- Docente: Gino Ruozzi
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente, attraverso la lettura diretta di alcuni testi, possiede una buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana, un discreto senso critico e una discreta capacità di scrittura.
Contenuti
programma
Il programma si articola
A- in una parte monografica (divisa in due moduli);
B- in una parte istituzionale
C- esercitazioni e prova scritta
A- PARTE MONOGRAFICA
primo modulo
Moralisti classici: Machiavelli, Guicciardini, Castiglione
Bibliografia:
- N. Machiavelli, Il principe, a cura di R. Ruggiero, Bur, Milano 2010; F. Guicciardini, Ricordi, a cura di C. Varotti, Carocci, Roma 2013; B. Castiglione, Il cortigiano, a cura di A. Quondam, Oscar Mondadori, Milano 2002;
- G. Macchia, I moralisti classici. Da Machiavelli a La Bruyère, Milano, Adelphi 1988; S. Solmi, La salute di Montaigne e altri scritti di letteratura francese, in Id., Saggi di letteratura francese, t. 1, Il pensiero di Alain. La salute di Montaigne e altri scritti, a cura di G. Pacchiano, Milano, Adelphi, 2005; A. Quondam, Forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Bologna, il Mulino, 2010.
secondo modulo
Moralisti contemporanei: Flaiano, Ceronetti, Pontiggia
Bibliografia:
- E. Flaiano, Diario notturno, Adelphi, Milano 2011; G. Ceronetti, Insetti senza frontiere. Pensieri del Filosofo Ignoto, Adelphi, Milano 2009; G. Pontiggia, Prima persona, Mondadori, Milano 2002;
- G. Ruozzi, Ennio Flaiano, una verità personale, Carocci, Roma 2012; O. Camerana, Ceronetti. Un sensibile nel mondo, Pistoia 2005; G. Maccari, Giuseppe Pontiggia, Cadmo, Fiesole 2003.
B- PARTE ISTITUZIONALE
Per questa parte lo studente è tenuto a leggere e a commentare
a) Dante Alighieri, Commedia, a scelta Inferno o Purgatorio o Paradiso, per intero
(edizioni consigliate: Pasquini-Quaglio, Milano, Garzanti, 1982-86; o Chiavacci-Leonardi, Milano, Mondadori, 1991-97; letture critiche consigliate: E. Pasquini, Vita di Dante. I giorni e le opere, Milano, Rizzoli, 2006; o G. Ledda, Dante, Bologna, Il Mulino, 2008; o M. Berisso, Dante, Firenze, Le Monnier, 2011).
b) Uno a scelta del seguente blocco di autori, con relativo inquadramento storico, di cui al punto d:
- F. Petrarca, Canzoniere, 50 componimenti (edizioni consigliate: Vecchi, Milano, Rizzoli, 2012; Santagata, Milano, Mondadori, 1996; letture critiche consigliate: M. Ariani, Petrarca, Roma-Napoli, Salerno, 2002; oppure E. Fenzi, Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2008).
- G. Boccaccio, Decameron, tre giornate (edizioni consigliate: Quondam – Fiorilla – Alfano, Milano, Rizzoli, 2013; Branca, Torino, Einaudi, 1980; letture critiche consigliate: L. Battaglia Ricci, Boccaccio, Roma-Napoli, Salerno, 2000, oppure Introduzione al «Decameron», a cura di M. Picone et al., Firenze, Cesati, 2004).
- N. Machiavelli, Il Principe e Mandragola (edizioni consigliate per Il Principe: Anselmi-Varotti, Torino, Bollati Boringhieri, 1992; Inglese, Torino, Einaudi, 2005; Ruggiero, Milano, Rizzoli, 2008; per la Mandragola: Rinaldi, Milano, Rizzoli, 2012; letture critiche consigliate: R. Bruscagli, Machiavelli, Bologna, Il Mulino, 2008, oppure G.M. Anselmi, N. Bonazzi, Niccolò Machiavelli, Firenze, Le Monnier, 2011).
