00562 - LETTERATURA ITALIANA (A-L)

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira alla conoscenza della nostra secolare tradizione letteraria, vista quale bene culturale e monumento della nostra identità nazionale. Al termine del corso, lo studente è in grado di commentare e di collocare storicamente i testi, antichi e moderni, della letteratura italiana, ed ha migliorato, grazie all'acquisizione di tale capacità ermeneutica, la qualità della sua esposizione scritta e orale.

Contenuti

A. PARTE ISTITUZIONALE:

Lineamenti di storia della letteratura italiana. Per la parte istituzionale gli studenti dovranno preparare interamente l'Inferno di Dante, e dimostrare di conoscere i principali autori e testi della nostra storia letteraria, attraverso lo studio integrale dei due volumi antologici indicati in bibliografia.

B. PARTE MONOGRAFICA:

La letteratura e la guerra Nell'anniversario dello scoppio della prima guerra mondiale, il corso monografico verrà dedicato al racconto dell guerra nei principali autori della letteratura italiana. Testi e pagine verranno indicati a lezione.

ORARIO DELLE LEZIONI: martedì, ore 12-14; giovedì, ore 11-13; venerdì. ore 11-13. Sede: Palazzo Corradini, via Mariani 5, Ravenna.

INIZIO DELLE LEZIONI: martedì 30 settembre 2014.

Testi/Bibliografia

A. Parte istituzionale

Dante, Inferno, commento a cura di Emilio Pasquini e Antonio Enzo Quaglio, Milano, Garzanti, «I Grandi libri», 1982 (2004).

Antologia:

La letteratura nei secoli della tradizione. Dalla «Chanson de Roland» a Foscolo, a cura di Marco Santagata, Bari, Laterza, 2007.

La letteratura nel secolo delle innovazioni. Da Monti a d'Annunzio, a cura di Marco Santagata, Bari, Laterza, 2009.

N.B. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare all'esame anche l'antologia dal titolo Giovanni Boccaccio, a cura di S. Nobili, Milano, Unicopli, 2014.

B. Parte monografica

Giovanni Capecchi, Lo straniero nemico e fratello. Letteratura italiana e Grande Guerra, Bologna, CLUEB, 2013.

Le notti chiare erano tutte un'alba: antologia dei poeti italiani nella Prima guerra mondiale, a cura di Andrea Cortellessa, prefazione di Mario Isnenghi, Milano, Bruno Mondadori, 1998.

N.B. Le pagine da preparare per l'esame verranno indicate a lezione. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare all'esame i due libri per intero.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame comprende una prova scritta e una prova orale, con specifici appelli, che verranno pubblicati per tempo su Almaesami

La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema entro una rosa di tre (di cui almeno uno collegato al corso monografico, gli altri due collegati alla parte istituzionale).

La prova è obbligatoria, prima dell'orale, e non ha scadenza. Vi si accede iscrivendosi nella relativa pagina di Almaesami, nel sito www.unibo.it; se insufficiente può essere ripetuta, ma il suo esito - anche quando inferiore al diciotto - non impedisce l'accesso all'orale, col quale formerà un voto unico.  Gli studenti Erasmus e Overseas non sono tenuti a sostenere la prova scritta.

La prova orale (da sostenere obbligatoriamente solo dopo aver sostenuto la prova scritta) prevede la conoscenza dei testi indicati nella parte istituzionale e in quella monografica, e valuta inoltre la capacità critica, espositiva e la coerenza argomentativa dello studente. Lo studente che intende sostenere l'orale deve iscriversi attraverso la relativa pagina di Almaesami, ed è tenuto a preparare l'esame per intero. Non saranno ammessi all'orale studenti cha abbiano preparato solo una parte del programma.

Il programma e le modalità dell'esame sono quelli appena indicati: gli studenti che desiderino ulteriori chiarimenti in proposito sono pregati di non contattare la docente per e-mail, ma di presentarsi al ricevimento, che si tiene tutti i martedì, dalle ore 11 alle 12, al Dipartimento di Beni Culturali (via degli Ariani 1, Ravenna – primo piano). La docente sarà peraltro disponibile a rispondere alle domande degli studenti, all'inizio e al termine di ogni lezione.

N.B. Sebastiana Nobili è la docente di Letteratura Italiana per gli studenti A-L, nel Corso di Laurea triennale in Beni Culturali, a partire dall'A.A. 2014/2015. Tutti gli studenti in debito d'esame, iscritti cioè al corso negli anni precedenti, continueranno a sostenere la prova con il Prof. Alfredo Cottignoli, negli appelli da lui stabiliti. 

Strumenti a supporto della didattica

videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Sebastiana Nobili