16621 - MICROBIOLOGIA ED EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Fabio Ostanello
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: VET/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Fabio Ostanello (Modulo 1) Renato Giulio Zanoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze di base sui microrganismi batterici e virali patogeni, della loro organizzazione strutturale e delle tecniche di diagnosi. Inoltre lo studente acquisisce conoscenze sull'ecologia dei microrganismi all'interno di popolazioni animali e della diffusione ed andamento nel tempo delle malattie.

Contenuti

Microbiologia

Generalità sui microrganismi. Osservazione e studio dei microrganismi. Morfologia, struttura e funzione della cellula batterica. Cenni sul metabolismo batterico. Coltivazione dei batteri in laboratorio. Genetica batterica. I batteri come agenti patogeni. Classificazione dei batteri e batteriologia speciale. Diagnosi di laboratorio delle malattie batteriche. Controllo dei microrganismi mediante agenti fisici e chimici. Antibiotici, MIC, antibiogramma, antibioticoresistenza. Caratteristiche generali dei virus. Rapporto virus-ospite. I batteriofagi. Genetica dei virus. Classificazione dei virus e virologia speciale. Diagnosi di laboratorio delle malattie virali. Il sistema immunitario: struttura e funzione. Antigeni. Anticorpi. Riconoscimento, processazione e presentazione dell'antigene. Il complesso maggiore di istocompatibilità. Immunità umorale e cellulo-mediata. Immunità attiva e passiva. Immunità locale. Vaccini.

 

Epidemiologia

1) Presentazione del corso

Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze di base relative all'epidemiologia veterinaria e illustrare le relazioni esistenti tra questa e le altre discipline veterinarie. Il corso fornisce un contesto generale per l'utilizzo dei metodi epidemiologici nella pratica della medicina veterinaria. Vengono introdotti i concetti di base e le modalità di approccio ai problemi sanitari delle popolazioni animali. Sono presentati i metodi di indagine relativi ai focolai di malattie trasmissibili, i sistemi di sorveglianza delle malattie degli animali e le tecniche di progettazione e realizzazione di studi epidemiologici. Il corso introduce ai concetti, principi e metodi dell'epidemiologia applicata, con particolare riferimento ai seguenti argomenti: interpretazione dei risultati dei test diagnostici, campionamento, misure di frequenza delle malattie, epidemiologia clinica, epidemiologia descrittiva, ragionamento causale, interpretazione e valutazione critica di indagini epidemiologiche, studi osservazionali, prove di campo.

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L'obiettivi di questo corso è quello di consentire agli studenti di:

  • capire l'importanza dell'epidemiologia
  • applicare un approccio epidemiologico di base e i relativi metodi epidemiologici e statistici, in situazioni adeguate
  • comprendere i risultati che tale approccio metodologico producono.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere, discutere e rispondere a domande su quanto segue:

  • perché la comprensione dei metodi epidemiologici è una componente importante dell'approccio clinico ai problemi di salute degli animali e nella Sanità pubblica
  • perché è necessario disporre di misure epidemiologiche (es. prevalenza e incidenza), cosa queste misure rappresentano e come possono contribuire a descrivere le malattie
  • come utilizzare i metodi epidemiologici per indagare le cause delle malattie e valutare l'efficacia dei trattamenti
  • diverse tipologie di studi epidemiologici e loro corretto utilizzo nelle indagini relative alle cause di malattia
  • caratteristiche dei test diagnostici e loro utilità nella diagnosi clinica e nel controllo delle malattie all'interno delle popolazioni animali; parametri di valutazione dei test diagnostici (sensibilità, specificità, valori predittivi) e loro relazione con incidenza, prevalenza e precisione diagnostica
  • indagini campionarie

3) Prerequisiti

Lo studente ha già acquisito conoscenze specifiche relative alla diagnosi diretta e indiretta delle malattie trasmissibili; dispone di nozioni elementari di matematica e statistica; dispone di conoscenze elementari sull'utilizzo di personal computer.