- F. Guicciardini, Ricordi (edizioni consigliate: Varotti, Roma, Carocci, 2013; Pasquini, Milano, Garzanti, 1975; letture critiche consigliate: C. Varotti, Francesco Guicciardini, Napoli, Liguori, 2010).
- M.M. Boiardo, L'inamoramento di Orlando / Orlando innamorato, otto canti (edizioni consigliate: Canova, Milano, Bur, 2011; Tissoni Benvenuti, Milano-Napoli, Ricciardi, 1999; Bruscagli, Torino, Einaudi, 1995; letture critiche consigliate: A. Franceschetti, L'Orlando innamorato e le sue componenti tematiche e strutturali, Firenze, Olschki, 1975, oppure R. Donnarumma, Storia dell'«Orlando innamorato». Poetiche e modelli letterari in Boiardo, Lucca, Pacini, 1997).
- L. Ariosto, Orlando furioso, otto canti (edizioni consigliate: Bigi, Milano, Bur, 2012; Segre, Milano, Mondadori, 2006; Caretti, Torino, Einaudi, 1992; letture critiche consigliate: C. Dini, Guida all'«Orlando furioso», Roma, Carocci, 2001; G. Ferroni, Ariosto, Roma, Salerno, 2008; S. Jossa, Ariosto, Bologna, Il Mulino, 2009).
- T. Tasso, Gerusalemme liberata, otto canti (edizioni consigliate: Tommasi, Milano, Rizzoli, 2009; letture critiche consigliate: M. Residori, Tasso, Bologna, Il Mulino, 2009, oppure G. Alfano, Torquato Tasso, Firenze, Le Monnier, 2010).
- G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (edizioni consigliate: Flora, Milano, Mondadori, 1996; Atzori, Firenze, Sansoni, 2001; Sosio, Torino, Einaudi, 2002; letture critiche consigliate: A. Battistini, Introduzione a Galileo, Roma-Bari, Laterza, 1989).
- G.B. Marino, Adone, cinque canti (edizioni consigliate: Russo, Milano, Bur, 2013; Pozzi, Milano, Adelphi, 1988; letture critiche consigliate: E. Russo, Marino, Roma, Salerno, 2008).
c) Uno a scelta del seguente gruppo di autori, con relativo inquadramento storico, di cui al punto d:
- C. Goldoni, due commedie: La locandiera, Le baruffe chiozzotte, La bottega del caffè (qualsiasi edizione integrale; letture critiche: F. Fido, Nuova guida a Goldoni. Teatro e società nel Settecento, Torino, Einaudi, 2000, oppure G. Padoan, Putte, zanni, rustenghi. Scena e teatro nella commedia goldoniana, Ravenna, Longo, 2001).
- G. Parini, Le odi e Il giorno (edizioni consigliate: Nicoletti, Milano, Bur, 2011; Bonora, Milano, Mursia, 1999; Erbani, Milano, Guanda, 2010; letture critiche consigliate: G. Barbarisi, Giuseppe Parini, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, vol. VI, Il Settecento, Roma, Salerno, 1998, oppure Interpretazioni e letture del «Giorno», a cura di G. Barbarisi e E. Esposito, Milano, Cisalpino, 1998).
- V. Alfieri, Vita, oppure, insieme, Saul e Mirra (qualsiasi edizione integrale; letture critiche consigliate: V. Branca, Alfieri e la ricerca dello stile, Bologna, Zanichelli, 1981, oppure G.A. Camerino, Alfieri e il linguaggio della tragedia, Napoli, Liguori, 2006).
- U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis e Sepolcri (edizioni consigliate: per l'Ortis, Binni-Felici, Milano, Garzanti, 2007 e per i Sepolcri, Martinelli, Milano, Mondadori, 1987; letture critiche consigliate: M. Cerruti, Introduzione a Foscolo, Roma-Bari, Laterza, 1990, oppure A. Campana, Ugo Foscolo. Letteratura e politica, Napoli, Liguori, 2010).
- G. Leopardi, Canti, 15 poesie, e Operette morali, 10 testi (edizioni consigliate: Campana, Roma, Carocci, 2014; Melosi, Milano, Bur, 2010; letture critiche consigliate: M.A. Bazzocchi, Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2008).
