75555 - TELERILEVAMENTO E SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI PER L'ANALISI DEL TERRITORIO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Francesco Immordino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 8027)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente apprende le principali tecniche di analisi e trattamento di dati geografici di tipo geologico mediante telerilevamento e tecnologia GIS e conosce i i principali satelliti e piattaforme per l’osservazione terrestre, ai fini dell’analisi dei rischi e del reperimento di georisorse. Lo studente è in grado di: descrivere ed utilizzare alcune applicazioni, anche su piattaforma GIS, che permettano il telerilevamento di: forme, strutture e processi su suoli, sedimenti e rocce; deformazioni al suolo; contenuto d’acqua e processi idrologici.

Contenuti

Programma - TELERILEVAMENTO

DEFINIZIONE DI TELERILEVAMENTO

IL TELERILEVAMENTO COME STRUMENTO INTEGRATO DI INDAGINE

STRUMENTI E PROCEDIMENTI DI RICERCA

SENSORI ATTIVI E PASSIVI

PIATTAFORME E SISTEMI DI RIPRESA

ANALISI MORFOLOGICA E SPETTRALE

INDICATORI SUPERFICIALI E STRUTTURE SEPOLTE

INTERPRETAZIONE DELLE IMMAGINI

APPLICAZIONI DEL TELERIILEVAMENTO

VANTAGGI E LIMITI DEL TELERLEVAMENTO

PIATTAFORME SATELLITARI

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

PRINCIPI DI ACQUSIZIONE DELLE IMMAGINI

SENSORI A MEDIA ED ALTA RISOLUZIONE

SENSORI AEREOTRASPORTATI

PRINCIPI FISICI NEL TELERILEVAMENTO

LO SPETTRO ELETROMAGNETICO

RISOLUZIONE DEI SENSORI

RISOLUZIONE E SCALA DI RAPPRESENTAZIONE

TEORIA DEL COLORE

COMPOSIZIONE DEL COLORE E METODI

GENERAZIONE DI IMMAGINI A COLORI (SINTESI)

COLORI NATURALI

FALSI COLORI

ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI

FORMATO DATI

VECTOR E RASTER

MODELLO A GRIGLIA DELLE IMMAGINI

PIXEL E RISOLUZIONE

DIGITAL NUMBER (DN)

ISTOGRAMMA

MODIFICA DELL'ISTOGRAMMA

STRECHING

FOTOINTERPRETAZIONE

CARATTERI PRINCIPALI DELLE IMMAGINI

CHIAVI DI INTERPRETAZIONE

PATTERNS

PALEOFORME

STRUTTURE DEL TERRITORIO

IMAGE PROCESSING

DENSITY SLICING

RAPPORTI DI BANDA

FILTRI

ANALISI MULTISPETTRALE

COMPORTAMENTO SPETTRALE DELLE COPERTURE DEL TERRITORIO

PROFILI DI RIFLETTANZA E RADIANZA

REGISTRAZIOMNE DI IMMAGINI

GEOREFERENZAZIONE

DATA FUSION

CLASSIFICAZIONE

TECNICHE DI CLASSIFICAZIONE

APPLICAZIONI

LAND USE

ANALISI MULTITEMPORALI

TRASFORMAZIONI TERRITORIALI

GESTIONE DEL TERRITORIO E DELLE RISORSE NATURALI

REMOTE SENSING E GIS

SOVRAPPOSIZIONE DI TEMATISMI

ANALISI INTEGRATA DEI DATI

UTILIZZO DEL TERRITORIO

DEFINIZIONE DEI CARATTERI TERRITORIALI

CARTOGRAFIA TEMATICA

Testi/Bibliografia

Bibliografia

Advances in remote sensing and GIS analysis

Atkinsons and Tate, Ed. Wiley

 

Remote sensing and image interpretation

Lillesand, Kiefer and Chipman, Ed. Wiley

 

L'osservazione della Terra: Fotointerpretazione. Dario Flaccovio editore

Dainelli N.

 

L'osservazione della Terra: Telerilevamento. Dario Flaccovio editore

Dainelli N.

 

Telerilevamento Applicato

Dessena M.A. e Melis M.T., Mako edizioni

Metodi didattici

lezioni, esercitazione, seminari, escursioni in campo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esami di profitto (prova orale)

Strumenti a supporto della didattica

laboratorio ed esercitazioni con l'uso di SW di image processing e GIS

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Immordino