4) Programma

Definizioni dell'Epidemiologia

  • L'epidemiologia e sua applicazione allo studio delle malattie degli animali
  • Nascita dell'epidemiologa: John Snow e le epidemie di colera a Londra 1849-1853. Definizione di fattori di rischio
  • Evoluzione dell'approccio epidemiologico alle malattie
  • Evoluzione degli strumenti e dei metodi dell'epidemiologia.
  • Approccio clinico, patologico ed epidemiologico alle malattie degli animali
  • Definizione del concetto di malattia negli animali da reddito e da affezione

Modello ecologico di malattia

  • Fattori condizionanti la presenza, mantenimento e diffusione di una malattia nelle popolazioni animali 
  • Modelli causali delle malattie
  • Differenze tra infezione e malattia
  • Fattori relativi all'agente di malattia.
    • Contagiosità e tasso di attacco secondario. Infettività e dose infettante. Invasività. Virulenza. Patogenicità. Fattori biologici di patogenicità e virulenza.
  • Fattori relativi all'ospite.
    • Specie. Razza e caratteristiche produttive. Età. Sesso. Stato delle difese immunitarie. Condizioni di salute. Alimentazione. Trattamenti terapeutici e/o profilattici. Stress. Professione (uomo)
  • Fattori relativi all'ambiente
    • Fattori biotici: densità (di specie recettive, vettori, serbatoi); valori soglia; tipologia di allevamento. Fattori abiotici: condizioni pedologiche; macro- e microclima; flussi commerciali

Malattia ed esito dei test diagnostici

  •  Test diagnostici clinici e microbiologici. Errori di misura; accuratezza e precisione. Classificazione degli individui in base al reale stato sanitario e agli esiti del test
  • Valutazione e impiego dei test: Sensibilità e specificità dei test diagnostici; fattori che condizionano la sensibilità e la specificità diagnostica. Valori predittivi positivi e negativi. Modificazione della sensibilità e specificità dei test diagnostici; variazione del valore di cut-off; impiego in serie e in parallelo dei test diagnostici

Indicatori

  • Prevalenza reale e apparente; prevalenza puntuale e di periodo; incidenza cumulativa e densità di incidenza; relazione tra prevalenza ed incidenza; fattori che modificano prevalenza e/o incidenza delle malattie. Mortalità generale e specifica; letalità; loro significato epidemiologico e prognostico

Andamento delle malattie

  • Andamento delle malattie nello spazio e nel tempo; andamento endemico, epidemico, sporadico

Campionamento .

  • Campionamento e rappresentatività campionaria
  • Indagini campionarie. Campionamento per la valutazione della presenza di una malattia; stima campionaria della prevalenza
  • Rappresentatività numerica. Calcolo della numerosità campionaria
  • Rappresentatività qualitativa. Campionamento per randomizzazione semplice; campionamento sistematico. Campionamento a cluster; campionamento per stratificazione

Testi/Bibliografia

  • Poli G., Cocilovo A., Dall'Ara P., Martino P.A., Ponti W.,  Microbiologia e immunologia veterinaria, II Edizione, UTET, Torino, 2005.
  • Tizard I., Veterinary immunology: an introduction, VII Ed. Saunders Company, Philadelphia, 2004.
  • Bottarelli E., Ostanello F. Epidemiologia veterinaria. Teoria ed esempi di medicina.Il Sole 24 Ore Edagricole, 2011.
  • Thrusfield M. Veterinary epidemiology. Third edition. Blackwell Science Ltd. Oxford UK, 2005.
  • Bottarelli E. Quaderno di epidemiologia veterinaria.
  • Altro materiale didattico

Metodi didattici

Durante le lezioni pratiche vengono messi in risalto gli aspetti applicativi degli argomenti trattati  nelle lezioni frontali. Le lezioni pratiche vengono svolte nel laboratorio didattico opportunamente attrezzato e prevedono una  introduzione da parte del docente delle diverse attività che verranno poi svolte individualmente dallo studente .

Tutte le attività pratiche svolte dagli studenti avvengono sotto il controllo del docente e dei suoi collaboratori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici. Per sostenere l'esame occorre iscriversi all'appello del corso di “Microbiologia ed Epidemiologia Veterinaria” sul sito https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.html

La prova di accertamento è orale e comprende domande volte ad accertare la conoscenza e la capacità di collegare gli argomenti trattati nel corso delle lezioni teoriche e pratiche.

Il voto finale del corso di “Microbiologia ed Epidemiologia Veterinaria” consta della sintesi delle valutazioni finali dei diversi insegnamenti che lo compongono.

La prova orale ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso e si riterrà superata dalla corretta risposta a uno-due quesiti principali relativi agli argomenti trattati. La valutazione della preparazione del candidato può avvalersi di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai due quesiti principali.

È posta particolare attenzione alla capacità dello studente di ragionare in modo trasversale e di collegare le nozioni delle varie parti dell'insegnamento.

Nella valutazione delle risposte del candidato, la commissione porrà particolare attenzione nel valutare l'acquisizione di un metodo logico-deduttivo nell'esposizione dei contenuti.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, video proiettore , laboratorio didattico, PC, software specifico.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.vet.unibo.it/staff/OSTANELLO/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Ostanello

Consulta il sito web di Renato Giulio Zanoni