- A. Manzoni, I promessi sposi (edizioni consigliate: Raimondi-Bottoni, Milano, Principato, 1988; Nigro, Milano, Mondadori, 2006; letture critiche consigliate: A. Cottignoli, Guida ai «Promessi sposi», Roma, Carocci, 2002; F. De Cristofaro, Manzoni, Bologna, Il Mulino, 2009).
- G. Verga, I Malavoglia o Mastro-don Gesualdo (qualsiasi edizione integrale; letture critiche consigliate: N. Borsellino, Storia di Verga, Roma-Bari, Laterza, 1982, oppure R. Luperini, Verga moderno, Roma-Bari, Laterza, 2005).
- G. D'Annunzio, Il piacere o Alcyone (edizioni consigliate: entrambe a cura di F. Roncoroni, Milano, Mondadori, rispettivamente, 1982 e 1990; letture critiche consigliate: G. Bàrberi Squarotti, Invito alla lettura di Gabriele D'Annunzio, Milano, Mursia, 1990, oppure N. Lorenzini, D'Annunzio, Palermo, Palumbo, 1993).
- G. Pascoli, Myricae (a cura di G. Nava, Roma, Salerno, 1991; letture critiche consigliate: M. Pazzaglia, Pascoli, Roma, Salerno, 2002; G. Capecchi, Giovanni Pascoli, Firenze, Le Monnier, 2011).
- L. Pirandello, Il fu Mattia Pascale Sei personaggi in cerca di autore (edizioni consigliate: per il Mattia Pascal, Casadei, Milano, Rizzoli, 2007, per i Personaggi, Davico Bonino, Torino, Einaudi, 1993; letture integrative consigliate: C.S. Nobili, Luigi Pirandello: guida al «Fu Mattia Pascal», Roma, Carocci, 2004, oppure M. Polacco, Pirandello, Bologna, Il Mulino, 2010).
- I. Svevo, La coscienza di Zeno (qualsiasi edizione integrale; letture critiche consigliate: A. Cavaglion, Italo Svevo, Milano, Mondadori, 2000).
- G. Ungaretti, L'Allegria (edizioni consigliate: Piccioni, Milano, Mondadori, 1969 e successive; letture critiche consigliate: D. Baroncini, Ungaretti, Bologna, Il Mulino, 2010).
- E. Montale, Ossi di seppia (edizioni consigliate: Cataldi-D'Amely, Milano, Mondadori, 2003; letture critiche consigliate: G. Marcenaro, Eugenio Montale, Milano, Mondadori, 1999; R. Luperini, Storia di Montale, Roma-Bari, Laterza, 2005).
- C.E. Gadda, La cognizione del dolore , oppure Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (qualsiasi edizione integrale del Pasticciaccio e l'edizione Manzotti della Cognizione, Torino, Einaudi, 1987; letture critiche consigliate: A. Pecoraro, Gadda, Roma-Bari, Laterza, 1998; R. Rinaldi, Gadda, Bologna, Il Mulino, 2010).
- I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno e Se una notte d'inverno un viaggiatore (qualsiasi edizione integrale; letture critiche consigliate: M. Barenghi, Calvino, Bologna, Il Mulino, 2009; S. Perrella, Calvino, Roma-Bari, Laterza, 2010).
Naturalmente lo studente potrà, se interessato, leggere anche più testi di quelli obbligatori. In ogni caso, lo studente si deve presentare all'esame con l'elenco delle letture da lui svolte per la parte istituzionale, precisando, ove l'opera non sia integrale, quali canti, quali poesie o quali prose ha scelto.
d) Storia letteraria e strumenti
Lo studente deve conoscere la storia letteraria di almeno due secoli di cui fanno parte gli autori da lui scelti negli elenchi di letture b) e c). I due secoli di storia letteraria sono obbligatori ma si consiglia di estendere la preparazione a più secoli. La preparazione può essere effettuata con i relativi seminari e su manuali e antologie di storia della letteratura italiana.
