75522 - DIRITTO DELLA COMUNICAZIONE COMMERCIALE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Chiara Alvisi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le norme che regolamentano i controlli sui contenuti della comunicazione commerciale finalizzata al marketing di prodotti e servizi sui mercati nazionali e internazionali; conosce e sa individuare i sistemi e le autorità di controllo della comunicazione commerciale nazionali e transfrontalieri; è in grado di applicare tali conoscenze per la predisposizione di piani di informazione e comunicazione commerciali

Contenuti

1. La disciplina della pubblicità commerciale. Le fonti delle regole pubblicitarie: autodisciplina, direttive europee, codice del consumo. Pubblicità e Costituzione. I mezzi della comunicazione pubblicitaria: radio, televisione, stampa, cinema, internet, telefonia mobile, affissioni. Limiti pubblicitari a tutela della collettività: il caso della pubblicità di medicinali, giochi e scommesse, prodotti da fumo, alcolici e superalcolici, cosmetici. I contratti pubblicitari. 2. Tutele contro la pubblicità ingannevole. Definizione di pubblicità ingannevole. Il consumatore medio e il professionista. Analisi di fattispecie di pubblicità ingannevole, comparativa, nascosta e il caso del product placement. La repressione della pubblicità ingannevole come pratica commerciale sleale nel codice del consumo. La repressione della pubblicità ingannevole come fattispecie di concorrenza sleale ai sensi dell'art. 2598 c.c. La tutela amministrativa, davanti all'Autorità garante per la concorrenza ed il mercato. La tutela giudiziaria. 3. L'autodisciplina pubblicitaria. L'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP): il Giurì, il Comitato di Controllo, l'accettazione del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale, il procedimento autodisciplinare. Analisi della giurisprudenza del Giurì.

Testi/Bibliografia

I seguenti testi costituiscono solo letture consigliate. Gli studenti sono liberi di scegliere un testo di riferimento oppure di utilizzare eslusivamente i materiali che verranno indicati a lezione dal docente: Auteri, Floridia, Mangini, Olivieri, Ricolfi, Spada, Diritto industriale, proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli editore, Torino, ult. ed.    oppure   L.C. Ubertazzi, Concorrenza sleale e pubblicità, Cedam, Padova, ult. ed.    oppure   Vanzetti - Di Cataldo, Manuale di diritto industriale, Giuffrè, Milano, ult. ed.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento sarà verificato mediante un test scritto a scelta multipla ed un esame orale

Strumenti a supporto della didattica

videoproiettore, slides, risorse internet

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Alvisi