l'avvio del primo mini-ciclo di lezioni, saranno rese note le parti di libro la cui conoscenza è reputata indispensabile in vista delle prove d'esame (parziali e totale). Si consiglia pertanto, in aggiunta a una costante frequenza del corso, la consultazione della sezione AVVISI nella pagina web: www.unibo.it/docenti/f.quarta  
PRIMA PARTE
-- Concetto di diritto (oggettivo) e fonti nazionali e sovranazionali del diritto; diritto privato e diritto pubblico; diritto soggettivo e interesse legittimo; "sistema" del codice civile e legittimità costituzionale.
-- La tutela dei diritti - Tutela preventiva: pubblicità immobiliare e trascrizione - Tutela processuale: giudizio, ordinario e arbitrale, domanda giudiziale, onere della prova, sentenza - Documenti e altre prove - Prescrizione e decadenza.
-- Persone fisiche - Tutela del nome - Tutela della riservatezza e dei dati personali (D. Lgs. n. 196/2003) - Persone giuridiche, profit e non profit - I gruppi nel diritto privato - La famiglia – Rilevanza costituzionale della c.dd. unioni di fatto - Il matrimonio - Separazione personale dei coniugi e divorzio - Il regime patrimoniale della famiglia e le principali convenzioni matrimoniali - L'impresa familiare.
-- Successioni per causa di morte - Successione per legge e per testamento - La quota di riserva (legittima) - Eredità e legato - L'accettazione ereditaria - L'amministrazione del patrimonio ereditario - Il patto di famiglia (L. n. 55/2006)
-- Le cose e i beni. I diritti sui beni - I beni materiali, immateriali e la proprietà - Mobili e immobili - La proprietà dei beni immobili: contenuto, limiti, vincoli - Diritti reali su cosa altrui - In particolare l'usufrutto e le servitù prediali - Comunione e condominio edilizio - Multiproprietà - La circolazione giuridica dei beni e i modi di acquisto della proprietà. Titolo derivativo e titolo originario nell'acquisto; buona fede e mala fede - Il possesso - Le azioni a difesa della proprietà e le azioni a difesa del possesso.

SECONDA PARTE:
-- L'obbligazione – Elementi fisionomici dell'obbligazione. - Vicende modificative del rapporto obbligatorio e dei soggetti: le varie forme di cessione del credito (cartolarizzazione e factoring). – Diverse tipologie di obbligazioni. - I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale - Le singole figure di garanzie, reali e personali - Le promesse unilaterali e i titoli di credito - Adempimento e responsabilità per inadempimento.
-- L'accordo e il contratto - La formazione del consenso - Il mandato e la procura - Il contenuto del contratto - Elementi essenziali ed accidentali e relative clausole - Le condizioni generali di contratto, le clausole abusive, la protezione del consumatore - L'invalidità negoziale (nullità e annullabilità) - I contratti a prestazioni corrispettive: risoluzione e adempimento nel quadro dei rimedi sinallagmatici. Diritto della concorrenza e contratto.
-- I singoli contratti - La vendita. In particolare la vendita di immobili, il contratto preliminare e la mediazione - La vendita di beni di consumo - La locazione abitativa e commerciale - Il contratto d'opera, il contratto di appalto e la subfornitura - Gli altri principali contratti nominati - Contratti di distribuzione (agenzia e concessione di vendita) e i contratti in ordine alle liti (transazione) - Leasing e franchising. I principali contratti di banca.
-- La responsabilità civile per fatto illecito - Il concetto di danno ingiusto. Differenze e connessioni tra responsabilità civile e penale. Danni non patrimoniali e tutela della persona. Danni punitivi.

Testi/Bibliografia

a) P. PERLINGIERI, Istituzioni di diritto civile, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ult. ed. -- O, in alternativa, per quanti già ne fossero in possesso, è consentita la preparazione dell'esame dal manuale di G. IUDICA e P. ZATTI, Linguaggio e regole del diritto privato, Padova, CEDAM, ult. ed. 

b) Si specifica che lo studio dovrà essere accompagnato dalla consultazione di un'edizione aggiornata del codice civile (Edizioni Scientifiche Italiane, GIUFFRE', ZANICHELLI, SIMONE o altre).

Metodi didattici

Lezioni frontali. Discussione di casi giurisprudenziali controversi.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. L'esame si svolgerà in modalità "soltanto orale" per gli studenti il cui piano di studi disponga l'attribuzione di 4 cfu.
2. Ove invece il piano di studi preveda 6 cfu, si osservano le disposizioni seguenti. 
L'esame si divide in due momenti: scritto e orale. Lo scritto consta di 15 domande a risposta multipla; lo studente deve rispondere correttamente ad almeno 9 di esse per essere ammesso al colloquio orale, che determina il punteggio complessivo. La durata della prova scritta è di 20 minuti. Non sono previste penalizzazioni di punteggio in caso di risposta sbagliata. 
-- ESAMI PARZIALI: REGOLE GENERALI. Dopo le prime cinque settimane, in coincidenza con la pausa tra il primo e il secondo mini-ciclo (generalmente nel mese di aprile), gli studenti interessati potranno beneficiare di una prima prova parziale, che verterà sul programma fino a quel momento svolto. Al termine del corso, gli studenti che avranno riportato una votazione più che sufficiente nel primo test parziale potranno beneficiare di un secondo e ultimo esame parziale, scritto e orale, sul programma svolto nelle ulteriori cinque settimane di lezione.
-- RELAZIONI TRA IL PRIMO E IL SECONDO PARZIALE. Soltanto il superamento della prima prova parziale consente l'accesso alla seconda; in caso di mancato superamento della prima prova, l'esame, scritto e orale, verterà nelle sessioni successive sull'intero programma. Resta inteso che il mancato superamento della seconda prova parziale comporta la definitiva perdita del voto ottenuto nella prima, con la conseguenza che nelle sessioni successive l'esame, scritto e orale, verterà sull'intero programma.
-- VOTO COMPLESSIVO. Il voto complessivo per l'esame di Istituzioni di diritto privato sarà determinato da una media 'ponderata' - cioè, non rigidamente aritmetica - tra i voti ottenuti nel primo e nel secondo parziale: a tal fine, il docente evidenzia che sarà conferito un peso maggiore al voto riportato nel secondo esame parziale.

Strumenti a supporto della didattica

Seminari monotematici. Ricerche individuali su banche dati economico-giuridiche.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Quarta