La preparazione della parte istituzionale dell'esame deve perciò essere fondata sullo studio di una buona storia e antologia della letteratura italiana, che può essere scelta tra quelle in uso nelle scuole superiori. Si consigliano in particolare quelle a cura di: G. Ferroni, Torino, Einaudi, 1991; E. Raimondi, Milano, B. Mondadori, 2003; G. Ruozzi, Milano, Paravia, 2006; R. Luperini, Milano, Palumbo, 2009.
Manuali utili e sintetici consigliati sono: Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni; Battistini, Storia della letteratura italiana, Il Mulino; Ferroni, Storia della letteratura italiana, Einaudi; Roda, Manuale di italianistica, Bononia University Press; Vecce, Piccola storia della letteratura italiana.
Lo studente può accompagnare lo studio storico-antologico con alcune delle più complete e aggiornate storie letterarie in uso nelle Università, delle quali di consiglia vivamente di consultare le sezioni relative agli autori e ai secoli scelti ai punti b) e c). In particolare sono raccomandate quelle dirette da: A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1992-2000; E. Malato, Roma, Salerno, 1995-2004; A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 2005; E. Raimondi, Milano, Mondadori, 2007; A. De Vincentiis, Torino, Einaudi, 2010.
Tali letture possono essere integrate dalla consultazione ad vocem del Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, diretto da G.L. Beccaria, Torino, Einaudi, 1994, al fine di acquisire e consolidare una preparazione metrica, retorica e filologia adeguata alla lettura e allo studio dei testi letterari in programma.
Utile per la preparazione generale sono P. Vecchi, Sussidiario di letteratura italiana, Bologna, Archetipolibri, 2007; E. Menetti, La realtà come invenzione, Angeli, Milano 2014; B. Capaci, Presi dalle parole. Gli effetti della retorica nella letteratura e nella vita, Pardes, Bologna 2010.C- ESERCITAZIONI E PROVA SCRITTA
La prova scritta va sostenuta prima dell'esame orale (col quale formerà un voto unico). Non è preclusiva.
Alla preparazione della prova scritta sono dedicate specifiche lezioni del corso e dei seminari.
Testi/Bibliografia
A- PARTE MONOGRAFICA
primo modulo
Moralisti classici: Machiavelli, Guicciardini, Castiglione
Bibliografia:
- N. Machiavelli, Il principe, a cura di R. Ruggiero, Bur, Milano 2010; F. Guicciardini, Ricordi, a cura di C. Varotti, Carocci, Roma 2013; B. Castiglione, Il cortigiano, a cura di A. Quondam, Oscar Mondadori, Milano 2002;
- G. Macchia, I moralisti classici. Da Machiavelli a La Bruyère, Milano, Adelphi 1988; S. Solmi, La salute di Montaigne e altri scritti di letteratura francese, in Id., Saggi di letteratura francese, t. 1, Il pensiero di Alain. La salute di Montaigne e altri scritti, a cura di G. Pacchiano, Milano, Adelphi, 2005; A. Quondam, Forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Bologna, il Mulino, 2010.
secondo modulo
Moralisti contemporanei: Flaiano, Ceronetti, Pontiggia
Bibliografia:
- E. Flaiano, Diario notturno, Adelphi, Milano 2011; G. Ceronetti, Insetti senza frontiere. Pensieri del Filosofo Ignoto, Adelphi, Milano 2009; G. Pontiggia, Prima persona, Mondadori, Milano 2002;
- G. Ruozzi, Ennio Flaiano, una verità personale, Carocci, Roma 2012; O. Camerana, Ceronetti. Un sensibile nel mondo, Pistoia 2005; G. Maccari, Giuseppe Pontiggia, Cadmo, Fiesole 2003.
B- PARTE ISTITUZIONALE
Per questa parte lo studente è tenuto a leggere e a commentare
a) Dante Alighieri, Commedia, a scelta Inferno o Purgatorio o Paradiso, per intero
(edizioni consigliate: Pasquini-Quaglio, Milano, Garzanti, 1982-86; o Chiavacci-Leonardi, Milano, Mondadori, 1991-97; letture critiche consigliate: E. Pasquini, Vita di Dante. I giorni e le opere, Milano, Rizzoli, 2006; o G. Ledda, Dante, Bologna, Il Mulino, 2008; o M. Berisso, Dante, Firenze, Le Monnier, 2011).
b) Uno a scelta del seguente blocco di autori, con relativo inquadramento storico, di cui al punto d:
- F. Petrarca, Canzoniere, 50 componimenti (edizioni consigliate: Vecchi, Milano, Rizzoli, 2012; Santagata, Milano, Mondadori, 1996; letture critiche consigliate: M. Ariani, Petrarca, Roma-Napoli, Salerno, 2002; oppure E. Fenzi, Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2008).
- G. Boccaccio, Decameron, tre giornate (edizioni consigliate: Quondam – Fiorilla – Alfano, Milano, Rizzoli, 2013; Branca, Torino, Einaudi, 1980; letture critiche consigliate: L. Battaglia Ricci, Boccaccio, Roma-Napoli, Salerno, 2000, oppure Introduzione al «Decameron», a cura di M. Picone et al., Firenze, Cesati, 2004).
- N. Machiavelli, Il Principe e Mandragola (edizioni consigliate per Il Principe: Anselmi-Varotti, Torino, Bollati Boringhieri, 1992; Inglese, Torino, Einaudi, 2005; Ruggiero, Milano, Rizzoli, 2008; per la Mandragola: Rinaldi, Milano, Rizzoli, 2012; letture critiche consigliate: R. Bruscagli, Machiavelli, Bologna, Il Mulino, 2008, oppure G.M. Anselmi, N. Bonazzi, Niccolò Machiavelli, Firenze, Le Monnier, 2011).
- F. Guicciardini, Ricordi (edizioni consigliate: Varotti, Roma, Carocci, 2013; Pasquini, Milano, Garzanti, 1975; letture critiche consigliate: C. Varotti, Francesco Guicciardini, Napoli, Liguori, 2010).
- M.M. Boiardo, L'inamoramento di Orlando / Orlando innamorato, otto canti (edizioni consigliate: Canova, Milano, Bur, 2011; Tissoni Benvenuti, Milano-Napoli, Ricciardi, 1999; Bruscagli, Torino, Einaudi, 1995; letture critiche consigliate: A. Franceschetti, L'Orlando innamorato e le sue componenti tematiche e strutturali, Firenze, Olschki, 1975, oppure R. Donnarumma, Storia dell'«Orlando innamorato». Poetiche e modelli letterari in Boiardo, Lucca, Pacini, 1997).
- L. Ariosto, Orlando furioso, otto canti (edizioni consigliate: Bigi, Milano, Bur, 2012; Segre, Milano, Mondadori, 2006; Caretti, Torino, Einaudi, 1992; letture critiche consigliate: C. Dini, Guida all'«Orlando furioso», Roma, Carocci, 2001; G. Ferroni, Ariosto, Roma, Salerno, 2008; S. Jossa, Ariosto, Bologna, Il Mulino, 2009).
- T. Tasso, Gerusalemme liberata, otto canti (edizioni consigliate: Tommasi, Milano, Rizzoli, 2009; letture critiche consigliate: M. Residori, Tasso, Bologna, Il Mulino, 2009, oppure G. Alfano, Torquato Tasso, Firenze, Le Monnier, 2010).
- G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (edizioni consigliate: Flora, Milano, Mondadori, 1996; Atzori, Firenze, Sansoni, 2001; Sosio, Torino, Einaudi, 2002; letture critiche consigliate: A. Battistini, Introduzione a Galileo, Roma-Bari, Laterza, 1989).
- G.B. Marino, Adone, cinque canti (edizioni consigliate: Russo, Milano, Bur, 2013; Pozzi, Milano, Adelphi, 1988; letture critiche consigliate: E. Russo, Marino, Roma, Salerno, 2008).
c) Uno a scelta del seguente gruppo di autori, con relativo inquadramento storico, di cui al punto d:
- C. Goldoni, due commedie: La locandiera, Le baruffe chiozzotte, La bottega del caffè (qualsiasi edizione integrale; letture critiche: F. Fido, Nuova guida a Goldoni. Teatro e società nel Settecento, Torino, Einaudi, 2000, oppure G. Padoan, Putte, zanni, rustenghi. Scena e teatro nella commedia goldoniana, Ravenna, Longo, 2001).
- G. Parini, Le odi e Il giorno (edizioni consigliate: Nicoletti, Milano, Bur, 2011; Bonora, Milano, Mursia, 1999; Erbani, Milano, Guanda, 2010; letture critiche consigliate: G. Barbarisi, Giuseppe Parini, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, vol. VI, Il Settecento, Roma, Salerno, 1998, oppure Interpretazioni e letture del «Giorno», a cura di G. Barbarisi e E. Esposito, Milano, Cisalpino, 1998).
- V. Alfieri, Vita, oppure, insieme, Saul e Mirra (qualsiasi edizione integrale; letture critiche consigliate: V. Branca, Alfieri e la ricerca dello stile, Bologna, Zanichelli, 1981, oppure G.A. Camerino, Alfieri e il linguaggio della tragedia, Napoli, Liguori, 2006).
- U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis e Sepolcri (edizioni consigliate: per l'Ortis, Binni-Felici, Milano, Garzanti, 2007 e per i Sepolcri, Martinelli, Milano, Mondadori, 1987; letture critiche consigliate: M. Cerruti, Introduzione a Foscolo, Roma-Bari, Laterza, 1990, oppure A. Campana, Ugo Foscolo. Letteratura e politica, Napoli, Liguori, 2010).
- G. Leopardi, Canti, 15 poesie, e Operette morali, 10 testi (edizioni consigliate: Campana, Roma, Carocci, 2014; Melosi, Milano, Bur, 2010; letture critiche consigliate: M.A. Bazzocchi, Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2008).
- A. Manzoni, I promessi sposi (edizioni consigliate: Raimondi-Bottoni, Milano, Principato, 1988; Nigro, Milano, Mondadori, 2006; letture critiche consigliate: A. Cottignoli, Guida ai «Promessi sposi», Roma, Carocci, 2002; F. De Cristofaro, Manzoni, Bologna, Il Mulino, 2009).
- G. Verga, I Malavoglia o Mastro-don Gesualdo (qualsiasi edizione integrale; letture critiche consigliate: N. Borsellino, Storia di Verga, Roma-Bari, Laterza, 1982, oppure R. Luperini, Verga moderno, Roma-Bari, Laterza, 2005).
- G. D'Annunzio, Il piacere o Alcyone (edizioni consigliate: entrambe a cura di F. Roncoroni, Milano, Mondadori, rispettivamente, 1982 e 1990; letture critiche consigliate: G. Bàrberi Squarotti, Invito alla lettura di Gabriele D'Annunzio, Milano, Mursia, 1990, oppure N. Lorenzini, D'Annunzio, Palermo, Palumbo, 1993).
- G. Pascoli, Myricae (a cura di G. Nava, Roma, Salerno, 1991; letture critiche consigliate: M. Pazzaglia, Pascoli, Roma, Salerno, 2002; G. Capecchi, Giovanni Pascoli, Firenze, Le Monnier, 2011).
- L. Pirandello, Il fu Mattia Pascale Sei personaggi in cerca di autore (edizioni consigliate: per il Mattia Pascal, Casadei, Milano, Rizzoli, 2007, per i Personaggi, Davico Bonino, Torino, Einaudi, 1993; letture integrative consigliate: C.S. Nobili, Luigi Pirandello: guida al «Fu Mattia Pascal», Roma, Carocci, 2004, oppure M. Polacco, Pirandello, Bologna, Il Mulino, 2010).
- I. Svevo, La coscienza di Zeno (qualsiasi edizione integrale; letture critiche consigliate: A. Cavaglion, Italo Svevo, Milano, Mondadori, 2000).
- G. Ungaretti, L'Allegria (edizioni consigliate: Piccioni, Milano, Mondadori, 1969 e successive; letture critiche consigliate: D. Baroncini, Ungaretti, Bologna, Il Mulino, 2010).
- E. Montale, Ossi di seppia (edizioni consigliate: Cataldi-D'Amely, Milano, Mondadori, 2003; letture critiche consigliate: G. Marcenaro, Eugenio Montale, Milano, Mondadori, 1999; R. Luperini, Storia di Montale, Roma-Bari, Laterza, 2005).
- C.E. Gadda, La cognizione del dolore , oppure Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (qualsiasi edizione integrale del Pasticciaccio e l'edizione Manzotti della Cognizione, Torino, Einaudi, 1987; letture critiche consigliate: A. Pecoraro, Gadda, Roma-Bari, Laterza, 1998; R. Rinaldi, Gadda, Bologna, Il Mulino, 2010).
- I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno e Se una notte d'inverno un viaggiatore (qualsiasi edizione integrale; letture critiche consigliate: M. Barenghi, Calvino, Bologna, Il Mulino, 2009; S. Perrella, Calvino, Roma-Bari, Laterza, 2010).
Naturalmente lo studente potrà, se interessato, leggere anche più testi di quelli obbligatori. In ogni caso, lo studente si deve presentare all'esame con l'elenco delle letture da lui svolte per la parte istituzionale, precisando, ove l'opera non sia integrale, quali canti, quali poesie o quali prose ha scelto.
d) Storia letteraria e strumenti
Lo studente deve conoscere la storia letteraria di almeno due secoli di cui fanno parte gli autori da lui scelti negli elenchi di letture b) e c). I due secoli di storia letteraria sono obbligatori ma si consiglia di estendere la preparazione a più secoli. La preparazione può essere effettuata con i relativi seminari e su manuali e antologie di storia della letteratura italiana.
La preparazione della parte istituzionale dell'esame deve perciò essere fondata sullo studio di una buona storia e antologia della letteratura italiana, che può essere scelta tra quelle in uso nelle scuole superiori. Si consigliano in particolare quelle a cura di: G. Ferroni, Torino, Einaudi, 1991; E. Raimondi, Milano, B. Mondadori, 2003; G. Ruozzi, Milano, Paravia, 2006; R. Luperini, Milano, Palumbo, 2009.
Manuali utili e sintetici consigliati sono: Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni; Battistini, Storia della letteratura italiana, Il Mulino; Ferroni, Storia della letteratura italiana, Einaudi; Roda, Manuale di italianistica, Bononia University Press; Vecce, Piccola storia della letteratura italiana.
Lo studente può accompagnare lo studio storico-antologico con alcune delle più complete e aggiornate storie letterarie in uso nelle Università, delle quali di consiglia vivamente di consultare le sezioni relative agli autori e ai secoli scelti ai punti b) e c). In particolare sono raccomandate quelle dirette da: A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1992-2000; E. Malato, Roma, Salerno, 1995-2004; A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 2005; E. Raimondi, Milano, Mondadori, 2007; A. De Vincentiis, Torino, Einaudi, 2010.
Tali letture possono essere integrate dalla consultazione ad vocem del Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, diretto da G.L. Beccaria, Torino, Einaudi, 1994, al fine di acquisire e consolidare una preparazione metrica, retorica e filologia adeguata alla lettura e allo studio dei testi letterari in programma.
Utile per la preparazione generale sono P. Vecchi, Sussidiario di letteratura italiana, Bologna, Archetipolibri, 2007; E. Menetti, La realtà come invenzione, Angeli, Milano 2014; B. Capaci, Presi dalle parole. Gli effetti della retorica nella letteratura e nella vita, Pardes, Bologna 2010.Metodi didattici
- Lezioni frontali;
- Lettura, analisi, commento dei testi;
- Discussione ed elaborazione di ipotesi interpretative
- Esercitazioni scritte
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Esame scritto ( tema storico-letterario, analisi del testo, saggio breve, questionario)
Deve essere sostenuto prima dell'esame orale. Non è preclusivo.
Lo studente deve dimostrare capacità di interpretare e commentare i testi letterari e di inserirli criticamente nel loro contesto storico-letterario.
Strumenti a supporto della didattica
- Libri
- Seminari
- Laboratori
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gino Ruozzi